Campylobacter: cos’è il batterio della carne
Scopriamo cos’è il Campylobacter, il batterio che si trova nella carne di pollo cruda e che provoca intossicazioni
Scopriamo cos’è il Campylobacter, il batterio che si trova nella carne di pollo cruda e che provoca intossicazioni
Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica: un’iniziativa per aumentare la conoscenza sulla malattia e far capire l’importanza del test genetico.
L’ozono si comporta come un irritante. Più a rischio sono i soggetti con asma o con il cuore “debole”: come proteggersi.
Come riconoscere le malattie autoimmuni, quali sono le cause, i rischi e le terapie disponibili.
La morte cardiaca improvvisa colpisce circa 5 milioni di persone l’anno: le cause più comuni e le tecniche per prevenirla.
In aumento i casi di Covid: cosa sappiamo della nuova variante Pirola e come si manifesta. Via libera al vaccino per il ceppo Omicron XBB.1.5.
Settembre è il mese dedicato alla Sindrome dell’Ovaio Policistico: quali sono i rischi per la salute e la fertilità femminile.
Quali sono i segnali di una degerazione maculare della retina e cosa fare per evitare danni irreparabili.
Non solo dolore toracico, uno studio mette in evidenza quali sono i sintomi “meno precisi” di un infarto.
La chirurgia dell’obesità può cambiare le prospettive di vita del paziente diminuendo il rischio di morte. Come funziona.
Ci sono almeno 12mila sostanze chimiche pericolose per la nostra salute: quali effetti possono avere sul sistema endocrino e come proteggersi.
Conoscere la relazione tra emicrania e alimentazione può aiutare a trovare soluzioni efficaci per mitigare i sintomi o evitare gli attacchi tipici di questa malattia sociale invalidante
La gastroenterite è un’infezione dello stomaco e dell’intestino che si trasmette facilmente. L’esperto spiega come riconoscerla e curarla in modo corretto
Un’infezione grave, come la setticemia, può mettere in pericolo la salute e la vita stessa del soggetto. Scopri quali sono le cause, i sintomi e i trattamenti adeguati.
La psoriasi è una malattia autoimmune della pelle per cui non esiste una cura definitiva, ma alcuni cibi possono aiutare a tenerla sotto controllo.
Il mal di stomaco può insorgere per molti differenti motivi ed essere causato da condizioni preesistenti. Scopri quali rimedi adottare in presenza di questa condizione.
La pertosse è una delle malattie infantili che colpiscono i bambini sotto i 5 anni. Scoprine le cause, i sintomi e le cure più efficaci.
I cali di pressione sono un problema comune, soprattutto quando fa caldo: ecco come riconoscerli e trattarli, anche con rimedi naturali.
Il lipoma è un tumore quasi sempre benigno che può svilupparsi in diverse aree del corpo. Scopri come riconoscerlo e quali trattamenti sono indicati.
Per limitare i danni dell’occhio secchio, ricordatevi il blinking, ossia l’atto dell’ammiccare: a cosa serve e perché è essenziale.
Gola secca e irritata, difficoltà a deglutire, sono alcuni dei sintomi del mal di gola. Scopri quali sono le cause e i rimedi di questa infiammazione.
Rigonfiamenti sulla palpebra? Potrebbe trattarsi di calazio: scoprine le possibili cause, i sintomi, le cure e tutti i metodi per prevenirlo.
L’ischemia è una condizione che può colpire diversi distretti corporei. Scopri quali sono i sintomi, le cause, i fattori di rischio e i trattamenti da seguire
Che cos’è la dieta povera di scorie e quando è consigliato seguirla: un regime alimentare speciale per mantenere l’intestino libero e pulito evitando alcuni alimenti
Il prurito all’orecchio è un fastidioso disturbo che può nascondere patologie più serie. Ecco le possibili cause e i rimedi più efficaci.
L’embolia polmonare è una patologia insidiosa può manifestarsi con o senza sintomi. Scopri come riconoscerla, quali trattamenti intraprendere e cosa fare per prevenirla
Il mal di testa è un disturbo comune e può risultare debilitante: scopri le cause del problema, le tipologie e le cure per combatterlo.
La meningite è una patologia molto pericolosa per i bambini. Ecco come riconoscerne i sintomi e come prevenirla grazie ai vaccini disponibili.
Ci sono buone abitudini che aiutano a controllare la glicemia, oltre alla dieta. A partire da una regolare attività fisica.
Col termine Neuro-Covid si intendono tutti i disturbi neurologici associati all’infezione da Covid-19: sintomi, cure e diffusione.