Dopo due bellissime semifinali, gli artisti e le artiste che sono riuscite a passare indenni al televoto si preparano a performare nel corso della serata finale dell’Eurovision Song Contest 2025.
26 cantanti di grande talento salgono ancora una volta sul palco della St. Jakobshalle di Basilea per contendersi i posti più alti della classifica e la possibilità per il vincitore di poter ospitare il prossimo Eurovision nel proprio Paese. L’organizzazione dell’evento, dopo aver annunciato i dieci artisti che hanno passato la semifinale di giovedì 15 maggio, hanno divulgato l’ordine di esibizione della serata decisiva: scopriamolo insieme.
Eurovision 2025, la scaletta della semifinale
Nel corso delle due semifinali dell’Eurovision Song Contest 2025, i rappresentanti delle Big 5 e della Svizzera, paese ospitante, prendono parte alla gara in modo attivo: dopo averli visti esibirsi nelle due semifinali senza però avere la pressione della competizione, ora anche i cantanti di Svizzera, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania e, ovviamente, Italia, devono dare il massimo per ottenere voti che li porteranno in vetta alla classifica.
In una competizione serratissima e che promette come sempre di regalarci momenti di grande divertimento ed emozione con performance che abbiamo già imparato ad amare nel corso delle serate del 13 e 15 maggio, ecco la scaletta di uscita ufficiale della finale condivisa dagli organizzatori dell’Eurovision Song Contest 2025.
- Norvegia: Kyle Alessandro con Lighter
- Lussemburgo: Laura Thorn con La Poupée Monte Le Son
- Estonia: Tommy Cash con Espresso macchiato
- Israele: Yuval Raphael con New Day Will Rise
- Lituania: Katarsis con Tavo Akys
- Spagna: Melody con Esa Diva
- Ucraina: Ziferblat con Bird of Pray
- Regno Unito: Remember Monday con What The Hell Just Happened?
- Austria: JJ con Wasted Love
- Islanda: Væb con Róa
- Lettonia: Tautumeitas con Bur Man Laimi
- Paesi Bassi: Claude con C’est la vie
- Finlandia: Erika Vikman con Ich komme
- Italia: Lucio Corsi con Volevo essere un duro
- Polonia: Justyna Steczkowska con Gaja
- Germania: Abor e Tynna con Baller
- Grecia: Klavdia con Asteromáta
- Armenia: Parg con Survivor
- Svizzera: Zoë Më con Voyage
- Malta: Miriana Conte con Serving
- Portogallo: Napa con Deslocado
- Danimarca: Sissal con Hallucination
- Svezia: Kaj con Bara Bada Bastu
- Francia: Louane con maman
- San Marino:Gabry Ponte con Tutta l’Italia
- Albania: Shkodra Elektronike con Zjerm
I fan Italiani possono quindi godersi una prima parte di show senza pensieri, per poi iniziare a tifare per i nostri beniamini Lucio Corsi e Gabry Ponte, rispettivamente al quattordicesimo e al venticinquesimo turno di uscita.
Eurovision 2025, quando vedere la finale
L’appuntamento per la finalissima dell’Eurovision Song Contest 2025 è programmata per stasera, 17 maggio: un momento di festa in cui tutti i cantati classificati canteranno ancora una volta al fine di scegliere il vincitore ufficiale del contest ospitato a Basilea.
L’appuntamento, a differenza delle due semifinali, è fissato per la prima serata di Rai 1 invece che quella di Rai2. Tra le novità della finale, 2 personaggi d’eccezione: oltre al commento di BigMama e Gabriele Corsi, infatti, sul palco vedremo Michelle Hunziker nei panni di conduttrice e la partecipazione di Topo Gigio, ospite non umano ma amatissimo che annuncerà i voti dell’Italia.