Malattia di Parkinson, un test della saliva svelerà l’andamento
Una semplice analisi della saliva permetterà di monitorare l’evoluzione clinica della malattia di Parkinson.
Tumori infantili, nuova forza alla ricerca coi doni solidali per Natale
Ogni anno 1.400 bambini sono colpiti dal cancro. La ricerca è fondamentale per salvare loro la vita, per questo tornano i regali solidali di AIRC.
Malattia di Alzheimer e demenza, come contribuire a rallentare il declino cognitivo
Un ciclamino per sostenere concretamente Airalzh e la ricerca contro la malattia di Alzheimer che colpisce più di 600mila persone in Italia.
Nuove cure per il cancro: cosa cambia con (i cioccolatini del)la ricerca
Tornano i Cioccolatini della Ricerca di AIRC e le altre iniziative per rendere il cancro sempre più curabile e aumentare il numero delle guarigioni.
Scompenso cardiaco, il killer numero uno al mondo: la nuova arma per controllarlo
Sostituire le cellule del cuore distrutte in caso di scompenso cardiaco: il futuro delle nuove terapie del cuore.
Cosa regola la soglia del dolore e perché è diversa per ogni persona
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega che cosa determina la soglia del dolore.
Covid-19, test scoprirà chi risponde meglio al vaccino e si difende meglio dall’infezione
Un semplice test del sangue consentirà di scoprire se il sistema immunitario è ancora armato contro il Covid.
Malattia di Alzheimer, fattori di rischio: come sostenere la ricerca
Airalzh si impegna a finanziare alcuni progetti di Ricerca legati agli stili di vita e prevenzione della malattia di Alzheimer.
Cellule del tumore dell’ovaio: scoperti importanti segreti del DNA
La scoperta sul genoma dei tumori ovarici può cambiare l’impatto sulle terapie: l’importanza della diagnosi precoce.
Colite ulcerosa e malattia di Crohn, la ricerca per combattere l’infiammazione
Colpiscono soprattutto tra i 15-20 e i 35-40 anni, si cercano metodi per combattere l’infiammazione alla base delle malattie croniche intestinali.
Stare sempre seduti fa male al cuore, ecco perché
Chi passa dalle 6 alle 8 ore seduto, è più a rischio di malattie cardiovascolari e di morte prematura: come allontanare il pericolo.
Così dormire bene aiuta a dimenticare le cose negative
Lo sappiamo tutti. Se abbiamo un sonno tormentato, oltre a sentirci meno riposati al risveglio, tendiamo ad amplificare i pensieri negativi a scapito di quelli che potrebbero darci