Brandon Lee, la tragedia e la nascita del mito
Nel 1993 Brandon Lee venne chiamato per girare l’iconico film Il corvo che gli costò la vita e lo trasformò in una leggenda.
Nel 1993 Brandon Lee venne chiamato per girare l’iconico film Il corvo che gli costò la vita e lo trasformò in una leggenda.
Una vita, quella di Gerda Taro, fatta di arte e d’amore, di passione e di guerra, stroncata da un tragico incidente che l’ha vista morire a soli 26 anni.
La Miss italiana e il torero spagnolo tra amore, passione e tradimenti. Ecco la storia di Lucia Bosé e Luis Miguel Dominguin.
Con i suoi oltre 150 film ha illuminato, affascinato e coinvolto intere generazioni, ed è destinata a farlo per sempre: la storia di Claudia Cardinale.
Franca Pilla, First Lady italiana e moglie dell’ex Presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Giornalista e partigiana, Carla Voltolina è stata una donna straordinaria che ha combattutto le sue battaglie con riservatezza. Ecco chi era la moglie del Presidente degli italiani.
Un rapporto straordinario che è stato e che sempre sarà. Migliori amici, complici, eterni. Per sempre.
L’ex gieffina ha raggiunto un traguardo importante che ha condiviso sui suoi social network: Rebecca De Pasquale ora è donna anche per la legge
Attrice straordinaria, ma sopratutto donna autonoma, indipendente e libera. Ecco chi era Catherine Spaak.
Le sue vicende sono raccontate nella pellicola Migliori Nemici. Ecco chi era Ann Atwater, l’ attivista afroamericana per i diritti civili.
La maestrina dalla penna rossa che appare nel romanzo Cuore di Edmondo De Amicis è esistita davvero. Il suo nome era Eugenia.
Mildred e Richard Loving: la storia dei coniugi che americani che hanno combattuto il razzismo con il loro amore.
Pocahontas, la storia di coraggio, amore e speranza che si nasconde dietro al cartone animato che tutti conosciamo.
Ingrid Bergman e Roberto Rossellini: la favola d’amore scandalosa senza un lieto fine.
Margaret Mead e la lezione di vita sulla civiltà che inizia quando si sceglie di curare un femore rotto.
Classe 1937, Jane Fonda ci regala la sua più grande lezione di vita: “L’età che avanza non è una malattia, abbiamo un’intera seconda esistenza da adulti”.
Appartiene a Audrey Hepburn il segreto della bellezza eterna. Una bellezza che non appartiene al corpo, ma all’anima. E per questo non sfiorisce mai.
Attrice, sindacalista, politica e First Lady argentina: ecco chi è Evita Perón, la donna simbolo di una nazione intera.
Giornalista, scrittrice e femminista: ecco chi era Constance Mary Lloyd, la moglie di Oscar Wilde.
Chi è Luigia Battistotti Sassi: l’eroine che ha combattuto durante le Cinque Giornate di Milano al fianco degli uomini.
Ha scelto, inseguito e ottenuto la libertà ed è diventata la donna che sognava di essere: ecco chi è Elisabetta Caminer, la prima giornalista italiana.
Chi è Jacqueline Cochran: la pilota col rossetto che è stata una pioniera, una rivoluzionaria e una donna dei record.
Un’attrice divertente, ironica e discreta: ecco perché Maria Amelia Monti ci piace, ieri e oggi.
Dalla politica allo sport, dal cinema alla musica, 10 donne che si sono distinte per carattere, forza e coraggio. Un esempio di vita per tutte noi
“Caro Creatore…Vogliamo continuare a cantare, a ballare, a ridere e ad innamorarci”, la commovente lettera di Luciana Littizzetto che inneggia la vita.
Via il reggiseno: il movimento No Bra promuove uno stile di vita naturale e inneggia la libertà delle donne.
Marzo è il mese dell’endometriosi: così le donne raccontano, attraverso le voci e le azioni, un dolore vissuto dentro e fuori dal corpo.
Alain Delon e Romy Schneider: una storia d’amore eterna e senza fine, oltre la morte.
Bello, affascinante, tenebroso, fragile e ribelle: ecco chi era Marlon Brando, una delle più grandi star della storia del cinema mondiale.
Un uomo straordinario che non è stato solo un idolo calcistico, ma che ha saputo, con i fatti e le parole, diventare un esempio per tutti noi. Ecco chi è Roberto Baggio.