Le lezioni d’amore, folle e inspiegabile, che ci insegnano i grandi classici
Tormentati, complicati e folli: gli amori dei grandi classici celano delle lezioni di vita che dovremmo fare nostre.
Tormentati, complicati e folli: gli amori dei grandi classici celano delle lezioni di vita che dovremmo fare nostre.
Vita: istruzioni per l’uso: un libro da leggere tutto d’un fiato che ci insegna la vita e il suo senso.
L’immagine della sensuale, sfacciata e mitica Bettie Page, regina delle pin up, è ancora oggi vivida, solida e intoccabile. E noi la ricordiamo così.
Così, questa meravigliosa poesia di Kitty O’ Meara ci insegna che la guarigione è l’unica via per andare avanti e tornare alla felicità.
Non me ne vergogno, né mi interessa di chi critica e mi giudica per questo. Sono una donna e odio cucinare, e allora?
Un viaggio drammatico e doloroso di una donna e della sua infertilità nella società moderna. Il racconto toccante e spiazzante di Lena Dunham.
Per dimenticare il dolore, per guarire le ferite del cuore e dell’anima affidati a un albero. Il meraviglioso e delicato metodo di Marina Abramović.
La storia del coraggio di una donna la cui unica colpa è stata quella di vivere all’interno di un mondo violento e maschile, schiacciata dal peso stesso del ruolo: lei è
Chiara Lubich ha vissuto la sua vita in nome dell’amore e della fratellanza universale e la sua eredità, oggi, è immensa.
Dall’Italia alla Cina in un viaggio non privo di ostacoli e imprevisti, ma che ha cambiato per sempre la sua vita. Questa è la storia di Giuseppina Croci.
Le sue interpretazioni storiche, quel fascino senza tempo e quello stile che ancora oggi ispira milioni di donne: ecco perché Jane Birkin è un’icona.
Non all’ombra, ma al fianco di un uomo e potente è riuscita a spiccare Simone De Beauvoir. Mamma del femminismo francese e pilastro degli studi di genere.
Jason Momoa regala il tridente di Aquaman ad un piccolo fan malato di cancro: il commovente gesto dell’attore fa il giro del web.
Una sola donna con due vite e due identità, ma anche tanto coraggio. Questa è la storia di Piera Aiello e della sua lotta contro la mafia.
Lei resterà per sempre al suo fianco, prima come amante, poi come amica. La storia d’amore tra Diane Keaton e Woody Allen.
Ada Lovelace, soprannominata incantratrice di numeri, figlia di un poeta maledetto e madre dell’informatica
Vittoria, la figlia di Melania Rea, uccisa dal marito Salvatore Parolisi, ha deciso di cambiare il suo cognome con quello della madre.
A lei va il merito di aver “messo il femminile” nell’architettura, di aver contribuito alle lotte per l’emancipazione di genere, per essere stata un grandioso
Da bambina balbuziente e vittima di bullismo ad attrice di successo: questa è la storia di Emily Blunt.
Dagli abusi e le violenza al riscatto e il successo. Così la storia di Oprah Winfrey ci insegna a non arrenderci mai.
Conosciuta per essere la mamma di Piccole Donne, Louisa May Alcott è stata un’attivista femminista, una poetessa e una grandissima donna. Questa è la sua storia.
Lucia Joyce poteva essere molto di più della semplice figlia di James. Eppure il destino l’ha relegata lì, all’ombra del genio.
Lui la tradirà sempre, lei lo veglierà fino alla fine. Ma quello tra Jacqueline Kennedy e John F. Kennedy era vero amore?
La vita dell’artista simbolo del femminismo e la sua grande eredità sono raccontate, adesso, anche in un film: Artemisia Gentileschi. Pittrice Guerriera.
Lui sopra il palcoscenico sotto i riflettori, lei lo sostiene, ogni giorno per 58 anni, con discrezione e amore. Gigi e Sagitta sono i protagonisti di una favola moderna.
Grazie Florence Howe per averci dato accesso alla stampa femminile, per aver combattuto per i nostri diritti e per aver preteso l’eguaglianza di genere.
Una donna dolce e emotiva che stravolse i suoi schemi mentali per restare al fianco dell’uomo della sua vita. La storia Hadley Richardson, l’unico vero amore di Hemingway.
Un sodalizio umano, artistico e spirituale che divide i Beatles ma che tiene legati per l’eternità Yoko Ono e John Lennon.
Shere Hite, scrittrice e sessuologa statunitense, autrice de Il Rapporto Hite. A lei va il merito di aver condotto la rivoluzione sessuale femminile.
Eleanor Marx vive la sua vita con tre flagelli: essere donna in una società patriarcale, portare quel cognome e lasciarsi consumare dall’amore. Questa è la sua storia.