Fiorello è un personaggio dello spettacolo italiano. Lavora come imitatore, comico, cantante, presentatore, conduttore e dj, con incursioni anche come talent scout.
Fonte: IPA
Il suo primo lavoro è del 1975, come animatore in un villaggio turistico, ma il vero successo arriva con Karaoke su Italia 1.
Seguono poi vari successi, tra cui la conduzione del Festival di Sanremo.
Negli ultimi anni torna al suo primo amore, la radio, dove conduce Edicola FioreeRosario della Sera (radio Deejay).
Rosario Tindaro Fiorello, conosciuto come Fiorello, nasce a Catania il 16 maggio 1960 da papà Nicola e mamma Rosaria Galeano ed è primo di 4 fratelli. Gli altri sono: Anna (negoziante), Catena (scrittrice e conduttrice) e Giuseppe, detto Beppe (attore).
Il suo secondo nome, Tindaro, è un segno di devozione verso la Madonna Nera del Tindari. Negli anni delle superiori, al liceo scientifico viene bocciato diverse volte e trascorre l'estate lavorando: vende la lattuga con l'Ape per 500 lire al giorno e fa altri lavori come il garzone da un barbiere fino a quando viene assunto al villaggio turistico della Valtur a Isola Capo Rizzuto come facchino di cucina. Percorre tutta la scala gerarchica: aiuto cuoco, cameriere e barman e nel 1978 sarà assunto a tempo indeterminato come direttore artistico Valtur sino ad arrivare a guadagnare 2.150.000 lire mensili, una paga maggiore del padre. Qui si cimenta anche come intrattenitore e deejay riscuotendo un buon successo.
Dopo un provino andato male con Pippo Baudo, nel 1987 sia il TG1 sia il giornale l'Espresso gli dedicano un lungo servizio definendolo “superstar dei tredici villaggi Valtur” e in uno di questi conosce il fratello di Jovanotti, Bernardo Cherubini che lo introduce a Claudio Cecchetto.
CARRIERA
Fiorello esordisce nel 1989 come conduttore del programma radiofonico di Radio Deejay Deejay Beach: Claudio Cecchetto, produttore della radio, lo convince ad incidere dei brani e nasce Veramente falso nel 1991 e Nuovamente falso nel 1992.
Dopo alcune partecipazioni a Una rotonda sul mare e Sapore di mare, nel 1991 fa il salto su Italia 1 con Karaoke: inizialmente il programma è un flop, ma dopo qualche puntata tocca il 25% di share e fino al 1992 Fiorello è al top.
Segue la conduzione del Festivalbar nel 1993 e il primo Telegatto come Personaggio rivelazione dell'anno. Nel 1995 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Finalmente tu, composto da Max Pezzali e Mauro Repetto, piazzandosi al 5º posto.
All’apice del successo, ha un crollo e finisce nel vortice della droga ma si riprende e tra il 1996 e il 1997 è a Buona Domenica. Tra il 1998 e il 2000 conduce con Alessia Marcuzzi il Festivalbar e nel 1999 affianca Simona Venuta al timone di Matricole.
Torna in Rai nel 2001 con lo show Stasera pago io: il successo è grandissimo e Fiorello si impone come mattatore televisivo tanto che viene premiato con il Premio regia televisiva come Miglior personaggio maschile, nelle categorie Top 10, Miglior programma e In assoluto con Stasera pago io e con 3 Telegatti.
Tra 2001 e il 2008 conduce, insieme a Marco Baldini, la trasmissione radiofonica Viva Radio 2. Dal 2003 vengono pubblicati anche 4 CD che raccolgono il meglio del programma radiofonico.
Anche il doppiaggio lo vede protagonista: nel 2005, infatti, vince il Nastro d'Argento al miglior doppiaggio maschile per Garfield - Il film e l'anno seguente il Telegatto di platino come Miglior Showman.
