La serata musicale più attesa dell’anno ha inizio: la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 promette sorprese e colpi di scena. Sono 26 i cantanti di grande talento che salgono ancora una volta sul palco della St. Jakobshalle di Basilea per contendersi i posti più alti della classifica e la possibilità per il vincitore di poter ospitare il prossimo Eurovision nel proprio Paese. Seguite con noi i momenti più significativi ed emozionanti della serata. Per questa imperdibile serata ad affiancare le conduttrici Hazel Brugger e Sandra Studer è arrivata anche Michelle Hunziker.
Eurovision 2025, la finale: la classifica completa. Corsi quinto
La diretta della finale dell'Eurovision Song Contest 2025: la scaletta, i favoriti e i momenti salienti della serata
-
La classifica completa finale
- 1 Austria
- 2 Israele
- 3 Estonia
- 4 Svezia
- 5 Italia
- 6 Grecia
- 7 Francia
- 8 Albania
- 9 Ucraina
- 10 Svizzera
- 11 Finlandia
- 12 Netherlands
- 13 Latvia
- 14 Polonia
- 15 Germania
- 16 Lituania
- 17 Malta
- 18 Norvegia
- 19 Regno Unito
- 20 Armenia
- 21 Portogallo
- 22 Lussemburgo
- 23 Danimarca
- 24 Spagna
- 25 Islanda
- 26 San Marino
-
L'Austria vince l'Eurovision 2025
JJ dell'Austria vince l'Eurovision 2025, davanti a Israele, al secondo posto.
-
L'Italia ottiene 97 punti dal televoto
Al televoto l'Italia ottiene 97 punti. "Un risultato importantissimo per il tipo di musica che porta Lucio Corsi", commenta giustamente Gabriele Corsi.
-
Il voto delle 37 giurie: Lucio Corsi quarto
Il voto delle 37 giurie è uno dei momenti più attesi: tiene con il fiato sospeso e appassiono. Il risultato è presto detto: JJ dell’Austria è in prima posizione, la Svizzera in seconda, la Francia in terza. Lucio Corsi è quarto. Ma è il momento del televoto.
-
Michelle Hunziker canta "Nel blu dipinto di blu" (ma l'Italia se lo perde)
Michelle Hunziker ha regalato agli italiani un bellissimo omaggio cantando Nel blu (dipinto di blu), canzone simbolo. Un momento però che chi stava seguendo la diretta della gara su Rai1 non ha potuto vedere poiché in quel momento è stata lanciata la pubblicità. I social però l'hanno riportata.
-
L'Italia tifa Lucio Corsi: da Pausini a Ramazzotti
Laura Pausini nelle proprie storie condivide il codice per votare Lucio Corsi, suggerendolo sottilmente ai suoi (numerosissimi) fan in giro per il mondo. A mostrare il proprio sostegno al cantante anche Eros Ramazzotti, Andrea Bocelli, Massimo Ranieri, Biagio Antonacci e molti molti altri.
-
L'ultima cantante: l'Albania chiude la gara
Shkodra Elektronike sale sul palco per l'Albania e chiude la gara dell'Eurovision Song Contest 2025. Una serata pazzesca, ricca di musica e palpabile emozione.
-
Gabry Ponte incontenibile all'Eurovision 2025
Impossibile resistere: Gabry Ponte arriva sul palco dell'Eurovision 2025 e conquista. Il pubblico salta e balla. Il rappresentante di San Marino si era presentato alla parata iniziale della serata della finale con la bandiera del Paese che rappresenta (San Marino appunto), ma vestito con i colori del tricolore italiano. Un momento che ci ha fatto divertire, ma sul palco indossa una tuta argento dietro la console. La esibizione ci ricorda fin troppo bene i giorni di Sanremo 2025, di cui è stata l'iconica sigla.
-
Quella della Francia è una ballad, ma la grinta non manca
Louane è una famosa cantante (e attrice) francese, che rappresenta il suo Paese. Bella la sua canzone dalla dolcezza tipica delle ballad, ma che racchiude grinta e forza. Evidente la bella dedica alla madre. Grandissima la voce dell'artista, gestita con attenzione e abilità.
-
Si balla con la Svezia (sognando una sauna)
La Svezia porta sul palco dell'Eurovision la simpatia dei Kaj, Bara bada bastu, un brano coinvolgente che richiama la cultura finlandese per la sauna. Un gruppo eclettico, che ha saputo cambiare spesso genere musicale dei propri brani: dal pop al rock, dal rap alla disco.
-
Ed Sheeran: "La canzone dell'Italia è splendida"
Arriva un sostegno importante per Lucio Corsi: quello di Ed Sheeran. Il cantante del Regno Unito ha condiviso sul suo profilo Instagram una frase che è un "endorsment al nostro cantante" come lo ha definito Gabriele Corsi. "La canzone dell'Italia è splendida. PS, amo l'Eurovision", ha scritto, regalandoci sicuramente un bel momento.
