Cantante, attore e conduttore televisivo, Gianni Morandi è tra gli artisti più celebri della musica leggera italiana.
Fonte: IPA
Con oltre 50 milioni di dischi venduti, è la voce di straordinari successi a partire dal suo esordio nel 1962 con Andavo a cento all’ora e Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte, passando per C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones (1966) e i musicarelli (pellicole cinematografiche dedicate ai suoi brani), fino alla vittoria del Festival di Sanremo nel 1987 con Si può dare di più. Conduttore della celebre kermesse nel 2011 e nel 2012, parallelamente alla sua carriera di cantante Gianni Morandi porta avanti quella di attore: tra gli impegni più recenti quello nella fiction di successo L’isola di Pietro.
Nome completo: Gian Luigi Morandi
Nascita: 11 dicembre 1944
Luogo di nascita: Monghidoro, Italia
Segno zodiacale: Sagittario
Altezza: 1,74 m
Partner: Anna Dan (1994-presente), Laura Efrikian (1966-1979)
Gianni Morandi, vero nome Gian Luigi Morandi, nasce a Monghidoro l'11 dicembre 1944 da una famiglia umile: il padre Renato è un ciabattino, mentre la madre Clara Eleonora Lorenzi è casalinga. Da giovane lavora come venditore di bibite nel cinema della sua città, oltre che come aiutante del padre in negozio.
CARRIERA
L'esordio di Gianni Morandi nel mondo della musica risale al 1962 con il brano Andavo a cento all’ora. È quello anche l'anno in cui incide il suo primo vero singolo di successo, Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte.
Nel 1965 partecipa per la prima volta a Canzonissima vincendolo con il brano In ginocchio da te.
Vince anche nel 1970 con Scende la pioggia.
Nel 1972 arriva quarto al Festival di Sanremo con Vado a lavorare.
Verso la fine degli anni ’70 Gianni Morandi inizia a esibirsi anche in USA e Canada.
Nel 1987 trionfa alFestival di Sanremo insieme ad Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri con Si può dare di più.
Gianni Morandi non è solo cantante ma anche personaggio televisivo. Nel 1999 conduce su Rai C’era un ragazzo e si apre per lui un periodo denso di impegni a livello professionale.
Nel 2011 e nel 2012 presenta il Festival di Sanremoe negli anni successivi è presente in trasmissioni di successo come Amici di Maria De Filippi, Zelige Che tempo che fa.
Torna in gara aSanremo 2022con Apri tutte le porte.
Nel 2023 Amadeus lo vuole al suo fianco come co-conduttore del Festival di Sanremo.
VITA PRIVATA
Gianni Morandi si è sposato nel 1966 con l'attrice Laura Efrikian, dalla quale ha avuto tre figli: Serena (nata nel 1967 ma vissuta solo poche ore), Marianna (1969), attrice e a lungo compagna di Biagio Antonacci, e Marco (1974), che ha seguito le orme del padre in ambito musicale. Gianni e Laura hanno divorziato nel 1979. Dal 1994 è legato ad Anna Dan, con la quale si è sposato in seconde nozze il 10 novembre 2004 e dalla quale ha avuto il suo quarto figlio, Pietro (1997), rapper che ha adottato il nome d'arte Tredici Pietro. Oltre alla musica, Gianni Morandi è uno sportivo e ha corso dieci maratone, inclusa quella di New York per tre volte.
DISCOGRAFIA
1963 – Gianni Morandi
1964 – Ritratto di Gianni
1966 – Gianni 3
1967 – Per amore... per magia...
1967 – Gianni 4 – Un mondo d'amore
1968 – Gianni 5
1970 – Gianni 6
1970 – Gianni 7
1971 – Un mondo di donne
1972 – Il mondo cambierà
1973 – Jacopone
1975 – Il mondo di frutta candita
1976 – Per poter vivere
1978 – Gianni Morandi
1978 – Old Parade Morandi
1979 – Abbracciamoci
1982 – Morandi
1983 – La mia nemica amatissima
1984 – Immagine italiana
1985 – Uno su mille
1987 – Le italiane sono belle
1988 – Dalla/Morandi
1988 – In Europa
1989 – Varietà
1992 – Morandi Morandi
1995 – Morandi
1997 – Celeste azzurro e blu
2000 – Come fa bene l'amore
2002 – L'amore ci cambia la vita
2004 – A chi si ama veramente
2006 – Il tempo migliore
2009 – Canzoni da non perdere
2013 – Bisogna vivere
2017 – D'amore d'autore
2023 – Evviva!
