Prurito notturno: ecco quali possono essere le cause

Soffrite di prurito notturno? Le cause possono essere diverse. Spesso dietro a questo sintomo c’è lo stress, ma non solo.

Il prurito notturno è un fastidioso disturbo che è bene non trascurare anche per l’effetto negativo che ha sul sonno.

Prurito notturno, le cause
Se avvertite soffrite di prurito notturno non esiste a parlarne con il vostro medico di fiducia. Potrebbe infatti trattarsi del sintomo di un problema serio. Nel peggiore dei casi potrebbe essere una manifestazione del linfoma. Senza andare sulle situazioni più gravi, potrebbe essere determinato da un forte stato di stress, da allergie o da patologie cutanee. Non solo, si tratta di un disturbo che potrebbe essere causato dal malfunzionamento del fegato, dei reni o della tiroide. Anche il diabete potrebbe essere una delle possibili cause. Non dimenticate poi che la pelle secca provoca prurito, come anche problematiche dermatologiche, come herpes e eczema. Potreste inoltre essere inavvertitamente essere stati punti da un insetto. Il prurito è peraltro anche un sintomo correlato alla scabbia. Proprio attraverso questa manifestazione fastidiosa potreste scoprire di essere allergici a polvere, pelo degli animali, detergenti con cui vi lavate, detersivi per la pulizia della casa, tessuti che indossate, farmaci che assumete o particolari alimenti.

Prurito notturno, i rimedi
Un dermatologo o il medico curante saprà consigliarvi la terapia più adeguata in base alla causa del prurito. Il trattamento sarà diverso a seconda dei casi dal momento che le cause possono essere svariate e vanno curate con interventi mirati. Dovesse trattarsi semplicemente di pelle secca, è consigliato mantenere l’epidermide ben idratata con creme e unguenti per il corpo. Una regolare igiene personale con prodotti neutri e naturali, aiuta a migliorare il prurito dovuto all’uso di detergenti troppo aggressivi. Degli impacchi di aloe vera doneranno sollievo durante i momenti di intenso prurito. In caso di stress va da sé che bisognerà intervenire migliorando lo stile di vita e concedendosi più momenti di relax. Tecniche di rilassamento e discipline come lo yoga potranno essere di aiuto.