Dieta del latte: cos’è, quanto si perde e come funziona
La dieta del latte, nata in Portogallo, promette di far perdere fino a 5 kg in 8 giorni. Ecco come funziona e quali sono le controindicazioni.
La dieta del latte, nata in Portogallo, promette di far perdere fino a 5 kg in 8 giorni. Ecco come funziona e quali sono le controindicazioni.
Il glutammato è un aminoacido naturale usato come additivo nelle salse di soia, in vari preparati preconfezionati e nei dadi da cucina.
Posture scorrette e poco movimento sono le cause più diffuse del mal di schiena. Ecco alcuni consigli per evitare fastidiosi risvegli
Scopriamo insieme l’Anukalana Yoga, questa via molto fluida di praticare la meditazione e le asanas della pratica yogica.
L’ematite è un minerale di colore grigio o nero il cui nome significa “pietra del sangue”, non a caso è conosciuta per la sua azione sul sistema circolatorio.
I grani antichi sono molto apprezzati per le loro proprietà nutrizionali e per il sapore semplice e genuino. Ecco quali sono e perché utilizzarli.
Chi è a dieta sceglie sempre di più gli yogurt magri , vediamo a cosa dobbiamo fare attenzione quando li compriamo.
Vi è mai capitato di avere delle perdite marroni? Generalmente sono fisiologiche, ma meglio sapere di che si tratta e quando preoccuparsi.
Si sente spesso dire che mangiare le uova crude è pericoloso, sapete perché e come evitare i rischi per la salute?
L’Escherichia coli è un batterio che vive nell’intestino umano e di diversi animali a sangue caldo. Normalmente è innocuo ma può dar vita a malattie e contaminazioni.
Le cozze possono essere estremamente pericolose per la salute per via dei batteri che possono contenere, ecco perché esistono dei rischi.
La cristalloterapia si basa sul principio che le pietre e i minerali entrano in risonanza con le persone e possano contribuire a ritrovare armonia in stati di disequilibrio.
Cosa si può utilizzare come alternativa al sale? Il gomasio è un salutare sostituto, ecco cos’è e come si prepara.
Le basse temperature possono scatenare una reazione caratterizzata da fastidiosi eritemi, la cosiddetta orticaria da freddo.
Cosa succede al corpo se inizi a correre a 50 anni, quali accorgimenti e come progettare allenamenti per un corpo forte e adatto alla corsa.
Intervallare la dieta con qualche giornata di pausa può aiutare a perdere peso, è quanto emerso da una ricerca australiana.
Immergere la frutta in una soluzione di acqua e bicarbonato può aiutarci a eliminare i pesticidi presenti sulla frutta.
L’alga clorella è una piccola alga dall’azione antiossidante e depurativa, considerata un superfood per via del suo valore nutrizionale.
La ginnastica posturale è un toccasana per chi soffre di mal di schiena per via di una scorretta postura che assume quotidianamente.
Il Sistema Immunitario ci protegge dall’azione dei patogeni e contrasta la formazione dei tumori. Esistono alimenti in grado di potenziarlo?
Secondo una ricerca britannica si dovrebbero mangiare ben 10 porzioni di frutta e verdura al giorno. Vi sembrano troppe? Ecco come riuscirci.
Gli shirataki hanno l’aspetto degli spaghetti, ma sono ricavati dalla radice del konjac, una pianta erbacea tipicamente asiatica.
L’alimentazione ha un ruolo importante nel preservare la salute intima, ecco quali cibi mangiare e quali evitare per evitare irritazioni e disagi.
Stefano Piraino, zoobiologo dell’Università del Salento, non ha dubbi: ci sono diversi buoni motivi per mangiare le meduse.
La mandragora è una pianta tossica e velenosa, un tempo usata come antidolorifico e da sempre protagonista di superstizioni e leggende.
Agitazione e difficoltà a prendere sonno? L’ansia e l’insonnia sono disturbi comuni che possono peggiorare a causa dei cibi sbagliati.
Gli scienziati hanno individuato un gruppo di neuroni che aiutano a spegnere la fame. Ecco quali sono i cibi che li attivano
Respirare ogni giorno, secondo una particolare tecnica: è il sistema suggerito dall’attore giapponese Miky Ryosuke per perdere peso
La principale funzione del ferro è la sintesi dell’emoglobina. La carenza porta ad anemia e in questo caso è importante l’uso degli integratori.
La dieta FODMAP è frutto del lavoro di Peter Gibson e Susan Sheperd della Monash University di Melbourne, in Australia, e mira al benessere dell’intestino.