Fino al 2007 compie poi una tournée teatrale in giro per l'Italia dal nome Volevo fare il ballerino, seguita da Volevo fare il ballerino... e non solo, registrando il tutto esaurito.
Nel gennaio 2009 passa a Sky e conduce Fiorello Show, poi nel 2010 torna sugli schermi con Passione, film di John Turturro, ed è impegnato nei teatri con Show Tour 2010 e a dicembre 2010 preannuncia il suo ritorno in Rai.
Dal settembre 2011 Fiorello tramite il suo profilo Twitter comincia a diffondere una rassegna stampa quotidiana chiamata poi Edicola Fiore (@edicolafiore), che verrà poi in parte anche trasmessa da Rai1 a durante la sua seguitissima trasmissione Il più grande spettacolo dopo il weekend.
Dopo il successo in Rai, Fiorello torna al programma Edicola Fiore che viene trasmessa integralmente da RTL 102.5 radio e tv e nel frattempo vince 3 premi al Premio Regia Televisiva come Personaggio maschile, Top 10 e Trasmissione dell'anno.
A partire dal febbraio 2015 riprende il tour nei teatri dal titolo L'ora del Rosario con ospiti sul palco i Negramaro, Roby Facchinetti, Max Pezzali e la voce fuori campo di Tony Renis.
Il 29 gennaio 2018, dopo 26 anni, torna su Radio Deejay con Il Rosario della sera, mentre torna in Rai nel 2019 con Viva Raiplay! e Viva Asiago10!
Il 2020 e il 2021 si ricordano per la sua presenza al Festival di Sanremo come ospite fisso, mattatore e amico di Amadeus: la coppia, riscontrato l’incredibile successo di share, riceve il Premio Biagio Agnes 2020 per la categoria Premio costume e società. Al Festival 2022 conferma in extremis la sua presenza alla prima serata, poi si concentra sul morning show Viva Rai2!
VITA PRIVATA
Fiorello si lega ad Anna Falchi per due anni, fino al 1996, poi – come confesserà in un’intervista a Vanity Fair nel 2004, i due giungono al capolinea a causa della sua dipendenza da cocaina. Dopo la separazione da Falchi, lo showman viene visto insieme a Susanna Biondo che diventa sua moglie nel 2003 dopo 7 anni di convivenza e dalla quale ha una figlia, Angelica, nel 2006. La moglie ha anche un’altra figlia, Olivia, nata da un precedente matrimonio con Edoardo Testa, considerata da Fiorello la sua "prima figlia”.
A proposito della sua dipendenza, al Corriere della Sera racconta in una intervista: “Per me è stata una malattia. La cocaina è il diavolo, ti illude di non essere solo, ti convince di essere il più forte. Tanti la prendono, tantissimi. Ne sono uscito grazie a lui (e indica una foto in bianco e nero), non potevo tradire mio padre, uno che si batteva contro il traffico di droga”.
Nel novembre 2013 Fiorello è colpito da un'ernia che lo costringe a rimanere lontano dalla sua Edicola per circa una settimana; nel 2014 finisce in terapia intensiva a seguito di un incidente in scooter dove investe un anziano di 73 anni (la vittima riporta frattura del bacino, della tibia e del perone). Nel settembre 2015 viene operato d'urgenza per rimuovere diversi melanomi.
PROGRAMMI TV
1989-1990 – Deejay Beach
1989-1990 – DeeJay Television
1990 – Una rotonda sul mare
1991 – Sapore di mare
1992 – Il nuovo cantagiro
1992-1994 – Karaoke
1993, 1998-2000 – Festivalbar
1995 – Fiorello Show
1995 – Non dimenticate lo spazzolino da denti
1996 – La febbre del venerdì sera
1996 – Un disco per l'estate
1996, 1998-2000 – Galà della pubblicità
1996-1997 – Buona Domenica
1998-1999 – Superboll
1999 – Matricole
2001-2002 – Stasera pago io...
