Che fine hanno fatto i vincitori di “Amici”?

Vi ricordate tutti i nomi dei vincitori di "Amici"? Vi diciamo noi cosa fanno e che fine hanno fatto

La 22ª edizione di Amici è giunta al serale il 18 marzo 2023 promettendo scintille (giuria esplosiva, professori stellari, allievi talentuosi e grandi ospiti d’onore): vale quindi la pena guardarsi alle spalle e ricordare tutti i vincitori delle passate 21 edizioni.

Perché se è vero che a detta di tutti, opinionisti, giornalisti e addetti ai lavori, fra i vari talent Amici è quello che dà migliori garanzie di successo, e alcuni fra i vincitori usciti dalla fortunata scuderia di Maria De Filippi sono oggi tra i migliori cantanti in circolazione, è anche vero che non è stato così per tutti. Il lieto fine c’è stato per 3 o 4 di loro. Per gli altri: l’oblio.

Dennis Fantina

Vince la prima edizione del talent di Maria De Filippi nel 2001 (quando ancora si chiamava Saranno Famosi) e per il giovane 25enne triestino si spalancano le porte del successo. Nel 2002, la Sugar di Caterina Caselli lo accoglie nel suo roster, producendo il suo primo album, Dennis. Per lui scrivono brani Mango, Elisa, e Zarrillo. Nel 2003 è a teatro, nel ruolo di Danny Zucco nel musical Grease. Nel 2004 diventa deejay e conduttore tv. Nel 2005 pubblica un secondo album.

Nel 2006 partecipa allo show televisivo Notti sul ghiaccio, condotto da Milly Carlucci, classificandosi al secondo posto. Nel 2007 pubblica il terzo album. Nel 2009 e 2010 è in tour. Dopodiché, di lui si perdono le tracce. Lo ritroviamo nel 2015, alle blind audition di The Voice, dove non viene preso.

Giulia Ottonello

Subito dopo la vittoria di Amici viene assoldata dalla Sugar di Caterina Caselli, ma il rapporto lavorativo si interrompe dopo un solo singolo: “La Caselli disse che ero molto brava ma aggiunse anche che non sapeva che cosa farmi fare. Mi augurò buona fortuna per la mia carriera e mise la parola fine alla nostra collaborazione. Da quel giorno, nessun altro discografico volle più investire su di me”.

La svolta avviene grazie al teatro: il suo debutto avviene nel 2004 in Cantando sotto la pioggia per la Compagnia della Rancia, successivamente partecipa all’innovativo progetto teatrale Squali – Una storia vera un sogno. Nel settembre 2007 presta la voce nella parte cantata alla protagonista Giselle, interpretata da Amy Adams, nel film della Walt Disney Come d’incanto.

Leon Cino

Dopo aver fatto parte del corpo dei professionisti ad Amici, il rapporto con la trasmissione si è interrotto in maniera improvvisa e con strascichi polemici. Leon ha un carattere impetuoso: a detta sua, dice le cose come stanno. A detta della produzione di Amici: faceva e disfaceva come pareva a lui. Rotto il rapporto con il talent, ha aperto una scuola di arti sceniche poco fuori Milano, che tuttora gestisce e di cui è direttore artistico. È stato in tour assieme a Laura Esquivel per il canale tv Super!, conducendo un programma televisivo.

Antonino Spadaccino

Dopo aver pubblicato 4 album, 2 EP e svariati singoli, dal 2014 è coach nel programma La Pista di Flavio Insinna, su Rai1. Il 25 marzo 2016 è uscito il suo nuovo singolo Ali nere, che fa da apripista al nuovo album uscito il 22 aprile, Nottetempo. Nel 2022 trionfa a Tale e Quale Show, dominando l’edizione grazie alle sue incredibili imitazioni e performance.

Ivan D’Andrea

Dopo la vittoria Ivan diventa uno dei ballerini di Pamela Prati nella pièce teatrale Beautiful Thing – …e qualche volta si innamorano, di Jonathan Harvey, e successivamente prende parte al musical Lungomare, spettacolo scritto da Maurizio Costanzo. Per completare la sua preparazione decide di studiare recitazione per due anni all’Accademia del cinema di Roma. Successivamente, con altri amici, ha girato dei cortometraggi e lungometraggi. E poi? Di lui si perdono le tracce.

Federico Angelucci

È stato in assoluto la “meteora” più incomprensibile di Amici: su di lui, amatissimo dalle fan, erano state riposte molte aspettative, anche dalla produzione del talent. Eppure è stato il più veloce a scomparire. Uscito da Amici, si lancia nel musical Io ballo ed è co-protagonista del musical A un passo dal sogno, adattamento teatrale del romanzo scritto dagli ex autori di Maria De Filippi: Luca Zanforlin e Chicco Sfondrini.

