La gara di Sanremo 2025 è entrata nel vivo. Abbiamo ascoltato tutte le canzoni, ne abbiamo risentito 15, e ora la classifica che emerge dalla terza serata del 13 febbraio ci dice qualcosa di più sull’andamento di questo Festival. Impossibile fare delle previsioni: con il nuovo regolamento, viene mostrata solo una parte della chart – i primi cinque in ordine sparso – ed è quindi ragionevolmente complicato ipotizzare chi possa essere il preferito del pubblico e delle giurie della Sale Stampa. Ampio spazio è concesso ai Giovani, che si sono già esibiti nella seconda serata e che questa sera concorrono per la finale, mentre i super ospiti internazionali – a 40 anni dalla loro ultima partecipazione – sono i Duran Duran.
Sanremo 2025, le anticipazioni della terza serata
Come sappiamo, cantano gli ultimi 14 artisti in gara al Festival di Sanremo. Le votazioni, con un peso del 50% ciascuno, sono affidate al televoto – quindi il pubblico è chiamato a esprimere la propria preferenza – e alla Giuria della Radio. Si esibiscono in ordine di apparizione:
- Clara, Febbre;
- Brunori Sas, L’albero delle noci;
- Sarah Toscano, Amarcord;
- Massimo Ranieri, Tra le mani un cuore;
- Joan Thiele, Eco.
- Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento, La mia parola;
- Noemi, Se ti innamori muori;
- Olly, Balorda nostalgia;
- Coma_Cose, Cuoricini;
- Modà, Non ti dimentico;
- Tony Effe, Damme ‘na mano;
- Irama, Lentamente;
- Francesco Gabbani, Viva la vita;
- Gaia, Chiamo io chiami tu;
Nella seconda serata, si sono invece esibiti, in ordine di apparizione:
- Rocco Hunt, Mille vot’ ancora
- Elodie, Dimenticarsi alle 7;
- Lucio Corsi, Volevo essere un duro;
- The Kolors, Tu con chi fai l’amore?;
- Serena Brancale, Anima e core;
- Fedez, Battito;
- Francesca Michielin, Fango in paradiso;
- Simone Cristicchi, Quando sarai piccola;
- Marcella Bella, Pelle diamante;
- Bresh, La tana del granchio;
- Achille Lauro, Incoscienti Giovani;
- Giorgia, La cura per me;
- Rkomi, Il ritmo delle cose;
- Rose Villain, Fuorilegge;
- Willie Peyote, Grazie ma no grazie.
Ci sarà inoltre la finale dei Giovani, che Carlo Conti ha deciso di disporre in coda alla gara, con il vincitore finale che sarà incoronato al termine delle esibizioni e delle votazioni aperte per gli artisti che avevano passato la leg condotta da Alessandro Cattelan. Chi vincerà tra Settembre e Alex Wyse? A votare saranno le tre giurie in maniera congiunta, quindi televoto, Sala Stampa tv e web, Giuria delle Radio che pesano per un terzo ciascuna tranne i voti da casa che valgono il 34%. Si tratta inoltre del primo premio assegnato in quest’edizione del Festival, che nella quarta serata delle cover incorona invece il vincitore delle cover che però non concorre alla classifica finale.
Gli ospiti
Super ospiti della terza serata sono i Duran Duran che suonano con Victoria De Angelis dei Måneskin. Simon Le Bon torna sul palco del Teatro Ariston a 40 anni dalla sua ultima partecipazione e, superfluo specificarlo, c’è grande attesa intorno al loro ritorno in Riviera. Sul palco anche un’eccellenza di casa nostra, Edoardo Bennato, a cui si aggiunge anche la presenza di Iva Zanicchi e Antonello Venditti che invece ricevono il Premio alla Carriera. Vedremo anche il cast di Mare Fuori 5 e il Teatro Patologico. Sul palco di Piazza Colombo si esibisce invece Ermal Meta.