Rassegnatevi: i figli vi rovineranno il sonno per 6 anni
Ci vogliono sei anni per tornare a dormire bene dopo la nascita di un figlio. La conferma arriva dalla scienza.
Ci vogliono sei anni per tornare a dormire bene dopo la nascita di un figlio. La conferma arriva dalla scienza.
Ascoltare musica durante un intervento chirurgico con anestesia generale può ridurre il dolore postoperatorio: lo dimostra una ricerca tedesca.
Un sonno disturbato può indicare un maggior rischio di sviluppare il Parkinson: una ricerca apre a nuovi scenari per la prevenzione della malattia.
Svegliarsi nel pieno della notte, avere sonnolenza durante il giorno sono alcuni dei sintomi che possono indicare la presenza di apnee del sonno.
L’arrivo dell’ora solare può creare qualche difficoltà nell’addormentarsi: la Coldiretti svela la dieta migliore per godere di un buon sonno ristoratore.
Fitwalking: muoversi regolarmente, sana alimentazione e giusto riposo per mantenersi in salute. Il video della diretta del 26 settembre 2020, ore 19:00
Vi sveliamo alcuni trucchi (scientificamente provati) per cadere rapidamente tra le braccia di Morfeo.
Tipica della Cina, questa spezia è ricca di benefici importanti. Scopriamo assieme i principali.
Il diffondersi del virus ha modificato le nostre abitudini con un incremento dei disturbi del sonno. I consigli per tornare a riposare bene.
Dormire al pomeriggio, dati scientifici alla mano, aiuta il cuore e la memoria. Fondamentale è però fare attenzione ai tempi.
Vi sveliamo alcune dritte – scientificamente provate – per cadere prima tra le braccia di Morfeo e favorire la qualità del sonno.
Diretta web 26 settembre 2020 – ore 19:00: Fitwalking: muoversi regolarmente, sana alimentazione e giusto riposo per mantenersi in salute.
Per fare un buon sonno ristoratore, è importante prestare attenzione alla dieta. Scopriamo gli alimenti perfetti da mangiare prima di andare a letto.
Dormire bene è cruciale. Vi sveliamo cosa dice la scienza in merito alle ore di sonno necessarie e a quando è meglio andare a letto.
La meditazione è un valido aiuto per chi ha difficoltà nell’addormentarsi perché ristabilisce l’equilibrio del ciclo sonno-veglia e migliora il sonno.
Andare a letto con un pensiero felice è il modo migliore per rilassarsi, allontanare le energie negative e fare un buon sonno.
Se il lockdown ti ha tolto il sonno, segui i suggerimenti della dott.ssa Marilù Mengoni per tornare a dormire bene
Riposare vicino al partner potrebbe aiutare ad avere un sonno rigenerante e meno disturbato. A ricordarlo ci ha pensato un recente studio tedesco.
Alzi la mano chi indossa il pigiama per andare a dormire: so già che non vedrò tante mani alzate! Ciascuna di noi ha il proprio modo per sentirsi comoda sotto le coperte e sicuramente
Rifugiarsi nel mondo dei sogni quando il mondo che ci circonda sta crollando è la cosa più spontanea che facciamo, ma non sempre è quella che ci fa stare meglio.
Il riso, dati scientifici alla mano, può rivelarsi molto utile per affrontare i fastidi dovuti alla privazione di sonno che caratterizza l’ora legale.
Questa sera prima di andare a dormire immaginiamo a quanto il ritorno alla normalità sarà un dono. Sogniamo di tornare in strada, abbracciarci e ridere.
Prima di andare a dormire, non dimenticate mai di fare pace. Mettersi a letto preoccupati, tristi o stressati è una cattiva abitudine che non fa bene al cervello.
Sostanze quali il triptofano, il potassio e la vitamina B6 sono utili per predisporre l’organismo dei piccoli a uno stato di relax. Scopriamo dove si trovano
Il 35-40% dei bambini soffre di disturbi del sonno. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: quali cibi servire per far dormire bene i più piccoli.
Grazie a un recente studio finlandese, le neo mamme hanno riferimenti molto utili relativi ai tempi del sonno dei loro bimbi. Scopriamoli assieme.
Dormire bene consolida i ricordi: una ricerca indaga gli effetti di un aroma sul sonno e la memoria.
Basta proteggere i vostri figli dal freddo. Le basse temperature stimolano l’apprendimento e aiutano i bambini a crescere bene, lo conferma la cultura nordica e anche la scienza.
Se è vero che il mattino ha l’oro in bocca perché non abbiamo mai voglia di alzarci dal letto? Perché manca la motivazione giusta per farlo e noi vi spieghiamo come ritrovarla.
Una serie di ricerche dimostrano che chi soffre di apnee notturne è più a rischio di diabete di tipo 2. I sintomi da non trascurare.