Il grande giorno è giunto e il Festival di Sanremo 2025 è qui. Carlo Conti ha dinanzi a sé una sfida tutt’altro che semplice e lo stesso dicasi per i Big in gara. Riuscire a stare alla larga dalle polemiche quest’anno è cosa dura, soprattutto per alcuni nomi ben noti.
Nel frattempo ecco la scaletta della prima serata dell’Ariston, che vedrà il direttore artistico affiancato dai co-conduttori Gerry Scotti e Antonella Clerici. Come sappiamo, Emis Killa si è ritirato dalla gara e non è stato sostituito. In questo appuntamento inaugurale, dunque, ci saranno 29 esibizioni.
Chi canta, la scaletta e gli ospiti
Come detto, ci sarà un’esibizione in meno ma il tempo “risparmiato” con l’assenza di Emis Killa verrà colmato di certo dagli ospiti. Carlo Conti ha invitato sul palco Jovanotti e la cantante israeliana Noa, insieme con l’artista palestinese Mira Awad. Unite, canteranno Imagine.
In questa primissima fase il pubblico potrà soltanto ascoltare e farsi un’idea dei vari brani, che saranno immediatamente disponibili in streaming e da domani 12 febbraio saranno in rotazione in tutte le radio.
Arriverà poi il momento degli spettatori ma per la serata d’esordio a votare saranno soltanto i membri della sala stampa, il che comprende anche il parere della Tv e del web. Ecco tutti i cantanti in scaletta, secondo l’ordine di uscita.
- 20:47 Gaia, Chiamo io chiami tu. Apre lei la serata e lo fa con emozione ed energia. “Qualcuno chiamerà”, scherza Conti, citando il ritornello tormentone della canzone;
- 20:52 Francesco Gabbani, Viva la vita. Torna a casa il cantautore e si capisce dalla gioia nei suoi occhi;
- 20:59 Rkomi, Il ritmo delle cose; “Mia mamma mi diceva ‘mi raccomando metti la canottiera’”, ha commentato Gerry Scotti, alludendo al petto scoperto del cantante. Già si capisce che la sua simpatia darà il giusto tocco alla serata;
- 21:05 Noemi, Se ti innamori muori. La cantante è alla sua ottava partecipazione: una veterana, ma emozionata come la prima volta;
- 21:15 Irama, Lentamente;
- 21:25 Coma_Cose, Cuoricini. Presentano un tormentoni di quelli che canteremo per tanto… Troppo tempo;
- 21:31 Simone Cristicchi, Quando sarai piccola. Pronti a commuoverci come Gabriele Corsi pochi giorni prima dell’inizio del Festival;
- 21:36 Marcella Bella, Pelle diamante;
- 21:40 Achille Lauro, Incoscienti Giovani. Per la quarta volta in gara, vestito un po’ da cavallerizzo: ci piace, ci piace molto;
- 22:02 Giorgia, La cura per me. Che entrata la sua, che ovazione, quanto amore dal pubblico;
- 22:09 Willie Peyote, Grazie ma no grazie;
- Rose Villain, Fuorilegge;
- 23:03 Olly, Balorda nostalgia. Entra, saluta i conduttori, scherza con loro e poi, con emozione, canta. Olly è un giovane campione;
- 23:05 Elodie, Dimenticarsi alle 7;
- 23:15 Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento, La mia parola. Il gruppo è ben assortito e riesce a dare una scossa all’Ariston in un momento un po’ sottotono;
- 23:01 Massimo Ranieri, Tra le mani un cuore;
- 23:41 Tony Effe, Damme ‘na mano;
- 23:45 Serena Brancale, Anima e core;
- 23:53 Brunori Sas, L’albero delle noci;
- 00:01 Modà, Non ti dimentico;
- 00:07 Clara, Febbre;
- 00:15 Lucio Corsi, Volevo essere un duro;
- 00:21 Fedez, Battito;
- 00:35 Bresh, La tana del granchio;
- 00:40 Sarah Toscano, Amarcord;
- 00:52 Joan Thiele, Eco;
- 01:00 Rocco Hunt, Mille vot’ ancora;
- 01:05 Francesca Michielin, Fango in paradiso;
- 01:11 The Kolors, Tu con chi fai l’amore?.
Dove vedere il Festival in Tv e streaming
Chiunque volesse seguire il Festival di Sanremo 2025 avrà svariati modi per farlo. La prima puntata avrà inizio alle ore 20:40 e ne è prevista la conclusione all’1:15, circa. La prima serata potrà essere apprezzata live tanto in televisione quanto attraverso qualsiasi dispositivo elettronico (PC, smartphone, tablet e smart TV), sfruttando l’app RaiPlay. Quest’ultima permetterà poi anche la visione on demand, recuperando il contenuto in qualsiasi momento.