Pneumococco, perché è utile vaccinare anche i bambini
La vaccinazione per lo pneumococco va presa in considerazione soprattutto nelle fasce d’età più esposte: come funziona e come protegge
La vaccinazione per lo pneumococco va presa in considerazione soprattutto nelle fasce d’età più esposte: come funziona e come protegge
Si chiama aichmofobia ed è la paura degli aghi. Le tecniche che permettono di vincere questo tipo di fobie.
Il sarcoma di Ewing è una forma tumorale che interessa le ossa ma non solo e colpisce soprattutto i bambini e i giovani.
Un malato di mieloma spende oltre 10mila euro l’anno per la malattia. Senza contare il dolore persistente e il peso psicologico di una patologia inguaribile.
Le complicanze renali e cardiovascolari associate al diabete di tipo 1 accorciano le aspettative di vita: come agire per evitare rischi.
Mantenere l’abbronzatura nei mesi freddi è possibile: come fare per non far svanire il colore ambrato assunto dall’epidermide nei mesi estivi
Quando si dicono parolacce senza motivo e si manifestano questi altri segnali, si può trattare di coprolalia.
I tumori neuroendocrini (NET) sono rari e non presentano sintomi chiari: come riconoscerli e le cure disponibili.
I tumori dell’apparato digerente riguardano diversi organi, dal pancreas allo stomaco: fondamentali sono la diagnosi precoce e la dieta.
Il tumore triplo negativo della mammella è molto aggressivo e colpisce spesso donne sotto i 50 anni. La speranza di sopravvivenza arriva dalla ricerca.
La listeriosi è un’infezione che può interessare anche le donne in gravidanza. Ecco come riconoscerla e cosa fare per ridurre le possibilità di contrarla.
Vuoi sapere come calcolare il ciclo mestruale? Segui i consigli dell’esperta!
Long-Covid e obesità: le conseguenze del virus sui bambini e come proteggerli dall’infezione e dai suoi effetti correlati.
La retinopatia diabetica colpisce gli individui affetti da questa patologia ed è spesso asintomatica: perché è importante controllarsi
Con l’esperta, vediamo quali sono le cause della sindrome di Down, come e quando è possibile vederla in gravidanza.
Aperte nuove frontiere nel trattamento dell’obesità: come funzionano i nuovi farmaci e quali effetti hanno.
La gastroenterite è un’infezione che si trasmette facilmente. L’esperto spiega quali sono i sintomi, le cause e come curarla in modo corretto.
Malattia di Crohn, Colite ulcerosa colpiscono soprattutto tra i 15 e 40-45 anni: quale impatto hanno su fertilità e gravidanza e le cure disponibili.
Sospetti la presenza di una o più cisti al seno? L’esperto spiega come riconoscerle e come trattarle.
Nelle molecole di RNA può celarsi l’informazione per trovare la terapia più efficace contro il tumore al seno.
Provare la giusta paura può aiutare i più piccoli: come si comporta il cervello quando riceve gli stimoli per reagire a un sano pericolo
Sostituire le cellule del cuore distrutte in caso di scompenso cardiaco: il futuro delle nuove terapie del cuore.
Ogni alterazione che dura più di tre settimane deve mettere in allarme. I rischi possono essere il tumore della laringe e le paralisi ricorrenziali.
Quali sono i sintomi dell’ictus, quanti quadri esistono e quali sono le nuove cure che dipendono dal tempo.
Contro l’obesità occorrono cure su misura: le tecniche a disposizione per ridurre le capacità dello stomaco a ricevere cibo e per creare malassorbimento.
Imparare le manovre di disostruzione è fondamentale per non correre rischi: cosa fare se il bambino ingerisce un corpo estraneo
La malattia di Charcot-Marie-Tooth è una neuropatia ereditaria che si manifesta con deformazione di piedi e mani ed è difficile da diagnosticare.
Le mutazioni genetiche possono determinare il rischio di sviluppare tumori. Una guida spiega come prevenirli e i test utili.
L’aumento delle temperature portano a pollinazioni autunnali prolungate con sintomi peggiori per chi soffre di allergia. Attenzione anche a muffe ed acari.
La vaccinazione, non solo Covid, è uno strumento di base per anziani e malati cronici. Quali sono quelle consigliate per gli immunocompromessi