2004 – Stasera pago io - Revolution
2006-2007 – Viva Radio 2 - Stasera in TV
2006 – Viva Radio 2... e anche un po' Raiuno
2008 – Viva Radio 2 minuti
2009 – Fiorello Show
2011 – #Ilpiùgrandespettacolodopoilweekend
2016-2017 – Edicola Fiore
2019 – Viva RaiPlay!
2020-2021 – Festival di Sanremo
Dal 2022 – Viva Rai2!
2023 – Viva Rai2! ...Viva Sanremo!
PROGRAMMI RADIO
1989-1992 – Viva Radio Deejay
2001-2008 – Viva Radio 2
2011 – Buon Varietà
2013-2014 – Edicola Fiore
2014 – Fuori programma
2017 – Il socialista
2018-2019 – Il Rosario della sera
2019 – Viva RaiPlay!
dal 2022 – Viva Rai2!
PROGRAMMI WEB
2019 – Viva RaiPlay!
2019 – Viva Asiago10!
2022 – Aspettando Viva Rai2!
2022 – Aspettando il Glass Box
2023 – Il buongiorno si vede da Viva Rai2!
FILMOGRAFIA
1998 – Dio vede e provvede
1998 – Cartoni animati
1999 – Il talento di Mr. Ripley
2004 – Natale a casa Deejay
2007 – Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi
2010 – Passione
2014 – Strani ritmi - La storia del dj Marco Trani
2017 – La voce di Fantozzi
2021 – Roma Caput Disco
TEATRO
2001-2003 – Stasera paghi te!
2003-2004 – Fiore, nessuno e centomila
2005-2007 – Volevo fare il ballerino...
2007 – Volevo fare il ballerino... e non solo!
2009-2010 – Fiorello Show
2011 – Buon Varietà
2015-2016 – L'ora del Rosario
2021-2022 – Fiorello presenta: ...!
DISCOGRAFIA
Album
1991 – Veramente falso
1992 – Nuovamente falso
1993 – Spiagge e lune
1993 – Karaoke Compilation
1995 – Finalmente tu
1996 – Saro Fiorello
1997 – Dai miei amici cantautori
1998 – Batticuore
1999 – I miei amici cantautori
2002 – Fiorello the Greatest
2004 – A modo mio
CAMPAGNE PUBBLICITARIE
1993 – Mirabilandia
Anni ’90 – Citroën AX
1995 – Spot del ministero della salute per la lotta contro l'AIDS nel 1995
Dal 1999 – Wind Infostrada
2004 – Maina
2008 – FIAT
2010 – SKY
Dal 2020 – Wind Tre
VIDEOCLIP
1993 – San Martino
1993 – Puoi
1993 – Come mai, con gli 883
1999 – Vivere a Colori
2014 – Canzone stupida
2014 – #FamoseNSerfi
2018 – Mio fratello
2019 – Non avere paura
2019 – Se stai zitto fai un figurone
TITOLI E RICONOSCIMENTI
1993 - Telegatto come Personaggio rivelazione dell'anno
1993 - Telegatto per la Trasmissione rivelazione dell'anno con il programma Karaoke
1993 - Festival Italiano 1993 vincitore con gli 883 con il brano Come mai
1994 - Telegatto come Personaggio maschile dell'anno
1997 - Premio "Party con le Star"
2001 - Premio Regia Televisiva come Miglior personaggio maschile
2001 - Premio Regia Televisiva categoria Top 10 con Stasera pago io
2001 - Premio Regia Televisiva categoria Miglior programma con Stasera pago io
2001 - Premio Regia Televisiva categoria In assoluto con Stasera pago io
2001 - Telegatto come Personaggio maschile dell'anno
2001 - Telegatto per il Migliore programma musicale con il Festivalbar
2001 - Telegatto per il Migliore programma con Stasera pago io
2001 - Premio di Gallipoli
2002 - Premio Galà della pubblicità come Miglior Showman (televisione, teatro e radio)Rosario Fiorello – Premio Ambiente e società
2002 - Premio Regia Televisiva come Personaggio in cui gli Italiani hanno più fiducia
2002 - Telegatto come Personaggio maschile dell'anno
