Dieta della pancia piatta: cosa mangiare per sgonfiarsi e sentirsi in forma

La pancia gonfia sta diventando un problema? È una questione di alimentazione. Scopri cosa mangiare per una pancia piatta e tonica.

Foto di Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista specializzata in Salute e Benessere

Giornalista ed economa dietista, scrive articoli su salute, alimentazione e benessere ed è specializzata nell’editing di volumi e pubblicazioni medico-scientifiche.

Pubblicato: 19 Gennaio 2024 18:14

La dieta della pancia piatta consente di ridurre il gonfiore addominale e di perdere qualche kg di troppo, portando in tavola alimenti anti-gonfiore a basso contenuto di grassi e calorie.

Eliminando cibi fermentati, insaccati, cibo spazzatura e alimenti con lievito, si incoraggia il consumo di carne bianca, verdure ricche di fibre alimentari, frutta e cereali integrali.

Bevande come tè verde e centrifughe drenanti completano e integrano la dieta, per raggiungere l’obiettivo desiderato.

La dieta pancia piatta quindi non è altro che un regime alimentare per contrastare il gonfiore addominale in cui non tutti gli alimenti sono consigliati.

Ma come funziona la dieta sgonfia pancia? Chi la può seguire e quali sono le controindicazioni?

Dieta della pancia piatta: che cos’è e come funziona?

L’aria nella pancia è un disturbo molto comune e il disagio che si prova non è poco. Molto dipende però da cosa mangi, perché ciò che porti in tavola può influenzare la produzione di gas a livello intestinale.

Sgonfiare la pancia, scegliendo gli alimenti giusti, non solo allevia il gonfiore ma aiuta la salute dell’itero apparato digerente e in particolare l’intestino.

Non si tratta quindi di uno schema nutrizionale per dimagrire, perché la pancia gonfia può colpire anche le persone magre o nel peso forma.

È importante, infatti, avere ben presente che la pancia gonfia non è sinonimo di grasso o sovrappeso.

Il gonfiore è causato da un’eccessiva produzione di gas a livello intestinale, mentre l’accumulo di adipe a livello addominale è un’altra condizione. Anche un po’ più rischiosa per la salute, perché secondo gli studi aumenta il rischio di sviluppare malattie a carico del cuore.

Se, invece, hai solo la pancia gonfia, basta modificare le proprie abitudini alimentari e lo stile di vita, magari facendo più attività fisica o con maggiore regolarità.

Cause del gonfiore addominale

Sono davvero tante le diete che promettono di ottenere in poco tempo una pancia piatta e tonica da fare invidia alle amiche. Tuttavia, è necessario capire le cause del gonfiore addominale. Una volta stabilita l’origine, si può adottare uno schema dietetico mirato a ridurre il gonfiore.

Solitamente le cause principali di eccessiva produzione di gas nel nostro intestino sono:

  • Fermentazione batterica, cioè un alterato equilibrio (disbiosi) del microbiota, ovvero l’insieme dei microrganismi “buoni” che “abitano” nel nostro intestino. Tale equilibrio è necessario per mantenere in salute il nostro apparato digerente.
  • Obesità. Una dieta per una pancia più piatta può avere come obiettivo secondario anche la perdita dei kg in eccesso e il recupero del peso forma. Diversi studi scientifici, infatti, mettono in relazione l’obesità e la disbiosi intestinale. Recuperare quindi il peso forma consente anche migliorare il rapporto tra le specie batteriche del nostro intestino.
  • Stress. Sono sempre più numerose le ricerche che mettono in relazione il rapporto tra cervello e intestino. Questo grazie a una rete di neuroni presente nell’apparato intestinale detta asse intestino-encefalica o più communente “secondo cervello”. Gli studi, dunque, dimostrano come intestino e cervello possano influenzarsi a vicenda. Pertanto, stati di stress possono causare disturbi intestinali, come il gonfiore addominale, meteorismo e alterazioni dell’alvo.

Dieta della pancia piatta: cosa mangiare

Desiderare una pacia più piatta non è solo una questione estetica, ma anche di salute. Il gonfiore addominale, infatti, può essere un campanello di allarme per disordini metabolici o abitudini alimentari scorrette.

Diventa quindi importante agire subito e modificare le abitudini poco sane e le scelte nutrizionali errate che causano la pancia gonfia.

Spesso quel senso di pesantezza e di gonfiore allo stomaco dura tutto il giorno e può perfino disturbare il sonno. Per non parlare degli abiti che cadono male o i pantaloni che non si chiudono facilmente.

Ecco allora come ristabilire l’equilibrio perduto della flora batterica per aumentare i batteri buoni scapito di quelli che fermentano troppo.

Per prima cosa, è utile differenziare due classi di alimenti funzionali:

  • Probiotici, cioè i cibi che contengono batteri vivi (yogurt, kefir).
  • Prebiotici, alimenti ricchi di fibre alimentari che sono a loro volta il nutrimento per i batteri intestinali.

Poi è bene tenere a mente alcuni semplici regole per seguire la dieta sgonfia pancia:

  • Limitare gli zuccheri semplici, compresi gli edulcoranti e gli zuccheri della frutta
  • Preferire i cibi integrali, evitando quelli lievitati
  • Fare attenzione alle verdure, perché non tutte aiutano a sgonfiare la pancia. Meglio consumare quelle con un effetto drenante come finocchi, asparagi e cetrioli
  • Sì alle tisane depurative (melissa, anice, zenzero)
  • Bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno)
  • Fare esercizio fisico con regolarità, anche moderato.

