
Raffaella Carrà
Raffaella Carrà era una showgirl, cantante, ballerina, attrice e conduttrice italiana, amatissima e iconica: non a caso è stata definita la Regina della Televisione. La sua fama si è diffusa, per altro, anche all’estero, dove era seguitissima da milioni di persone. D’altronde, Raffaella ha dedicato tutta la vita alle sue passioni, con uno slancio e un trasporto che hanno fatto la differenza. Ha iniziato a danzare e recitare quando aveva solo 5 anni e a 8 anni comincia a frequentare gli studi cinematografici romani, esordendo al cinema e prendendo parte a pellicole come I compagni di Mario Monicelli e Il colonnello Von Ryan a Hollywood, al fianco di Frank Sinatra. Contestualmente, Raffaella studia danza inizialmente all’Accademia Nazionale, sotto la guida della ballerina Jia Ruskaja. L’artista russa la segue fino all’età di 14 anni, ma non le da la fiducia necessaria, anzi, la scoraggia, tant’è che Raffaella abbandona la scuola. Ciò, però, non la ferma: dopo il diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia, la Carrà sostiene provini su provini e ottiene piccole parti. La svolta definitiva avviene con l’approdo in televisione: qui Raffaella capisce di potersi esprimere e poter essere ciò che desidera davvero. Partecipa a Canzonissima con Corrado e viene, allo stesso tempo, amata e odiata dal pubblico per via di quello che allora era uno “scandalo”: il suo ombelico scoperto. Simbolo di sensualità e libertà, Raffaella si afferma e comincia anche a produrre tormentoni che fanno la storia come Chissà se va e Tuca tuca, il cui balletto scatena ulteriori chiacchiere in quanto troppo audace. Lungi dall’inficiare il suo successo, la sensualità di Raffaella si coniuga presto alla sua risata prorompente e al suo talento, al punto da farle prendere parte a diversi programmi tv: affianca Mina in Milleluci e diventa poi protagonista assoluta di show come Ma che sera, Fantastico 3 e Pronto, Raffaella?, che segna il suo incontro con Gianni Boncompagni, il quale si rende conto della poliedricità e della versatilità di Raffaella. Dagli anni Ottanta agli anni Novanta, Raffaella diventa una vera e propria trottola: si divide tra musica e televisione, continuando a catalizzare l’attenzione del pubblico e conquistandosi gli affetti di età trasversali. La sua trasmissione di maggior successo è senz’altro Càrramba! Che sorpresa, in onda dal 1995 al 2002 e poi nel 2008, con la quale Raffaella, durante il sabato sera, riunisce famiglie e persone lontane da tempo, in un tripudio emozionale, senza però disdegnare momenti di danza, spettacolo e persino cabaret. Contemporaneamente, firma canzoni che tutta Europa canta e balla Rumore, A far l’amore comincia tu, Tanti auguri. Il suo successo non si arresta con l’incedere del tempo, anzi: si spinge sempre oltre. La sua figura diventa icona di battaglie per la libertà sessuale, per l’affermazione del woman empowerment e non solo: la comunità LGBTQ+ la rende una figura simbolo e lei si dichiara orgogliosa di esserne icona. Nel 2013, nel 2014 e nel 2016 è giudice di The Voice of Italy, nel 2019 torna in tv come conduttrice di A raccontare comincia tu, in cui intervista volti noti dello spettacolo. Subito dopo, scompare dagli schermi: purtroppo si ammala, ma non vuole renderlo pubblico. Scompare il 5 luglio 2021, all’età di 78 anni, dopo aver combattuto strenuamente. A darne l’annuncio è l’amico ed ex compagno Sergio Japino. Il 7 luglio si è tenuto il corteo funebre, cui hanno partecipato tantissimi volti noti. I funerali, invece, si è svolto il 9 luglio a Roma nella basilica di Santa Maria in Aracoeli, ed è stato trasmesso in diretta su Rai1.