Gac, per fare il pieno di carotenoidi e ridurre il colesterolo

Frutto tipico dei Paesi asiatici, è un'eccellente fonte di licopene e betacarotene

Il gac è un frutto tipico di zone del mondo come la Cina meridionale, la Thailandia, il Laos e la Cambogia. Inconfondibile con il suo colore rosso brillante, è caratterizzato da importantissimi benefici per la salute.

In questo novero, è possibile includere innanzitutto il contenuto di carotenoidi, antiossidanti naturali cruciali per la salute della pelle e per la prevenzione dei tumori. Il gac è contraddistinto soprattutto dalla presenza di betacarotene e licopene.

La scienza si è più volte soffermata sul suo profilo nutrizionale. Degno di nota a tal proposito è uno studio pubblicato nel 2014 e condotto da un’equipe attiva presso l’Università di Newcastle. Gli esperti in questione si sono concentrati sulle evidenze della letteratura scientifica degli anni precedenti, confermando che il gac è un’ottima fonte di betacarotene e licopene. Questo frutto speciale è contraddistinto dalla presenza di altri composti bioattivi preziosi per la salute, tra i quali è possibile citare i fenoli, i flavonoidi e gli inibitori della tripsina.

Si potrebbe andare avanti ancora molto a parlare dei benefici del gac! Tra i motivi per cui questo frutto fa bene alla salute è possibile citare pure il contenuto di ferro e vitamina C, due nutrienti la cui combinazione può rivelarsi portentosa in caso di anemia.

Alleato contro il colesterolo cattivo – e di riflesso importante per la salute del cuore – in virtù della sopra citata presenza di carotenoidi il gac rappresenta un valido riferimento quando si tratta di mettere nel piatto alimenti in grado di influire in maniera positiva sull’efficienza visiva.

Non c’è che dire: questo frutto dai colori vivaci è davvero prezioso per la salute! Non bisogna infatti dimenticare che, alla luce del suo contenuto di antiossidanti, può anche dare un grosso aiuto alla bellezza della pelle.

A questo punto, è naturale chiedersi come consumarlo. Farsi domande in merito significa chiamare in causa la polpa, che viene spesso utilizzata per aromatizzare piatti a base di riso. Il gac acerbo viene inoltre utilizzato, soprattutto nella cucina thailandese, per la preparazione del curry.

Concludiamo facendo presente che da questo frutto viene prodotto un olio utilizzato per la pelle e che prima di introdurre il gac nella dieta è opportuno consultarsi con il medico curante.