PROGRAMMI TV
1962 – Alta pressione
1963 – Il signore di mezza età
1967 – Dietro le quinte: Gianni Morandi e Patty Pravo
1968 – Senza rete
1969 – Stasera Gianni Morandi
1975 – Alle nove della sera
1976 – Rete tre
1978-1979 – 10 Hertz
1981 – Saint Vincent Estate
1982 – Movie Movie
1982 – Tutti insieme
1990 – Gianni Morandi: Questa è la storia
1992 – Svalutation
1996 – Le mie canzoni
1999 – C'era un ragazzo
2000 – Un disco per l'estate
2002-2002 – Uno di noi
2004 – Stasera Gianni Morandi
2006 – Non facciamoci prendere dal panico
2009 – Grazie a tutti
2011-2012, 2023 – Festival di Sanremo
2011 – Due
2012 – Rock Economy
2013 – 4 marzo
2014 – Zelig
2015 – Capitani coraggiosi
2015 – Morandi 7.1
2017 – Tutti pazzi per Morandi e Rovazzi
2017 – Amore d'autore
2018 – Io e Lucio - Dalla-Morandi solo 30 anni fa
FILMOGRAFIA
1963 – Totò sexy
1964 – In ginocchio da te
1965 – Altissima pressione
1965 – Non son degno di te
1965 – Se non avessi più te
1966 – Mi vedrai tornare
1966 – Z2 operazione Circeo
1967 – Per amore... per magia...
1967 – Totò Ciak
1968 – Chimera
1969 – Faccia da schiaffi
1970 – Le castagne sono buone
1971 – Il provinciale
1972 – La cosa buffa
1973 – Società a responsabilità molto limitata
1984 – Voglia di volare
1985 – Azzurri
1987 – La voglia di vincere
1988 – Diventerò padre
1993 – In fuga per la vita
1995 – La voce del cuore
1998 – La forza dell'amore
2004 – Natale a casa Deejay
2012 – Padroni di casa
2016 – The Pills - Sempre meglio che lavorare
2016 – Un ricco spuntino
2017-2019 – L'isola di Pietro
2018 – Sono tornato
PREMI E RICONOSCIMENTI
1963 – Totò sexy
1964 – In ginocchio da te
1965 – Altissima pressione
1965 – Non son degno di te
1965 – Se non avessi più te
1966 – Mi vedrai tornare
1966 – Z2 operazione Circeo
1967 – Per amore... per magia...
1967 – Totò Ciak
1968 – Chimera
1969 – Faccia da schiaffi
1970 – Le castagne sono buone
1971 – Il provinciale
1972 – La cosa buffa
1973 – Società a responsabilità molto limitata
1984 – Voglia di volare
1985 – Azzurri
1987 – La voglia di vincere
1988 – Diventerò padre
1993 – In fuga per la vita
1995 – La voce del cuore
1998 – La forza dell'amore
2004 – Natale a casa Deejay
2012 – Padroni di casa
2016 – The Pills - Sempre meglio che lavorare
2016 – Un ricco spuntino
2017-2019 – L'isola di Pietro
2018 – Sono tornato
FAQ e Curiosità su Gianni Morandi
Dove abita Gianni Morandi?
Gianni Morandi e Anna Dan vivono a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna. Qui hanno ristrutturato una vecchia dimora da caccia abbandonata, e immersa nel Parco regionale dei Gessi Bolognesi.
Quanto è alto Gianni Morandi?
Gianni Morandi è alto 1,74 m.
Che cosa è successo a Gianni Morandi?
L'11 marzo del 2021 Gianni Morandi è stato vittima di un incidente grave: stava bruciando sterpaglie nella sua villa ed è caduto sulle fiamme. Ha riportato ustioni sulle mani e sulle gambe ed è stato subito ricoverato.
Quante volte Gianni Morandi ha vinto Sanremo?
Una sola volta: nel 1987 con Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi grazie al brano Si può dare di più.
Come si è bruciato le mani Gianni Morandi?
Cadendo nelle fiamme mentre bruciava le sterpaglie intorno alla sua villa.