-
Nostalgia dolorosa nel brano del Portogallo
Il Portogallo è in gara con il gruppo Napa, che canta Deslocado. Nel brano si uniscono le sonorità delle tradizione madeirense con quelle indie rock. Il batterista del gruppo ha affermato che il testo è una dedica a tutti gli emigranti che hanno lasciato il proprio Paese in cerca di migliori condizioni di vita. Forte è la vena nostalgica e malinconica del pezzo.
-
Big Mama in lacrime accoglie l'esibizione di Malta
L'esibizione della Svizzera mette a dura prova l'emotività di Big Mama, che viene scossa dalla profondità dell'interpretazione della cantante. Tra le lacrime annuncia l'arrivo dell'artista di Malta, Miriana Conte, che con Serving canta note di rivincita e talento.
-
La Svizzera porta la dolcezza
Zoë Më è l'artista dalla voce avvolgente che ha l'onore e l'onere di rappresentare la Svizzera, Paese ospitante dell'Eurovision 2025. L'artista porta Voyage, una narrazione nostalgica e persa tra note lunghe di suadenti violini. Una coreografia scarna ne caratterizza l'esibizione portando l'attenzione sulla sua voce.
-
La grinta rock dell'Armenia
Le melodie armene, R&B, hip-hop e rock n roll, Parg, dell'Armenia, porta Survivor, con un'energia francamente invidiabile!
-
La nostalgia della Grecia con Klavdia
"Significato profondo e poetico che richiama la lontananza e la nostalgia verso la propria terra natale", la puntuale descrizione di Big Mama sulla performance di Klavdia, Grecia, con Asteromáta.
-
La Germania fa ballare con Abor e Tynna
Si cambia ancora atmosfera con e la loro Abor e Tynna Baller. Il pubblico apprezza e balla come non mai. Una serata di festa quella dell'Eurovision, le emozioni certo non mancano. Gli artisti sono sorella e fratello e “baller” in tedesco significa “sparare”.
-
Il ritmo coinvolgente della Polonia
La Polonia è in gara con Justyna Steczkowska che con Gaja porta all'Eurovision 2025 sonorità particolari e interessanti. Bellissima la coreografia in cui l'artista mostra tutte le sue abilità ginniche.
-
Lucio Corsi "magico e iconico"
Lucio Corsi torna sul palco dell'Eurovision 2025, fa se stesso e conquista. Diverso dalle sonorità delle altre canzoni, ha scelto di mettere la traduzione inglese alla sua canzone. "Un messaggio bellissimo da far capire a tutto il mondo", ha commentato fiera Big Mama. Volevo essere un duro risuona tra il pubblico e si prende meritatissimi applausi. Grazie Lucio per questi momenti di poesia.
-
"Sto venendo", provocazione all'Eurovision 2025
Erika Vikman è una delle principali rappresentanti del panorama pop finlandese. Ich komme, "Sto venendo", il brano in gara all'Eurovision Song Contest 2025 è un mix tra disco finlandese e musica elettronica. Nel testo di Ich komme, Erika, con un iconico stile provocatorio, riflette il "messaggio gioioso del piacere, dell’estasi e di uno stato di trance".
-
Paesi Bassi singhiozza sul palco
Claude all'Eurovision 2025 rappresenta i Paesi Bassi e porta C'est La Vie, una canzone dal messaggio di speranza e resilienza. A fine esibizione il cantante ha emesso un singhiozzo, segno dell'emozione provata su un palco così importante.
-
"Le sirenesse" della Lettonia
"Come le chiamo? Le sirenesse della Lettonia", Big Mama ironizza dolcemente con le sei cantanti delle Tautumeitas dalle Lettonia. Ballano, armonizzano e coinvolgono con doppi occhi dipinti sulle palpebre.
-
I Væb fanno ballare tutti!
L'Islanda dei Væb (con Róa) è un Paese che danza e saltella pieno di energia! Impossibile rimanere fermi. "Con questa roba ci salta tutta l'Islanda, tutta l'Islanda, tutta l'Islanda", ironizza Gabriele Corsi sul testo di Gabry Ponte.
-
L'Austria, grande favorita con una voce da soprano
Una voce di quelle che ti conquistano quella di JJ con Wasted Love. Il rappresentante dell'Austria è un controtenore capace di raggiungere altezze da soprano. Il giovane artista classe 2001 ha già un nome nel mondo della musica classica. Pazzesco.
-
"Le principessine dell'Eurovision"
"Le principessine dell'Eurovision", così Big Mama ha presentato le Remember Monday, per il Regno Unito. Il racconto della canzone, What The Hell Just Happened?, è quello di una notte folle, in cui ne succedono di tutti i colori, ma tutto viene vissuto fino in fondo.
