World GO Day, perché è importante parlare di tumori ginecologici
20 settembre 2022: IV Giornata Mondiale dei tumori ginecologici
20 settembre 2022: IV Giornata Mondiale dei tumori ginecologici
La lotta ai chili di troppo deve iniziare fin da bambini. Esiste infatti una relazione pericolosa tra obesità e malattie cardiovascolari.
Nella cura delle ferite post-operatorie, la prevenzione delle infezioni è davvero fondamentale per scongiurare le infezioni, spesso fatali
L’eccessiva e continua esposizione alla luce blu dei dispositivi elettronici potrebbe condurre alla pubertà precoce: cosa si sa finora
Il sonno potenzia l’attività plastica del cervello e può aiutare a curare l’occhio pigro.
Questo virus è la principale causa di malattie respiratorie che richiedono il ricovero in ospedale: chi è più a rischio di bronchiolite e polmonite.
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega come si manifesta la sindrome di Dravet e cosa fare.
I primi destinatari del vaccino bivalente sono gli over 60: perché sono più a rischio e come proteggerli dal Covid.
L’alterazione del ritmo circadiano potrebbe comportare l’insorgenza di disturbi d’ansia e incidere sulle malattie metaboliche. Ecco come
Il vaccino bivalente ha una risposta anticorporale maggiore contro le varianti del Covid: come funziona e come prenotarlo.
Consumare alcol in gravidanza o durante l’allattamento può avere conseguenze gravi su mamma e bebè, tra cui la sindrome feto-alcolica.
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega perché ci si ammala di scarlattina, quali sono i sintomi e le cure.
Ci sono zone del corpo che più facilmente ci fanno male: questo dipende dalle sentinelle del dolore distribuite nel corpo in modo diverso.
La stimolazione cerebrale profonda per interrompere il segnale che porta a introdurre alimenti, evitando l’overdose di cibo.
Vene gonfie, ingrossate e di colore blu/viola possono indicare la presenza di vene varicose. Ecco i rimedi e le cure per contrastarle e attenuarle.
I carichi troppo pesanti, uniti a una postura scorretta, potrebbero causare l’insorgenza di problemi all’apparato locomotore. Come evitare i rischi
I sintomi atipici della celiachia come macchie sulle unghie o sui denti e la magrezza non vanno sottovalutati.
La poliomielite è una malattia infettiva acuta che può attaccare il sistema nervoso. La vaccinazione è lo strumento preventivo più efficace.
I valori del colesterolo che non vanno superati, come prevenirlo e quando la donna è più a rischio.
Un caso su quattro di tumore maligno dell’ovaio dipende da una mutazione genetica: i test su misura e la chirurgia preventiva.
I sintomi della variante Centaurus sembrano differire da quelli delle precedenti mutazioni del virus: la sua diffusione è ancora in fase di studio
Praticare un corretto massaggio cardiaco è fondamentale nei primi minuti successivi all’attacco: perché agire tempestivamente
Spesso ci si dimentica dell’attenzione che i soggetti con diabete debbono avere per i piedi. Saper cogliere i primi segnali d’allarme è fondamentale.
Nausea e vomito possono avere diverse cause e spesso possono essere trattati con semplici ed efficaci rimedi naturali.
Una ricerca ha dimostrato come il cervello reagisca ai rumori più fastidiosi e come questa reazione sia diversa per tutti
I tumori polmonari colpiscono le donne, sempre di più: perché è importante ottenere una diagnosi precoce e scongiurare lo stadio avanzato
Per acufeni e tinniti interviene la tecnologia: la terapia digitale per il trattamento del disturbo avviene attraverso un’app
Staccare e prendersi il giusto spazio è fondamentale: Ferragosto potrebbe essere il momento giusto per prendersi una pausa dalla routine quotidiana
Le braccia ad ali di pipistrello costituiscono un inestetismo che si può combattere attraverso una corretta attività fisica
Come influisce la menopausa in anticipo sul cuore delle donne: a cosa prestare maggiormente attenzione secondo uno studio.