Lo spettacolo registra un successo inaspettato, tanto da risultare uno dei musical di maggior successo della stagione teatrale 2007-2008. Poi qualche ospitata in Spagna e l’annuncio di un progetto internazionale, mai concretizzatosi. Nel 2018 partecipa, ottenendo un discreto successo, a Tale e Quale Show. Dopodiché, il silenzio.

Marco Carta

Marco Carta è stato uno dei vincitori maschili che ha avuto maggior successo. Ha all’attivo 7 album in studio e uno dal vivo. Ha scritto un’autobiografia, Ho una storia da raccontare. Nel 2009 ha vinto Sanremo con il brano La forza mia scritto da Paolo Carta. A marzo 2016, poi, è entrato a far parte dell’undicesima edizione dell’Isola dei Famosi.

Nel 2017 torna ancora in tv grazie a Carlo Conti, che inserisce nel cast di Tale e Quale Show. Qui ottiene un grandissimo successo grazie all’apprezzamento continuo della giuria e del pubblico. Vince entrambi tornei, quello principale, nel quale si impone sugli altri concorrenti e il torneo dei Campioni, nel quale sfida i talenti delle edizioni precedenti. La sua carriera musicale continua in maniera costante benché sobria. Fa coming out a Domenica Live da Barbara D’Urso dichiarando di essere innamorato di un ragazzo. È spesso ospite del programma BellaMà di Pierluigi Diaco.

Alessandra Amoroso

Di Alessandra Amoroso c’è poco da dire, è sotto gli occhi di tutti. Il successo non l’ha mai abbandonata, anzi sembra aumentare di giorno in giorno. 7 album in studio all’attivo, due dal vivo, un EP, 20 singoli, oltre un milione di copie vendute, vari dischi d’oro, platino e multiplatino.

Per lei hanno scritto Tiziano Ferro, Elisa, Biagio Antonacci, Federico Zampaglione, Francesco Silvestre dei Modà e Mario Domm. Nel 2014 ha vinto nelle categorie Best Italian Act e Best Europe South Act agli MTV Europe Music Award. Nel 2015 ha pubblicato un libro, A modo mio viviamo. Nel 2022, per la prima volta si è esibita in uno stadio nell’evento speciale Tutto accade a San Siro.

Emma Marrone

Stesso discorso dell’amica Alessandra: 6 album in studio, 1 dal vivo, un EP, anche Emma Marrone ha vinto svariati dischi d’oro e di platino. Ha partecipato tre volte a Sanremo: nel 2011 con i Modà, classificandosi al secondo posto, nel 2012 con Non è l’Inferno, con il quale ha vinto, e nel 2022 con Ogni volta è così. Ha vinto tantissimi altri riconoscimenti importanti (TRL Award, Wind Music Awards, MTV Italia Award).

Denny Lodi

Denny Lodi, dopo la vittoria ad Amici, ha comprato un bar per i genitori e alcuni infortuni fisici lo hanno costretto a lasciare l’America (aveva vinto un contratto con la compagnia Complexions). Tornato nella sua città natale, Crema, da Settembre 2012 è Direttore dell’Accademia di Danza di Crema, dove tiene corsi di Danza Classica, Danza Moderna e Contemporanea. A gennaio 2014 la coreografa Veronica Peparini lo chiama per interpretare il ruolo di Paride in Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo prodotta da David Zard con la regia di Giuliano Peparini. Nuova esperienza che lo porta su molti palchi italiani non solo come ballerino ma anche attore.

Virginio Simonelli

Ha pubblicato due album e 1 EP, ma è soprattutto nella veste di autore che ha tratto grandi soddisfazioni: ha scritto brani per Paola e Chiara, ha scritto nel 2012 con Francesca Michielin il brano Riflessi di me, nel 2013 scrive Limpido per Laura Pausini. Ad ottobre 2015 è uscito il suo nuovo singolo Hercules, che ha anticipato l’uscita del nuovo album. Nel 2020 ha partecipato a Tale e quale show.

Giuseppe Giofrè

Dopo aver girato il mondo ed essersi esibito al fianco di artiste come Taylor Swift e Jennifer Lopez, è tornato in qualità di professionista ad Amici 15, insieme a Stefano De Martino. Nell’edizione attuale è stato chiamato in veste speciale di giudice del Serale, al fianco di Michele Bravi e Cristiano Malgioglio.

