Massimo Ranieri è uno showman, cantante, attore, conduttore televisivo e regista teatrale.
Fonte: IPA
Canta da quando è bambino e viene notato nel 1964 in un bar dove si sta esibendo. Nel 1966 arriva in tv grazie a Canzonissima e nel 1968 partecipa al suo primo Festival di Sanremo. Nel corso degli anni Settanta il suo successo si afferma e il cantante sente il bisogno, grazie anche a un incontro con Anna Magnani, di esaltare le sue origini napoletane: incide così ‘O surdato ‘nnammurato, album entrato nella storia. Negli anni Ottanta si dedica anche al teatro, riscuotendo un enorme successo e dimostrando di essere estremamente portato per il varietà. Di decennio in decennio, Ranieri è sempre riuscito a non perdere la sua verve ed è diventato protagonista di diversi spettacoli in prima serata.
Nome completo: Giovanni Calone
Nascita: 3 maggio 1951
Luogo di nascita: Napoli, Italia
Segno zodiacale: Toro
Altezza: 1,79
Partner: Leyla Martinucci (?-2010), Barbara Nascimbene (1981-1991), Franca Sebastiani (?)
Massimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone, nasce a Napoli il 3 maggio 1951, quinto degli otto figli di Giuseppina Amabile e Umberto Calone, e cresce nel Pallonetto di Santa Lucia, zona popolare dell'elegante quartiere partenopeo di San Ferdinando. Fin da piccolo svolge vari lavori tra cui garzone di panettiere, fattorino, ragazzo di bottega, commesso, barista e intrattenitore nelle cerimonie.
CARRIERA
È il 1964 quando, mentre si esibisce in un bar, viene notato da Gianni Aterrano, grazie al quale diviene la spalla di Sergio Bruni e parte tredicenne per un tour negli Stati Uniti con il nome d'arte di "Gianni Rock", incidendo i suoi primi 45 giri.
La svolta arriva nel 1966 quando ottiene un contratto con la CGD ed esordisce a 15 anni con il nome d'arte Ranieri a cui viene aggiunto in seguito Massimo. Lo stesso anno partecipa alla trasmissione televisivaCanzonissima, che in quell'edizione ha il titolo di Scala reale, ed ottiene un buon successo con una versione del classico L'amore è una cosa meravigliosa.
Nel 1967 Massimo Ranieri vince il Cantagiro nel girone B dedicato alle giovani promesse con Pietà per chi ti ama.
È il 1968 quando l'artista partecipa al Festival di Sanremocon il brano Da bambino in coppia con i Giganti. Nello stesso anno incide Rose rosse, che inizialmente passa quasi inosservata per poi ottenere un grande successo l'anno successivo.
Nell'edizione di Canzonissima1969 Massimo Ranieri partecipa conRose rosse, 'O sole mio e si classifica al terzo posto con Se bruciasse la città.
A gennaio del 1970 esce il suo primo album Massimo Ranieri. Nello stesso anno esordisce al cinema con il film Metello e così inizia anche la carriera da attore. Tra i tanti titoli ricordiamo il film per la televisione La sciantosa in cui è accanto ad Anna Magnani.
Nel 1972 incide il suo primo album dal vivo 'O surdato 'nnammurato con canzoni del repertorio classico napoletano. Sono questi anche gli anni delle prime esperienze teatrali.
È il 1980 quando incontra Giorgio Strehler, e parte per una tournée europea con lo spettacolo L'anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht per la regia di Strehler con Andrea Jonasson e Renato De Carmine.
Nel 1986 incontra il regista Maurizio Scaparro e realizza lo spettacolo teatrale Varietà.
Massimo Ranieri torna al Festival di Sanremonel 1988 e vince con Perdere l'amore.
Dal 1989 al 1991 è nella miniserie tv Il ricatto (1 e 2).
Nel 1996 e nel 2002 doppia Quasimodo per i film d'animazione Disney Il gobbo di Notre Dame e Il gobbo di Notre Dame II.
Il 1999 lo vede portare in scena il musical Hollywood - Ritratto di un divo.
Nel 2006 pubblica Canto perché non so nuotare... da 40 anni, il doppio album che festeggia i 40 anni di carriera.
È il 2007 quando esce il suo primo libro Mia madre non voleva(autobiografia di Giovanni Calone, che sarei io).
