Food age: a ogni età il cibo giusto per dimagrire

Ad ogni fascia di età, gli alimenti giusti: solo così riuscirai a mantenerti bella e in forma per sempre

Che invidia quelle che mangiano come se non ci fosse un domani, e non ingrassano di un etto. Invece tu, appena ti concedi uno strappo alla regola, senti che i jeans iniziano a tirare sulla pancia. Qual è la differenza tra te e loro? Probabilmente è solo nel fatto che mangiano cibi adatti alla loro età e tu no. Come per l’abbigliamento, anche l’alimentazione ha le sue regole legate all’età: mangiare i cibi giusti, i cosiddetti food age ti aiuta a mantenerti in forma, fornendo al tuo corpo i nutrimenti di cui ha bisogno.

Se hai meno di 20 anni devi mangiare in maniera equilibrata, non tralasciando nessun nutriente. Evita diete estreme e consuma cibi ricchi di calcio e magnesio, come noci, semi, verdure a foglia verde. Non eliminare i grassi, anzi: soprattutto i cibi ricchi di Omega3 aiutano la produzione di ormoni. Anche uova e pollo sono indispensabili, così come i cibi ricchi di fibre e zinco.

Tra i 20 e 30 anni diventa importantissima la vitamina B. Funghi, verdura a foglia verde, pesce e lenticchie dovrebbero essere consumate quotidianamente. Per tenere a bada lo stress ti servono magnesio e potassio, quindi fagioli, avocado, cioccolato amaro e cereali integrali. Da evitare, invece, zucchero e caffè.

Se hai più di 30 e meno di 40 anni è bene abbondare con alimenti contenenti acido folico, contenuto in spinaci, insalata, asparagi, fagioli e agrumi. Anche i carboidrati sono importanti, quindi non rinunciare al pane e alla pasta: semmai tieni sotto controllo le quantità. Sì a legumi, cereali, pesce di mare, molluschi, ananas e frutti di bosco; no a zuccheri, bibite gassati, margarina e salsa di soia.

Superati i 40 anni, non potrai più fare a meno del pesce: mangia merluzzo, salmone e sardine almeno una o due volte alla settimana. Anche la carne di manzo è un alimento da assumere con regolarità. Sono grandi alleati anche i frutti rossi, i pomodori, gli agrumi e le noccioline. Chi è in menopausa dovrà integrare nella propria dieta anche ceci, sesamo e semi di lino, per contrastarne gli effetti fastidiosi.