Eurovision 2024, la scaletta della finale: quando si esibisce Angelina Mango

La scaletta di Eurovision 2024 con l'ordine di uscita degli artisti in gara a Malmö: Angelina Mango si esibisce per quindicesima

Foto di Martina Dessì

Martina Dessì

Lifestyle Specialist

Content editor di tv, musica e spettacolo. Appassionata di televisione da sempre, designer di gioielli a tempo perso: ama i particolari, le storie e tutto quello che brilla.

Eurovision 2024 si conclude con una grande festa prevista alla Malmö Arena per l’11 maggio. I cantanti attesi sul palco sono 26 e tra questi c’è anche Angelina Mango, la rappresentante dell’Italia, che canta il suo brano per quindicesima. Ai finalisti della Big Five, che hanno avuto accesso di diritto alla serata conclusiva, si aggiungono gli artisti che hanno centrato la finalissima tramite le esibizioni sul palco delle semifinali, andate in onda in chiaro – anche in Italia – con la conduzione di Mara Maionchi e Gabriele Corsi che hanno presentato l’edizione italiana della manifestazione.

Scaletta finale Eurovision 2024, chi canta

La finale di Eurovision 2024 inizia con un flashback di 50 anni fa, in particolare con la vittoria degli ABBA del 1974 in Waterloo. Non manca poi il tributo agli artisti svedesi, cui si aggiunge l’esibizione di Björn Skifs in Hooked on a Feeling, prima hit svedese numero uno nelle classifiche globali. L’apertura si conclude con la parata dei 25 artisti che vengono accompagnati da un medley dei maggiori successi svedesi degli ultimi decenni:I Love It di Icona Pop, Beautiful Life di Ace of Base, The Look di Roxette, I Follow Rivers di Lykke Li, Sun is Shining di Axwell & Ingrosso, Gimme! Gimme! Gimme! degli Abba. Petra Mede e Malin Akerman, le conduttrici di quest’edizione, spiegano le modalità di votazione. L’Olanda di Joost Stein è stata squalificata.

  1. Svezia, Markus & Martinus con Unforgettable
  2. Ucraina, Alyona Alyona & Jerry Heil con Teresa & Maria
  3. Germania, Isaak con Always on the Run
  4. Lussemburgo, Tali con Fighter
  5. Olanda, Joost Klein con Europapa – SQUALIFICATO
  6. Israele, Eden Golan con Hurricane
  7. Lettonia, Dons con Hollow
  8. Spagna, Nebulossa con ZORRA
  9. Estonia, 5MIINUST x Puuluup con (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi
  10. Irlanda, Bambie Thug, con Doomsday Blue
  11. Lituania, Sylvester Belt, con Luktelk
  12. Grecia, Marina Satti con ZARI
  13. UK, Olly Alexander, con Dizzy
  14. Norvegia, Gåte con Ulveham
  15. Italia, Angelina Mango con La noia
  16. Serbia, Teya Dora con Remonda
  17. Finlandia, Windows95Man con No Rules!
  18. Portogallo, Iolanda con Grito
  19. Armenia, LADANIVA con Jako
  20. Cipro, Silia Kapsis con Liar
  21. Svizzera, Nemo con The Code
  22. Slovenia, Raiven con Veronika
  23. Croazia, Baby Lasagna con Rim Tim Tagi Dim
  24. Georgia, Nutsa Buzaladze con Firefighter
  25. Francia, Slimane con Mon amour
  26. Austria, Kaleen con We Will Rave

Gli ospiti

Oltre a Björn Skifs, che canta in apertura, sono attesi gli Alcazar che si esibiscono durante l’interval act con Crying at the discoteque. Presenti anche gli ABBA, che partecipano con un’intervista in diretta da Londra. La speranza che possano essere presenti sul palco della Malmö Arena non si è comunque spenta, mentre è certo che Waterloo è destinata a tornare sul palco con Charlotte Perrelli (vincitrice nel 1999 per la Svezia), Carola Häggkvist (vincitrice nel 1991 per la Svezia) e Conchita Wurst (vincitrice nel 2014 per l’Austria). Alla finale è presente anche Loreen, vincitrice della manifestazione nel 2023 e unica artista ad aver vinto per due volte. Il brano è Forever, una versione rimaneggiata di Tattoo con la quale ha vinto proprio un anno fa.

Quando e dove vedere la finale

La serata conclusiva di Eurovision Song Contest va in onda su Rai1 a partire dalle 21 dopo una breve anteprima introduttiva. A condurre l’edizione italiana sono Mara Maionchi e Gabriele Corsi. La manifestazione vive anche sui social attraverso l’hashtag dedicato oltre che in streaming sui canali di RaiPlay.