Quando gli ormoni prodotti dal cuore diventano campanelli d'allarme per condizioni patologiche e cosa fare.
Con l’arrivo dei vaccini, il test sierologico ha una nuova importante funzione: scoprire se la persona vaccinata ha sviluppato gli anticorpi e in quale quantità. In altre parole,
Uno studio evidenzia come l'innalzamento delle temperature porta a un calo naturale della diffusione del Covid-19. Ma non bisogna abbassare la guardia.
Le alterazioni della composizione del microbiota intestinale causate da Covid-19 possono rivelare il rischio di malattia grave.
Per quanto riguarda la variante inglese, non si può parlare di un rischio specifico nei bambini. Fondamentali restano prevenzione e corretti comportamenti.
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega perché si forma il gozzo e quale legame ha con la tiroide.
La variante inglese del virus Sars-CoV-2 ha la possibilità di contagiare superiore dal 30 al 50% ed è potenzialmente più pericolosa.
Le malattie rare sono circa 8mila e in 8 casi su 10 sono di origine genetica. Sui social una campagna per far conoscere la vita di chi ne è affetto.
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega quali sono le cause delle vertigini, dalla circolazione all'ansia.
Il fumo è un fattore di rischio per il benessere di ossa, muscoli e articolazioni: il decalogo per contenere i danni.
Gli anticorpi monoclonali andrebbero somministrati nei primissimi giorni dell’infezione da Covid-19: cosa sono e come agiscono.
L'8 febbraio è la Giornata Mondiale dell'Epilessia: perché nascono le crisi e i passi avanti della ricerca