Alcool e coma etilico: come riconoscerlo e cosa fare
Il coma etilico è una condizione grave che necessita di immediato intervento medico. Scopriamo assieme come riconoscerla.
Il coma etilico è una condizione grave che necessita di immediato intervento medico. Scopriamo assieme come riconoscerla.
Ansia, mal d’orecchi, meteorismo, gonfiori, jet-lag: come evitare il mal d’aereo e i disturbi causati da lunghi viaggi in quota.
L’epilessia indotta da flash e luci alternate insorge in genere in età infantile e adolescenziale, soprattutto le ragazze. Ecco le regole per prevenirla.
Alberi di Natale, candele profumate, detergenti possono provocare una serie di fastidi in chi soffre di allergia. I consigli per evitarli.
Il consumo di alcol eccessivo ha gravi conseguenze sull’organismo e il comportamento dell’individuo. La donna è meno resistente e cede prima alla sbornia.
Stenosi aortica, adesso si può intervenire anche senza bisturi, anche sui pazienti under 70
I tumori cerebrali sono lesioni di gravità molto diverse. Come riconoscere i sintomi e le cure disponibili.
L’herpes labiale si riaccende quando si abbassano le difese: in momenti di tensione intensa o durante il ciclo mestruale. Da scartare i rimedi fai da te.
Come incidono sulla vita di una donna la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, specialmente durante la gravidanza e in menopausa.
L’incapacità di sopportare il freddo che avanza potrebbe rivelare un carente funzionamento della tiroide.
Dalla preanestesia al risveglio, le quattro fasi dell’anestesia totale e perché non bisogna temerla.
La tosse notturna non solo rovina la qualità del sonno, ma a lungo andare può avere complicazioni ben più gravi su salute e qualità della vita. Infatti, non riposare in modo
Lo screening neonatale è fondamentale per avere una diagnosi precoce su 40 possibili diverse malattie del metabolismo.
L’asma colpisce milioni di persone. Fondamentale è arrivare presto alla diagnosi e seguire correttamente la cura. Alcuni fattori però possono scatenarla.
Il meccanismo che genera il singhiozzo ha origine nel diaframma e diverse sono le cause. I rimedi per eliminarlo e quando è un campanello d’allarme.
L’Italia è ai vertici in Europa per infezioni batteriche. Buone regole d’igiene e la riduzione del consumo di antibiotici sono le misure da adottare.
Uno studio americano dimostra che il rapporto pericoloso tra diabete e fumo è legato all’azione della nicotina.
Il diabete è molto temibile per le complicazioni che può comportare, in particolare nelle donne. Ecco i rischi se la glicemia è alta nel tempo.
L’ittiosi Arlecchino è una rarissima malattia genetica che si manifesta con placche e squame su tutto il corpo fin dalla nascita.
La preeclampsia o gestosi è una delle complicazioni più temute in gravidanza: i campanelli d’allarme e la speranza in un test per capire chi rischia.
Studi scientifici dimostrano i legami tra la carenza di sonno e lo sviluppo dell’Alzheimer: perché l’insonnia può diventare fattore scatenante.
Dal cesareo al taglio del cordone ombelicale: 5 raccomandazione dei ginecologi da considerare al momento del parto.
Donare il sangue fa bene a chi lo dà per rimanere controllati e a chi lo riceve per combattere la malattia. Al via la campagna Magnifico Donare.
L’infezione da papilloma virus si trasmette prevalentemente per via sessuale. Ne esistono più di 200 tipi, 13 dei quali ad alto rischio.
Se l’acido urico sale, potrebbe essere causato da una dieta troppo ricca in purine. Cosa si rischia e consigli pratici per tenerlo a bada.
Quando è raccomandata la vaccinazione anti-influenzale in gravidanza e le malattie da cui è bene proteggersi.
La bronchiolite è un’infiammazione dei piccoli bronchi che mette a rischio i bimbi molto piccoli. Come prevenirla e cosa fare quando è in corso.
Osteoporosi: cosa la causa e tutti i consigli per giocare d’anticipo e mantenere le ossa “forti”
Spazzolare i denti è fondamentale per l’igiene della bocca ma come ci si prende cura dello spazzolino? Ecco come conservarlo e quando sostituirlo.
Emicrania, Alzheimer, sclerosi multipla colpiscono più le donne, la malattia di Parkinson è più frequente negli uomini: verso una medicina “su misura”.