Secondo un’indagine solo l’11% degli italiani è a conoscenza delle cimici dei letti. Ma quando si tratta di emergenze e infestazioni questi insetti sono tra i più cercati in Rete, in 112mila si sono informati sulle punture di questi insetti sul sito Rentokil.it.
Cosa sono le cimici dei letti
Le cimici dei letti o cimici dei materassi sono piccoli insetti infestanti, visibili comunque a occhio nudo. Amano i luoghi caldi, per questo camere da letto, ospedali e hotel sono luoghi perfetti. Sono comunque in grado di infestare tutte le stanze di un edificio se trovano un ambiente ideale. Essendo molto piccole, le cimici dei letti sono capaci di nascondersi anche nei più piccoli anfratti come le pieghe del materasso, le giunture del letto o nelle prese di corrente.
Punture delle cimici dei letti
Questo parassita morde per nutrirsi ed è necessario prestare attenzione alle punture ricevute soprattutto di notte. Le punture si manifestano con delle macchie rosse sulla pelle che provocano prurito. Generalmente non sono particolarmente pericolose, ma possono dare vita a reazioni allergiche in soggetti sensibili. La presenza di macchioline di sangue sulle lenzuola, può dunque essere segnale di infestazione in atto.
Cosa fare in caso di infestazione
In presenza di una infestazione è necessario ricorrere a un esperto, altrimenti il problema potrebbe non essere risolto definitivamente. In ogni caso, si consiglia di passare l’aspirapolvere sull’intelaiatura del letto per eliminare cimici nascoste; lavare la biancheria del letto ad alte temperature.
Cosa fare per prevenire le infestazioni
La prima regola da seguire è prestare molta cura della propria biancheria, lavando lenzuola e indumenti a 60°. Le cimici dei letti non sopportano le temperature superiori ai 50°. Comunque, è bene tener presente che la presenza di questi insetti non dipende dalle scarse condizioni igieniche dell’ambiente. Possono manifestarsi anche in luoghi puliti con regolarità.
Altri insetti infestanti sono le formiche, ecco come eliminarle in modo naturale.