Influenza, cosa ci aspetta per il prossimo inverno
Quando si parla di virus, ormai da molti mesi, il pensiero corre subito a Covid-19 e al virus Sars-CoV-2. Ma non ci sono dubbi che, nonostante la diffusione pandemica di questa
Quando si parla di virus, ormai da molti mesi, il pensiero corre subito a Covid-19 e al virus Sars-CoV-2. Ma non ci sono dubbi che, nonostante la diffusione pandemica di questa
Prurito e lesioni cutanee sono i sintomi più comuni delle malattie allergiche della pelle: le cure per far sparire gli eczemi.
Le terapie ormonali adiuvanti per il tumore al seno possono mettere a rischio la salute delle ossa in termini di fragilità: come proteggersi.
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega quali sono i sintomi dell'uveite e come intervenire.
Leucemie, linfomi e mieloma: la diagnosi di tumore del sangue rappresenta un momento di rottura nella vita del paziente. Come deve essere affrontata.
Il diabete danneggia col tempo l'organismo e riduce l'aspettativa di vita di 5-10 anni. La patologia cresce nelle donne.
Benefici per i pazienti oncologici: all’Istituto ‘Marco Pasquali’ ICOT di Latina è stato installato un nuovo macchinario TC che migliora gli esami di imaging
Giovanni Allievi ha dichiarato di doversi sottoporre alle cure per sconfiggere il mieloma: quali sono i sintomi e qual è la terapia adeguata
Una ricerca che potrebbe cambiare la vita ai pazienti affetti da retinite pigmentosa: la malattia può essere sconfitta attraverso la terapia genica
La talassemia è una malattia genetica ed ereditaria. Le trasfusioni di sangue sono trattamenti salvavita per chi ne soffre, perciò è importante donarlo.
Terapie monoclonali per le Spike del virus e antivirali diretti: le terapie che possono contrastare Omicron 5 e altre varianti.
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega cosa sono le fotodermatiti e i soggetti più a rischio.
Colpisce due partorienti su cento, ma la lesione che interessa la pelle e i muscoli del perineo può avere diverse conseguenze.
Alexa, in collaborazione con Avis, s'impegna a sensibilizzare sull'importanza di donare il sangue, un gesto che può salvare la vita di molte persone.
Uno studio mostra come il diabete di tipo 1 e 2 possono avere effetti negativi sullo smalto dei denti e sulla dentina. Come comportarsi.
Tenere monitorata la salute è fondamentale, ma senza esagerare: scopriamo perché la prevenzione potrebbe salvarci la vita
Il rischio d'insonnia per la donna è maggiore rispetto all'uomo. In particolare con la menopausa: il ruolo degli ormoni e i disturbi del sonno.
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci illustra quali sono le possibili cause della scialorrea e cosa dobbiamo fare.
Omicron 5 risulta più trasmissibile e quindi più contagiosa delle precedenti varianti. Cosa fare per proteggersi.
Le tecniche per imparare a respirare bene e perché è importante conoscerle, anche se non si è sportivi.
Terapie sempre più personalizzate nella cura del tumore al seno vengono messe a punto dai ricercatori: come funzionano gli anticorpi coniugati.
Gli acufeni sono un disturbo comune. Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega di cosa si tratta.
I sintomi dell'asma severa si trattano con terapie cortisoniche, che però spesso non funzionano: quali sono i casi in cui si deve agire
La diagnosi molecolare è alla base dell'oncologia di precisione che punta a cure personalizzate del tumore: come funziona.
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega i meccanismi di un'eccessiva sudorazione e come tenerla a bada.
Deficit cognitivi, difficoltà nell’eseguire azioni quotidiane, rappresentano alcuni dei principali sintomi dell’Alzheimer. Scopri come riconoscere e come prevenire questa malattia
Si chiama parosmia ed è l'alterazione della percezione olfattiva: le cause e i segnali nel naso che qualcosa non va.
Fino al 90% dei casi di tumore del polmone è causato dal fumo. AIRC s'impegna a sostenere la ricerca e a sensibilizzare sui rischi della sigaretta.
Cosa accade a livello cerebrale quando la comunicazione non è quella giusta e quali conseguenze hanno le parole negative sui pazienti.
La rinite si sviluppa a seguito di un processo infiammatorio che interessa la mucosa nasale causando congestione, con i sintomi peggiori al mattino