-
L'inno di libertà dell'Ucraina
I Ziferblat dell'Ucraina con Bird of Pray portano un grido di speranza e libertà. Particolarmente bella la coreografia sul palco, in cui una luce passa di mano in mano e di corpo in corpo in crescendo e diminuendo molto incisivi.
-
"Tutte le donne possono essere Dive"
"Tutte le donne possono essere Dive!", così si presenta Melody, la cantante della Spagna, attraverso le parole del commentatore italiano Gabriele Corsi.
-
La Lituania porta la bellezza delle tonalità minori
I Katarsis si esibiscono per la Lituania con Tavo Akys. Il frontman Lukas ha raccontato che l'idea di partecipare al concorso nazionale era nata per gioco, ma il gruppo ha superato a pieni voti la semifinale convincendo il pubblico. Il gruppo si distingue per le composizioni dalle sonorità post-punk e rock alternativo. "Mi ricordano un po' i Muse", ha evocato giustamente Gabriele Corsi.
-
Yuval Raphael per Israele: la partecipazione più criticata
Yuval Raphael, in rappresentanza di Israele porta la canzone New Day Will Rise. La cantante canta, come nella semifinale, circondata da un pubblico diviso tra fischi e ovazioni. La partecipazione dello stato di Israele all'Eurovision Song Contest 2025 è stata criticata per via della guerra in corso nella Striscia di Gaza.
-
Tommy Cash fa furore: l'ironia conquista
"Mio amore, mio amore, espresso macchiato per favore", è il tormentone degli ultimi mesi. Tommy Cash, in rappresentanza dell'Estonia, si prende il palco dell'Eurovision come sa fare lui.
La sua partecipazione all'Eurovision 2025 con Espresso Macchiato ha attirato non poche critiche dagli italiani. In particolare la strofa incriminata è questa:
Me like to fly privati
With 24 carati Also, mi casa very grandioso Mi money, numeroso I work around the clocko That's why I'm sweating like a mafiosoA fine esibizione si emoziona.
-
"La Patty Pravo del Lussemburgo"
Laura Thorn è la cantante che rappresenta il Lussemburgo con il brano La Poupée Monte Le Son. Un brano che parla di indipendenza e di emancipazione e racconta la storia di una protagonista che si oppone al ruolo di "bambola perfetta". "Ecco la Patty Pravo del Lussemburgo", ironizza Gabriele Corsi facendo riferimento alla celebre canzone dell'artista italiana.
-
Inizia la 69esima edizione dell'Eurovision Song Content 2025
"Let the Eurovision Song Contest begin!", così le tre presentatrici danno inizio alla finale. Il primo a esibirsi è il norvegese Kyle Alessandro con Lighter. Una canzone dal significato potente, che riporta le parole della madre del giovane artista. Big Mama: "Questo artista mi emoziona", e ricorda che è nato il suo stesso giorno.
-
È subito show con Michelle Hunziker
Per la finale dell'Eurovision Song Contest 2025 ad affiancare le conduttrici Hazel Brugger e Sandra Studer c'è anche Michelle Hunziker, scintillante e super glamour! Con la solita ironia e freschezza ha presentato insieme alle due colleghe l'inizio della gara. "Benvenuti a tutti gli italiani del mondo, c’è una grandissima folla qui", ha detto Michelle appena salita sul palco. "Grazie Michelle, ci rendi tutto più facile", ha commentato Gabriele Corsi, commentatore della diretta per l'Italia, contento di non dover tradurre le sue parole.
-
La scaletta della finale
Ecco la scaletta di uscita ufficiale della finale condivisa dagli organizzatori dell’Eurovision Song Contest 2025:
- Norvegia: Kyle Alessandro con Lighter
- Lussemburgo: Laura Thorn con La Poupée Monte Le Son
- Estonia: Tommy Cash con Espresso macchiato
- Israele: Yuval Raphael con New Day Will Rise
- Lituania: Katarsis con Tavo Akys
- Spagna: Melody con Esa Diva
- Ucraina: Ziferblat con Bird of Pray
- Regno Unito: Remember Monday con What The Hell Just Happened?
- Austria: JJ con Wasted Love
- Islanda: Væb con Róa
- Lettonia: Tautumeitas con Bur Man Laimi
- Paesi Bassi: Claude con C’est la vie
- Finlandia: Erika Vikman con Ich komme
- Italia: Lucio Corsi con Volevo essere un duro
- Polonia: Justyna Steczkowska con Gaja
- Germania: Abor e Tynna con Baller
- Grecia: Klavdia con Asteromáta
- Armenia: Parg con Survivor
- Svizzera: Zoë Më con Voyage
- Malta: Miriana Conte con Serving
- Portogallo: Napa con Deslocado
- Danimarca: Sissal con Hallucination
- Svezia: Kaj con Bara Bada Bastu
- Francia: Louane con maman
- San Marino:Gabry Ponte con Tutta l’Italia
- Albania: Shkodra Elektronike con Zjerm