Anestesia generale, come funziona e come ci si risveglia
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega cosa accade durante l'anestesia generale.
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega cosa accade durante l'anestesia generale.
Per dormire meglio, basta ricordarsi di bere acqua prima di andare a letto. Le regole per un buon sonno.
La variante Delta plus appare ancora più temibile: restano fondamentali la vaccinazione, l'uso di mascherine e il distanziamento.
In inverno la possibilità di soffrire di mal di schiena aumenta, ma c'è una tsoluzione che si è dimostrata piuttosto efficace: l’ossigeno-ozonoterapia.
ICOT di Latina, struttura del Gruppo GIOMI, offre diversi percorsi post-operatori e di riabilitazione dopo un intervento protesico alla spalla, anca o ginocchio.
Il gruppo GIOMI, società leader della sanità privata, è un punto di riferimento per gli impianti di protesi di spalla, anca e ginocchio.
Esiste una relazione tra il benessere del tessuto muscolare e le vampate di calore in menopausa: a quali rischi può andare incontro la donna.
Rabbia, noia, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, solitudine: l'impatto della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti.
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega cosa sono e come trattare le cheratosi seborroiche.
"Ne ho pieni i polmoni" è la campagna di sensibilizzazione promossa da Walce Onlus per il mese di novembre, con testimonial del mondo dello sport e dello spettacolo
L’Italia è tra i Paesi con il più basso tasso di mortalità al mondo di neonati molto prematuri: fondamentale è l'assistenza ai bambini.
Trombosi e malattie cardiovascolari: una ricerca mostra qual è l'orario migliore per prendere sonno e proteggere il cuore dai rischi.
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete: il punto sui progressi della scienza e l'importanza di un approccio su misura.
Un dizionario con 13 parole chiave per gestire il carico emotivo di chi lotta contro il tumore.
Effetto nocebo: come agiscono le percezioni negative sugli effetti collaterali del vaccino anti-Covid.
Con l'emergenza sanitaria, la mascherina è diventata un oggetto indispensabile a tutela della nostra salute. Quale dispositivo è più corretto da indossare?
Semplicemente IO è un progetto che nasce con l’obiettivo di supportare il paziente nel percorso diagnostico-terapeutico con informazioni utili e consigli nutrizionali
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega i benefici del nuoto nella terza età, anche d'inverno.
Gli acufeni sono definiti sensazioni uditive fantasma: come si manifestano e quali conseguenze possono avere nelle forme gravi.
Chiamata scientificamente sindrome dolorosa regionale complessa, colpisce soprattutto le donne dopo i 50 anni.
Un nuovo studio dimostra ancora di più quanto l'allattamento al seno sia fondamentale per il sistema immunitario del neonato, anche verso il Covid-19.
Non è vero che le donne sono isteriche: lo dimostra uno studio che si è concentrato sul rapporto tra stato emotivo e ormoni.
Il 6 novembre tornano i Cioccolatini della Ricerca per rendere il cancro sempre più curabile: tutte le iniziative dell'AIRC.
Il Testo Unico Malattie Rare è legge: in arrivo tre importanti cambiamenti per pazienti e familiari sul fronte del riconoscimento, fondi e ricerca.
Gli anticorpi monoclonali si dimostrano sempre più efficaci nella lotta contro il carcinoma mammario e consentono di evitare la terapia chemioterapica
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega quali sono i fattori di rischio e le terapie più innovative per il tumore al polmone.
Sforzi visivi prolungati portano all'accumulo nei tessuti dei radicali liberi. Come proteggere gli occhi con la dieta giusta.
Una donna affetta da HIV può avere figli e condurre una gravidanza normale senza correre il rischio di trasmettere il virus al nascituro.
La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle che può avere un impatto devastante sulla vita: sintomi e terapie.
L’ictus è una patologia tempo-dipendente: è fondamentale riconoscere subito i sintomi per poter intervenire tempestivamente.