I gusti a tavola dipendono (anche) dai batteri dell’intestino
I batteri che compongono il microbiota definiscono le nostre preferenze nella dieta e il senso di sazietà.
Candida e alimentazione: cosa mangiare e cosa evitare
La candida è un fungo presente nel cavo orale ma capace di colonizzare anche altri distretti. È possibile limitarne la crescita tramite l’alimentazione.
Ortoressia: quando mangiare sano diventa un’ossessione?
Cosa si intende per ortoressia, quali sono i rischi per la psiche e che fare se la ricerca del cibo sano diventa un’ossessione.
Come ridurre il consumo di carne per fare bene a sé e all’ambiente
Ridurre o eliminare il consumo di carne apporta benefici alla salute all’ambiente. Vediamo come si può fare senza stravolgere le proprie abitudini.
Cosa mangiare prima di fare sport
Sapere cosa mangiare prima di allenarsi è fondamentale per poter migliorare le proprie prestazioni e per trarre il massimo vantaggio dall’attività fisica.
Olio o burro: qual è il migliore per cucinare?
Olio o burro? Scopriamo questi due condimenti per capire qual è il migliore per cucinare.
Come cuocere le verdure in modo sano (e preservando le proprietà nutrizionali)
Le verdure non possono mancare in una dieta sana. Vediamo quali sono i modi per cucinarle per mantenere inalterato il loro valore nutrizionale.
Vitamine del gruppo B: dove si trovano nella dieta e cosa accade se siamo carenti
La nutrizionista Lucilla Titta ci spiega perché sono importanti le vitamine del gruppo B, la dieta corretta e cosa fare se non ne assumiamo abbastanza.
Come (e perché) ridurre il consumo di zuccheri
Un eccessivo consumo di zuccheri semplici può essere dannoso per la nostra salute. Vediamo allora come limitarne l’assunzione.
Formaggio, il cibo proibito per pazienti con insufficienza renale diventa accessibile
Un brevetto del Policlinico di Milano inventa il formaggio per i pazienti con insufficienza renali e in dialisi.
Alimenti ricchi di fitoestrogeni: quali sono e proprietà
I fitoestrogeni sono estrogeni di origine vegetale. Alcuni alimenti ne sono particolarmente ricchi e il loro consumo può giovare alla salute della donna.
Dolci senza zucchero: le alternative più salutari per dolcificare
Erroneamente si pensa che sostituire lo zucchero con il miele, il fruttosio o lo sciroppo d’agave sia più naturale e salutare. Ma l’esperta spiega perché si tratta di un falso