Allergia ai pollini ed ai cibi, il ruolo della sindrome orale allergica
Scopri quali sono i cibi da evitare in caso di allergia al polline poiché possiedono delle proteine strutturalmente simili agli allergeni del polline.
Scopri quali sono i cibi da evitare in caso di allergia al polline poiché possiedono delle proteine strutturalmente simili agli allergeni del polline.
Lo shock anafilattico è una potente reazione allergica che si manifesta rapidamente: scopri cosa può causarla e cosa fare in questi casi.
Come affrontare le allergie respiratorie, capire la differenza tra asma e rinite e i fattori che le scatenano.
Ideale per individuare allergie, intolleranze e sensibilità alimentari, la dieta a eliminazione aiuta a combattere sintomi come il gonfiore addominale.
L’orticaria è una malattia della pelle e lo stress può favorirla: come riconoscere i sintomi, come intervenire e quali cure sono disponibili.
L’aumento delle temperature portano a pollinazioni autunnali prolungate con sintomi peggiori per chi soffre di allergia. Attenzione anche a muffe ed acari.
Le punture di insetti possono spesso rivelarsi molto pericolose: cosa fare in caso di shock anafilattico e come comportarsi
Come proteggersi dai fenomeni allergici della pelle in estate, prestando attenzione a sudorazione, raggi solari e abbigliamento.
Occhi rossi e gonfi, starnuti e colpi di tosse. Quante volte, di fronte a questi sintomi, abbiamo il dubbio che sia un’allergia e non un raffreddore?
Quali sono i sintomi di un’allergia alimentare, come riconoscerli e come evitare lo shock anafilattico.
Naso che cola, occhi che lacrimano, starnuti frequenti, orticaria: cosa sono le allergie primaverili e come possiamo combatterle con i rimedi naturali.
Con l’arrivo della primavera, i disturbi legati all’allergia ai pollini sono più frequenti. Un aiuto importante arriva dall’immunoterapia
Allergia ai pollini: raffreddore da fieno, congiuntivite e occhi che prudono? Ecco come tenere traccia dei periodi di pollinazione.
In chi è allergico la puntura di api, vespe e calabroni può portate allo shock anafilattico con perdita di coscienza: il trattamento per ridurre i rischi.
Allergie e intolleranze non sono la stessa cosa. Vediamo quali sono le differenze e come comportarsi a tavola.
Cos’è l’allergia al nichel, come si può curare e cosa mangiare per tenerla sotto controllo. Con il parere dell’esperto.
Chi soffre di allergia è meno sensibile all’infezione da Covid-19. Ma l’uso della mascherina è sempre essenziale.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’orticaria, dai sintomi ai rimedi, con i consigli dell’esperta.
Api, vespe e calabroni rappresentano un pericolo soprattutto per chi è allergico: cosa fare in caso di puntura.
Quale differenza tra allergie e intolleranze? Tutti i test sono affidabili? Cosa fare quando si sospetta un’intolleranza al lattosio? La parola all’esperta
Alberi di Natale, candele profumate, detergenti possono provocare una serie di fastidi in chi soffre di allergia. I consigli per evitarli.
Come mai in montagna si respira meglio e si soffre meno di asma, allergie e problemi respiratori? Scopriamo perché l’aria di montagna fa bene.
Con la dieta antiallergica puoi combattere le allergie stagionali, ma anche perdere peso e ridurre il gonfiore
La perilla è una pianta che arriva dall’Oriente e possiede straordinarie proprietà, in grado di sconfiggere le allergie e abbassare il colesterolo.
L’allergia all’ambrosia è sempre più diffusa: ecco quali sono i sintomi di questo disturbo e come risolverlo con i rimedi naturali.
L’allergia ai pollini arriva puntualmente con la primavera. Scopriamo quali sono i sintomi e come risolvere il problema subito.
Tramite questi sette accorgimenti la vostra casa sarà pulita e libera da polveri, acari ed elementi responsabili delle principali allergie.
Le punture di vespe, api e calabroni sono molto dolorose e possono provocare reazioni allergiche anche pericolose per la vita. Cosa fare in caso di infestazioni.
L’allergia all’aglio può causare diversi sintomi: scopri cosa è necessario escludere dalla dieta e come intervenire in caso di contatto con l’allergene.
Le basse temperature possono scatenare una reazione caratterizzata da fastidiosi eritemi, la cosiddetta orticaria da freddo.