Gerardo Pulli

Carattere ribelle e poco consono alle regole (Grazia Di Michele lo accusò di non presentarsi alle interviste dopo la vittoria), dopo aver pubblicato il singolo Sport (prodotto da chi credeva molto in lui, Mara Maionchi) dopo aver duettato con Noemi, se ne sono perse le tracce. Confessò in una intervista di aver capito di essersi montato la testa dopo la vittoria.

Moreno Donadoni

Due album in studio all’attivo per il primo rapper ad aver vinto il talent, la partecipazione nel 2014 come direttore artistico di Amici e la partecipazione a Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni, tuttavia, la sua attività sembra essersi interrotta.

Deborah Iurato

Il suo album di debutto, Libere, è stato prodotto da Mario Lavezzi. Nel febbraio 2016 ha esordito al Festival di Sanremo insieme a Giovanni Caccamo nella categoria “Campioni” con il singolo Via da qui, classificatosi al terzo posto. Il singolo è stato successivamente inserito nel secondo album in studio Sono ancora io, uscito il 12 febbraio 2016.

The Kolors

Tre album all’attivo e una raccolta (Singles, del 2021) per il trio composto da Antonio “Stash” Fiordispino, Alex Fiordispino e Daniele Mona. Nel 2018 hanno preso parte al Festival di Sanremo con il brano Frida (Mai, mai, mai) e negli ultimi anni hanno avuto diverse collaborazioni, da Elodie a Gué Pequeno.

Sergio Sylvestre

La vittoria ad Amici è arrivata nel 2016 e, a seguire, ha pubblicato l’EP di debutto Big Boy. Dopo il trionfo nel talent, la grande popolarità è arrivata nel 2017 quando ha preso parte al Festival di Sanremo, classificandosi al sesto posto grazie al brano Con te, scritto insieme a Giorgia.

Andreas Müller

Il suo percorso da Amici è una storia di lotta, cadute e rinascita. Nel 2015, infatti, ha dovuto abbandonare l’avventura nel talent a un passo dal serale, per via di un infortunio. La sua rivincita è arrivata l’anno successivo, nel 2016/17, quando si è ripresentato ai provini e ha superato tutte le fasi, sino alla vittoria al Serale che l’ha visto sollevare la tanto agognata coppa. Fidanzato con la coreografa Veronica Peparini, anche lei volto simbolo del reality, è ora uno dei professionisti nel corpo di ballo di Amici.

Irama

Dopo la vittoria ad Amici, Irama ha conosciuto solo e soltanto il successo. Si è consacrato nelle estati degli ultimi anni come re dei tormentoni, da Nera a Arrogante, da Mediterranea a PamPamPamPamPamPamPamPam. E anche a Sanremo ha fatto un’ottima figura, sfiorando il podio in ben due occasioni. Oltre a La ragazza con il cuore di latta (7° posto nel 2018), ha ottenuto un quinto posto nel 2021 con La genesi del tuo colore e un quarto posto nel 2022 con Ovunque sarai.

Alberto Urso

Vincitore di Amici nel 2019, ha pubblicato nello stesso anno il suo primo disco, Solo. L’anno successivo pubblica il secondo album, Il sole ad est, e l’omonimo singolo viene presentato al Festival di Sanremo 2020. Negli ultimi anni, tuttavia, si sono perse le sue tracce. Nel 2022 annuncia che farà parte del gruppo internazionale dei The Tenors.

Gaia Gozzi

Grazie al tormentone Chega e al suo grande talento, Gaia Gozzi vince Amici nel 2020. Nello stesso anno esce il suo primo album Genesi, mentre l’anno successivo è la volta di Alma: da questo progetto viene estratto come singolo Cuore amaro, presentato per la prima volta al Festival di Sanremo 2021.

Giulia Stabile

Giulia Stabile trionfa nel 2021 nella categoria ballo e nella categoria generale, portando al trionfo il team Anna Pettinelli-Veronica Peparini. Da quel momento è arrivato un grande successo: tantissime partecipazioni televisive, tra le quali, soprattutto, il ruolo di conduttrice di Tu si que vales dal 2021 al fianco di Belen Rodriguez, Martin Castrogiovanni e Alessio Sakara.

Luigi Strangis

Luigi Strangis ha vinto l’anno scorso, nel 2022, trionfando nel team capitanato da Rudy Zerbi e Alessandra Celentano. Sempre nel 2022 è uscito il suo primo EP, Strangis: tra i brani di maggior successo Tienini stanotte, tormentone che ha dominato nelle radio la scorsa estate.