Quante ore dormi?
Intervistandola per il nostro esclusivo format, abbiamo fatto a Diletta Leotta qualche domanda sulle ore di sonno. Ecco cosa ci ha risposto.
Intervistandola per il nostro esclusivo format, abbiamo fatto a Diletta Leotta qualche domanda sulle ore di sonno. Ecco cosa ci ha risposto.
Dormire con un partner che russa danneggia la tua salute, a confermarlo è la scienza.
La pennichella rigenera il cervello e aiuta la memoria nei processi di apprendimento. Quanto è consigliato dormire.
Secondo alcuni ricercatori USA, l’ora legale aumenterebbe il rischio di ictus, infarti e incidenti stradali causati dalla privazione di sonno.
Studi scientifici dimostrano i legami tra la carenza di sonno e lo sviluppo dell’Alzheimer: perché l’insonnia può diventare fattore scatenante.
Camminare e superare i 3000 passi al giorno aiuta a migliorare la qualità del sonno dopo i 50 anni. A dirlo è un recente studio USA.
Le donne di 30 anni dormono in media mezz’ora in meno rispetto alle adolescenti. A dirlo è un recente studio finlandese.
Diventare genitori è meraviglioso, tuttavia la scienza conferma che i bambini rovinano il sonno dei genitori fino all’età di 6 anni.
Secondo alcuni studi riposare 40 minuti al pomeriggio, una o due volte alla settimana, diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari.
Quando sono piccoli leggiamo favole ai nostri bambini per farli addormentare, da grandi, la lettura continua ad essere il più bel dono che possiamo fare loro.
Dormire 4/6 ore a notte e svegliarsi sereni e riposati? Dipende tutto dalla mutazione del gene ADRB1. A dirlo è un recente studio scientifico USA.
Il Kudzu è una pianta conosciuta da secoli in Oriente e utilizzata per curare diversi disturbi. Vediamo assieme quali sono i suoi benefici.
Le donne, perdono ogni notte, almeno tre ore di sonno e la colpa è degli uomini.
Tra il sesso e la qualità del sonno esiste una correlazione. Scopriamo qualcosa di più in merito e come migliorare questo circolo virtuoso.
Dormire 8 ore a notte è considerato fondamentale per la salute. Secondo alcuni studi scientifici, l’alternativa migliore sarebbe invece un’altra.
Il sonno irregolare è molto pericoloso e aumenta il rischio di problemi di pressione e di aumento del colesterolo LDL. A rivelarlo è uno studio USA.
Soffrire di apnee notturne può mettere a repentaglio la qualità del sonno e della vita. Ecco cosa sono e come affrontarle
Una recente ricerca ha smentito i più comuni falsi miti sul sonno. Miti non solo inutili, ma anche e soprattutto dannosi.
Uno studio scientifico rivela che le donne dormono sempre meno e peggio: scopriamo perché e le conseguenze.
Ora legale: un cambiamento che accettiamo ogni anno, chi in perfetta tranquillità, chi con più fatica. Ma come reagiscono i bambini all’avvento del nuovo ritmo di vita?
Avere paura di non dormire abbastanza o di non riuscire a rilassarsi per dormire sono tutti sintomi di una possibile ansia da sonno.
Quello della nanna è da sempre un momento delicato della giornata, per mamme e bambini: in aiuto arriva il metodo Montessori
Molto spesso sentiamo il bisogno di concedere al nostro corpo un pisolino. Ecco però i momenti in cui dovremmo assolutamente evitarlo.
Un nuovo studio rivela il potere terapeutico del sonno, in grado di proteggere il cuore e prevenire le malattie cardiovascolari.
Arriva dagli Stati Uniti il cuscino che elimina i rumori e che aiuterà le persone che russano (e non solo).
Secondo alcuni studi scientifici il sonno è un antidolorifico naturale molto potente, in grado di aumentare la nostra soglia del dolore.
Secondo due studi condotti in Svizzera, cullare il proprio bambino gli consente di addormentarsi prima e potenzia la sua memoria.
Stabilire una routine del sonno, a partire dai 6-9 mesi e fino a quando il bambino cresce, è importante: ma qual è l’ora giusta per la nanna a seconda dell’età?
Una persona su tre in Europa ha difficoltà a completare il proprio sonno, svegliandosi immotivatamente durante la notte. Esistono delle motivazioni alla base, riferite a fattori
Nel Nord Europa la tradizione vuole che i bambini abbiano la libertà e la possibilità di giocare al freddo, per rafforzare il proprio sistema immunitario e sopportare i continui