Vaccinazioni e profilassi prima di partire per le vacanze, quali servono e per chi
Per ridurre i rischi legati a determinate destinazione di viaggio è bene fare un programma di vaccinazione che tenga conto di una serie di fattori.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
Per ridurre i rischi legati a determinate destinazione di viaggio è bene fare un programma di vaccinazione che tenga conto di una serie di fattori.
La distrofia facio-scapolo-omerale è una malattia genetica rara. Attualmente non ci sono cure, solo contromisure. Ma la ricerca è in fermento.
Nella Giornata contro leucemie, linfomi e mielomi, il punto sullo stato delle terapie e l’importanza della ricerca per rendere queste malattie curabili.
Un nuovo farmaco per trattare il prurito, un disturbo che colpisce più del 38% dei pazienti con insufficienza renale cronica.
Uno studio dimostra che la riduzione di massa muscolare è associata al fallimento della terapia contro il tumore al seno: l’importanza dell’attività fisica.
Sonno interrotto dal caldo? La dieta mediterranea può aiutare a dormire meglio e un riposino diurno, tra i 5 e i 15 minuti, protegge il cervello.
Come affrontare un collasso da calore, come riconoscerlo e cosa fare per evitarlo. I consigli della SIMA contro i malanni da temperature elevate.
Bastano piccoli accorgimenti mentre si fa il bagnetto o si cambiano i pannolini per evitare irritazioni e dermatiti nei neonati.
Quando l’osso diventa più fragile, aumenta il rischio frattura: le donne sono a rischio dopo la menopausa. La dieta per prevenire l’osteoporosi.
La roncopatia colpisce anche le donne e può avere conseguenze su cuore e cervello: quali forme esistono e le novità su diagnosi e cure.
Il regolare esercizio fisico aiuta a mantenersi in salute anche dopo una diagnosi di tumore al polmone. Parla l’esperta.
L’angioedema ereditario è una rara malattia genetica e spesso la diagnosi è tardiva. I sintomi da non trascurare e i centri specializzati per le cure.
In Italia è arrivata la variante Nimbus: di cosa si tratta, quanto può essere contagiosa, chi è a rischio, i sintomi e cosa dice l’OMS.
Uno studio dimostra che l’aggiunta di peperoncino, e di altre spezie, nei cibi può aiutare a perdere peso: come usarlo
Dal Covid si è registrato un aumento del 30% dei disturbi alimentari: cause, fattori di rischio, campanelli d’allarme e soluzioni.
Quali sono i segnali a cui una donna deve fare attenzione: familiarità e sintomi che afferiscono alla parte inferiore dell’addome
Il fumo è la causa principale del tumore al polmone. Aumentano le cure a disposizione in particolare per la forma ALK-positivo.
Quali sono i segnali d’allarme in estate e i segni che possono far pensare a un infarto: risponde l’esperta sulla salute del cuore femminile.
Il melanoma congiuntivale è una forma rara e aggressiva di tumore maligno: come si manifesta nell’occhio e le cure disponibili.
Per un invecchiamento sano la dieta conta moltissimo: le fibre e i carboidrati “giusti” che non devono mancare a una donna in mezza età.
L.P.8.1 è la nuova variante Covid sa tenere sotto controllo: è simile a una influenza fuori stagione. Sintomi e trattamenti disponibili.
La dieta mediterranea allunga la vita. Gli esperti cambiano la piramide alimentare e i cibi di origine vegetale diventano sempre più importanti.
Il tumore dell’endometrio generalmente si presenta dopo la menopausa.: l’immunoterapia si è dimostrata efficace nel combatterlo.
L’infestazione di ossiuri si manifesta con prurito nell’area dell’ano. Come avviene la trasmissione, come scoprire la presenza dei vermi e cosa fare.
Grazie a una App, che utilizza l’intelligenza Artificiale, è possibile riconoscere l’anemia: basta una foto alle unghie. Come funziona e a chi serve.
Il fumo di sigaretta, anche elettronica, aumenta di sei volte il rischio d’infarto e aterosclerosi. In particolare nelle donne: i danni che provoca.
I consigli dell’esperta per proteggere la pelle e avere mani sempre giovani, evitando dermatiti, screpolature e macchie.
La malattia oculare tiroidea è autoimmune e colpisce soprattutto le donne. La campagna informativa per sensibilizzare su sintomi e cure.
La leishmaniosi è una malattia protozoaria, non contagiosa, dai sintomi variabili. Chi sono i soggetti a rischio se il cane si infetta.
La dieta ricca di flavonoidi riduce il rischio di deficit cognitivi e di fragilità fisica nelle donne e negli uomini. Cosa mangiare e quanto.