Linfedema, come si manifesta e quali sono i trattamenti
Il linfedema è una condizione caratterizzata dall’accumulo patologico di liquido linfatico nei tessuti: sintomi e cure.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
Il linfedema è una condizione caratterizzata dall’accumulo patologico di liquido linfatico nei tessuti: sintomi e cure.
L’alimentazione è importante anche per la salute dei polmoni: uno studio dimostra l’importanza degli acidi grassi Omega-3 sull’apparato respiratorio.
Giornata mondiale del cuore: poca consapevolezza del rischio cardiovascolare. I sintomi di un infarto nella donna e come prevenirlo.
Questa puntata del podcast DiLei “Pillole di Salute” ci spiega che cos’è l’ampeloterapia e le proprietà disintossicanti dell’uva.
Insorgenza brusca della febbre, un sintomo generale e un sintomo respiratorio: questi i tre segnali che potrebbe trattarsi di influenza e non di Covid.
Sono ancora molti i falsi miti attorno all’epilessia: come comportarsi in caso di crisi.
Prevenire il rischio delle fratture del femore è possibile: le 5 regole da seguire, dalla camminata alla dieta contro l’osteoporosi.
L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la caduta dei capelli: come funzionano le cure mirate.
Questa puntata del podcast DiLei “Pillole di Salute” ci spiega che cos’è e come si manifesta la Sindrome Nefrosica nei bambini.
Esiste un circolo vizioso tra insonnia, infiammazione e malattie reumatiche: cosa dicono le ultime ricerche scientifiche.
Anemia da ferro: chi colpisce con più frequenza, come riconoscerla e imparare a prevenirla, soprattutto a tavola.
È necessario un nuovo cambio di rotta nella gestione del tumore ovarico: le sette azioni prioritarie.
La medicina di genere ha dimostrato che ci sono differenze importanti tra uomini e donne e i viaggi nello spazio lo hanno confermato.
La sindrome emolitica-uremica o Seu è tra le malattie renali più temute dei bambini: cosa la provoca e i sintomi.
Questa puntata del podcast DiLei “Pillole di Salute” ci spiega perché è importante il ferro nei bimbi piccoli e quando si può parlare di carenza.
Pedalare in montagna fa davvero bene? Vantaggi e rischi della mountain bike e come evitare i pericoli.
La scuola è iniziata e per affrontare al meglio il ritorno sui banchi i pediatri danno alcuni semplici consigli, dal sonno all’alimentazione.
Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica: un’iniziativa per aumentare la conoscenza sulla malattia e far capire l’importanza del test genetico.
La fibrosite colpisce i muscoli ma non è particolarmente grave, sebbene sia molto diffusa.
L’ozono si comporta come un irritante. Più a rischio sono i soggetti con asma o con il cuore “debole”: come proteggersi.
Come riconoscere le malattie autoimmuni, quali sono le cause, i rischi e le terapie disponibili.
La morte cardiaca improvvisa colpisce circa 5 milioni di persone l’anno: le cause più comuni e le tecniche per prevenirla.
In aumento i casi di Covid: cosa sappiamo della nuova variante Pirola e come si manifesta. Via libera al vaccino per il ceppo Omicron XBB.1.5.
Settembre è il mese dedicato alla Sindrome dell’Ovaio Policistico: quali sono i rischi per la salute e la fertilità femminile.
Quali sono i segnali di una degerazione maculare della retina e cosa fare per evitare danni irreparabili.
Non solo dolore toracico, uno studio mette in evidenza quali sono i sintomi “meno precisi” di un infarto.
La chirurgia dell’obesità può cambiare le prospettive di vita del paziente diminuendo il rischio di morte. Come funziona.
Ci sono almeno 12mila sostanze chimiche pericolose per la nostra salute: quali effetti possono avere sul sistema endocrino e come proteggersi.
Per limitare i danni dell’occhio secchio, ricordatevi il blinking, ossia l’atto dell’ammiccare: a cosa serve e perché è essenziale.
Ci sono buone abitudini che aiutano a controllare la glicemia, oltre alla dieta. A partire da una regolare attività fisica.