Nel 2010 su iniziativa del direttore di Rai 1 Mauro Mazza viene incaricato di dirigere e interpretare quattro commedie di Eduardo de Filippo: Filumena Marturano, Napoli milionaria!, Questi fantasmi! e Sabato, domenica e lunedì.
Il 30 aprile 2013 esegue al Teatro Colosseo di Torino la 700ª replica del suo spettacolo Canto perché non so nuotare... da 40 anni.
Dall'11 al 25 gennaio 2014 conduce su Rai 1 in diretta il programma Sogno e son desto. Il programma torna con una seconda edizione dal 13 settembre per tre puntate e con una terza stagione nel 2016.
Nell'ottobre del 2015 pubblica l'album Malìa – Napoli 1950-1960nel quale interpreta dodici classici della canzone partenopea accompagnato da Enrico Rava e Stefano di Battista.
È il 2020 quando Massimo Ranieri è ospite al Festival di Sanremoe duetta con Tiziano Ferro nel brano Perdere l'amore.
Nel 2022 partecipa, dopo 25 anni dall'ultima volta, al Festival di Sanremocon il brano Lettera di là dal mare con cui si classifica ottavo e vince il Premio della Critica "Mia Martini".
Il 2023 lo vede condurre con Rocío Muñoz Morales il programma in due puntate Tutti i sogni ancora in volo.
VITA PRIVATA
Alla fine degli anni ’60 Massimo Ranieri si lega alla cantante Franca Sebastiani con cui ha una figlia, Cristiana Calone, che il musicista riconosce solo nel 1997. Tra il 1981 e il 1991 il cantante frequenta l’attrice Barbara Nascimbene e in seguito inizia una storia con la cantante lirica Leyla Martinucci con cui rimane fino al 2010.
DISCOGRAFIA
Album in studio
1970 – Massimo Ranieri
1970 – Vent'anni...
1971 – Via del Conservatorio
1972 – Erba di casa mia
1975 – Per una donna
1976 – Meditazione
1978 – La faccia del mare
1980 – Passa lu tempo e lo munno s'avota
1984 – … vanità
1988 – Perdere l'amore
1989 – Un giorno bellissimo
1992 – Ti penso
1995 – Ranieri
2022 – Tutti i sogni ancora in volo
PROGRAMMI TV
1970 – Doppia coppia
1974 – Napulammore
1976 – Dal primo momento che ti ho visto
1976 – Macchie 'e colore
1978 – Massimo Ranieri: quasi un autoritratto
1989-1990 – Fantastico Cinema
1990 – La televisione può attendere
1991 – Splash - Un'estate al Massimo
1992-1993, 1997 – La festa della mamma
1992 – E adesso tocca a te... mi raccomando
2001 – Siamo tutti invitati (citofonare Calone)
2006 – Accussì grande
2007 – Tutte donne tranne me
2014-2016 – Sogno e son desto
2016 – Sarà Sanremo
2020 – Qui e adesso
2023 – Tutti i sogni ancora in volo
FILMOGRAFIA
Cinema
1968 – La più bella coppia del mondo
1970 – Metello
1970 – Cerca di capirmi
1971 – Bubù
1971 – Il faro in capo al mondo
1971 – Incontro
1972 – Imputazione di omicidio per uno studente
1974 – La cugina
1974 – Salvo D'Acquisto
1976 – Con la rabbia agli occhi
1976 – L'ultima volta
1979 – La patata bollente
1981 – Habibi, amor mio
1981 – Priest of Love
1981 – L'ultima volta insieme
1981 – Casta e pura
1981 – Il carabiniere
1983 – Legati da tenera amicizia
1999 – Volare!