2002 - Premio Charlot, Oscar Grande Interprete dell'anno 2002
2002 - Premio Internazionale Ennio Flaiano per il programma radiofonico Viva Radio Due
2002 - Premio De Sica
2003 - Fiorello è stato eletto "Personaggio maschile tv dell'anno"
2003 - Telegatto per il programma Stasera pago io in Euro
2005 - Nastro d'Argento al miglior doppiaggio maschile per Garfield: Il film
2006 - Telegatto di Platino come Miglior Showman
2006 - Premio Livio Zanetti
2007 - Nickelodeon Kids' Choice Awards come Miglior personaggio televisivo
2007 - Telegatto come Personaggio dell'anno
2007 - Premio Via Condotti assegnato a Roma a tutti i personaggi dello spettacolo, non romani, che vivono e lavorano a Roma
2007 - RadioGrolla per la Trasmissione dell'anno con Viva Radio Due
2008 - RadioGrolla per la Miglior trasmissione del pomeriggio con Viva Radio Due
2012 - Premio Regia Televisiva per il miglior personaggio maschile dell'anno
2012 - Premio Regia Televisiva categoria Top 10 con Il più grande spettacolo dopo il weekend
2012 - Premio Regia Televisiva categoria Trasmissione dell'anno con Il più grande spettacolo dopo il weekend
2014 - Premio Regia Televisiva categoria Miglior programma web con @edicolafiore
2014 - Premio Cuffie D'Oro 2014
2015 - Premio Alberto Sordi 2015
2015 - Premio Cortina Terzo Millennio, Personaggio dell'Anno 2015
2015 - Premio "È giornalismo"
2017 - Premio della Satira
2018 - Premio “Candelora d’oro di Sant’Agata” massima onorificenza della città di Catania
2019 - Telegatto come miglior personaggio del decennio 2010 - 2019
2019 - Premio ambiente e società 2019
2020 - Premio Assomusica (condiviso con Eugenio in via di gioia)
2020 - Premio Biagio Agnes con Amadeus
2020 - Premio comunicazione al Festival della Comunicazione di Camogli
2021 - Premio Città di Sanremo alla carriera al Festival di Sanremo 2021
2022 - Lupa capitolina di bronzo
FAQ e Curiosità su Fiorello
Da dove trasmette Fiorello “Viva Rai 2”?
Il bar di Viva Rai 2 si trova in via Asiago 10, di fronte alla sede storica della Rai a Milano.
Chi è Angelica per Fiorello?
Dal matrimonio con Susanna Biondo è nata Angelica nel 2006. Tuttavia, la Biondo ha una figlia avuta da un precedente matrimonio, Olivia, che Fiorello ha sempre considerato come la sua prima figlia.
Come si chiama la moglie di Fiorello?
La moglie di Fiorello si chiama Susanna Biondo. I due si sono sposati nel 2003, dopo sette anni di convivenza.
Dove vive Fiorello in Sicilia?
Quando torna in Sicilia, fa tappa a Letojanni, luogo d'origine del compianto padre, dove ha vissuto la sua prima infanzia.
Quanti anni ha Fiorello?
Per rispondere a questa risposta, basta sapere che lo showman è nato il 16 maggio 1960
Quanto ha guadagnato Fiorello a Sanremo 2022?
Sembra che abbia chiesto un cachet di 50 mila euro a serata, partecipando di fatto alla serata d’apertura della kermesse nel 2022
Fiorello e Fabrizio Biggio, guaio in diretta Instagram con “Viva Rai2”: il duo rende pubblico il numero telefonico di Alessia Marcuzzi, la sua reazione.
Fiorello si inserisce nella polemica che ha visto protagonista Giorgia Meloni la quale è stata messa in discussione per aver portato con sé la figlia a Bali