2000 – Fondali notturni
2002 – Legami di famiglia
2002 – Storia di guerra e d'amicizia
2004 – Le Genre humain, première partie: Les Parisiens
2005 – Le Courage d'aimer
2007 – Civico zero
2008 – L'ultimo Pulcinella
2010 – Ces amours-là
2010 – Passione
2011 – La meravigliosa avventura di Antonio Franconi
2011 – Capitan Basilico 2
2011 – Scossa
2016 – La macchinazione
2017 – Riccardo va all'inferno
2020 – Odio l'estate
2022 – Mancino naturale
2022 – L'uomo che disegnò Dio
Televisione
1971 – Tre donne - La sciantosa
1975 – Una città in fondo alla strada
1976 – Dal primo momento che ti ho visto
1978 – Storie della Camorra
1981 – I ragazzi di celluloide
1982 – La vela incantata
1984 – All'ombra della grande quercia
1984 – Nata d'amore
1984 – I ragazzi di celluloide 2
1985 – Atto d'amore
1986 – L'ombra nera del Vesuvio
1987 – Lo scialo
1989-1991 – Il ricatto
1995 – Il prezzo del denaro
1996 – La casa dove abitava Corinne
1998 – Angelo nero
1999 – Ama il tuo nemico
2000 – Un bacio nel buio
2002 – Io ti salverò
2002 – Storia di guerra e d'amicizia
2004-2005 – Camera Café
2007 – Operazione pilota
2007 – Senza via d'uscita - Un amore spezzato
2010 – Filumena Marturano
2011 – Napoli milionaria
2011 – Questi fantasmi
2012 – Sabato, domenica e lunedì
TEATRO
1976 – Napoli chi resta e chi parte
1976 – In memoria di una signora amica
1977 – La dodicesima notte
1977 – Il malato immaginario
1980 – L'anima buona di Sezuan
1983 – Barnum
1986 – Varietà
1987 – Pulcinella
1988 – Rinaldo in campo
1990-1991 – Pulcinella
1991-1992 – Liolà
1992 – Cantata di Natale
1994 – L'isola degli schiavi
1996 – Le mille e una notte
1998 – Hollywood - Ritratto di un divo
2000 – Il Grande Campione
2001 – Oggi o dimane
2003 – Nun è acqua
2003 – Cavalleria rusticana e I pagliacci
2005 – L'elisir d'amore
2005 – Accussì grande
2006 – La traviata
2007 – Canto perché non so nuotare...da 40 anni
2008 – La Cenerentola
2009 – Polvere di Baghdad
2011 – Canto perché non so nuotare... 500 repliche
2011 – L'opera da tre soldi
2011 – Chi nun ten coraggio nun se cocca ch' 'è femmn belle
2012 – Raffaele Viviani Varietà
2013 – Sogno e son desto
2013 – Riccardo III
2016 –Sogno e son desto... In viaggio
2017 – Jazz-Malia Napoletana: Napoli 1950-1960
2018 – Sogno e son desto 400 volte
2019 – Il gabbiano
2019 – Malia Notti Splendenti
2020 – Sogno e son desto 500 volte
2020 – Sogno e son desto - Oggi è un altro giorno
2022 – Tutti i sogni ancora in volo
PREMI E RICONOSCIMENTI
1970 – David Speciale
1999 – Premio Flaiano Sezione teatro all’interpretazione per il complesso della sua opera
2021 – Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
FAQ e Curiosità su Massimo Ranieri
Cosa è successo a Massimo Ranieri?
Nella primavera del 2022 Massimo Ranieri è caduto dal palco del teatro Diana nel corso del suo spettacolo Sogno e son desto. In seguito alla caduta Massimo Ranieri è stato portato al Cardarelli di Napoli e ha poi lasciato l'ospedale con una costola fratturata e una lesione alla spalla.
Come sta Massimo Ranieri?
Il 28 e 29 maggio 2023 due date dei concerti di Massimo Ranieri sono state annullate poiché l'artista aveva preso una brutta influenza. Dopo essersi ripreso è tornato in tv con il programma Tutti i sogni ancora in volo.
Quali sono le canzoni più famose di Massimo Ranieri?
Tra le canzoni più famose di Massimo Ranieri citiamo: Perdere l'amore, Rose rosse, Se bruciasse la città, Erba di casa mia, Ti penso.
Quanti dischi ha venduto Massimo Ranieri?
Massimo Ranieri si stima che abbia venduto 14 milioni di dischi.
Mara Venier festeggia il successo di “Domenica In”: la scorsa puntata ha avuto ottimi indici di ascolto. Merito della sua confessione su Massimo Ranieri?
Durante lo show Qui e Adesso, Massimo Ranieri non è riuscito a trattenere le lacrime. Il cantante ha ospitato anche Arisa, che ha confessato le sue fragilità.
La madre di Ranieri si è spenta a 92 anni dopo una lunga malattia. Il cantante era molto legato alla madre e l’ha voluta al suo fianco anche in televisione