Alimenti consigliati

La dieta per favorire una pancia piatta dovrebbe essere sana, equilibrata, ricca di cibi nutrienti e povera di alimenti ad alto contenuto calorico e grassi saturi.

Ecco allora alcuni alimenti consigliati per una dieta mirata alla riduzione del gonfiore addominale e a una pancia più piatta.

  • Frutta e verdura: ricche di fibre, vitamine e minerali. La fibra aiuta la digestione e può quindi contribuire a ridurre la pancia gonfia. Consigliati mele, pere, spinaci, carote e cetrioli.
  • Cereali integrali: prodotti integrali come quinoa, farro, avena integrale e pane integrale sono da preferire. Questi cereali, infatti, forniscono fibre e nutrienti essenziali per mantenere un sistema digestivo sano.
  • Proteine magre: è importante includere fonti di proteine magre nella dieta, come pollo senza pelle, tacchino, pesce, uova, legumi e tofu. Le proteine aiutano a mantenere la sensazione di sazietà e sostengono l’apparato muscolare.
  • Yogurt e probiotici: il consumo di yogurt e altri alimenti che contengono probiotici può promuovere la salute intestinale. I probiotici, infatti, favoriscono un ambiente intestinale sano e possono aiutare a ridurre il gonfiore.
  • Bere acqua: mantenere una corretta idratazione è fondamentale. L’acqua aiuta nella digestione e può prevenire la ritenzione idrica.
  • Tè verde: contiene antiossidanti che possono avere benefici per la salute, inclusa la riduzione del gonfiore.
  • Frutta secca e semi: mandorle, noci, semi di lino e semi di chia sono ricchi di fibre e acidi grassi omega-3 che possono contribuire a una migliore digestione e a ridurre l’infiammazione.

Infine, evita o limita il consumo di cibi ad alto contenuto di sodio, zuccheri aggiunti, cibi altamente processati e bevande gassate, poiché questi possono favorire il gonfiore.

Una pancia piatta non è solo una questione di dieta, ma anche dello stile di vita generale, che include l’esercizio fisico regolare e la gestione dello stress.

Cibi ammessi ma con moderazione

Legumi, latte e formaggi magri, frutta zuccherina, frutta secca, tè e caffè non sono da bandire dalla tavola ma da consumare con una certa moderazione.

Evitare, invece, i cibi raffinati, come il pane bianco e lo zucchero, ma anche masticare chewing gum o mangiare di fretta.

Sicuramente sarebbe meglio rinunciare (o consumare sporadicamente) a:

  • Bibite gassate e zuccherate
  • Gomme da masticare e caramelle
  • Zucchero bianco
  • Fritture, cibi grassi, burro e margarine.
  • Farine raffinate (pane bianco, biscotti, dolci)
  • Alcol.

Probiotici: alleati della pancia piatta

I probiotici sono un tipo di batteri benefici svolgono un ruolo chiave nella gestione del peso e del gonfiore.

Diversi studi hanno rilevato che il microbioma intestinale può influire sull’aumento di peso, ma le alterazioni nella sua composizione potrebbero essere collegate a un maggior rischio di obesità.

L’assunzione regolare di probiotici può, quindi, favorire l’equilibrio della flora intestinale, riducendo il rischio di un aumento di peso e aiutando a raggiungere e mantenere il peso desiderato.

I probiotici particolarmente efficaci nel ridurre il grasso accumulato e il gonfiore addominale in persone sovrappeso sono:

  • Lactobacillus fermentum
  • Lactobacillus amylovorus
  • Lactobacillus gasseri.

Gli alimenti probiotici comprendono cibi fermentati come kombucha, yogurt, kefir, tempeh, kimchi e sottaceti.

È però importante sottolineare che i probiotici non incidono direttamente sul dimagrimento. Possono essere uno strumento utile se inseriti in una dieta sana e nutriente e associati all’esercizio fisico, ma potrebbero non avere lo stesso effetto su tutti.

Controindicazioni

Quella della pancia piatta è una dieta, o meglio uno stile alimentare, che non presenta particolari controindicazioni. L’aspetto però da tenere presente è di evitare di eliminare le fibre dalla dieta. Le fibre alimentari sono molto importanti per riequilibrare la flora microbica intestinale la cui attività è funzionale alla salute del nostro sistema digerente.

L’alterazione del microbioma, infatti, può comportare alcuni disturbi come meteorismo, alterazioni dell’alvo (stipsi, diarrea) o difficoltà digestive.

Inoltre, nella dieta sgonfia pancia spesso si tendono a eliminare quegli alimenti chiamati FODMAP, cioè fruttoligosaccaridi, disaccaridi, e monosaccaridi fermentabili, presenti in moltissimi cibi.

Insomma, ridurre la scelta dei cibi da mettere a tavola e non è una cosa positiva, perché preclude una vasta gamma di cibi e quindi di nutrienti.

È “equilibrio” la parola chiave. Una dieta corretta e bilanciata come, ad esempio, quella Mediterranea, comporta già un effetto regolatore sul sistema digerente, è ricca di fibre e alimenti naturalmente prebiotici per il benessere della flora batterica intestinale.

È dunque il regime dietetico più utile per restare in salute e per sgonfiare la pancia.

Attenzione però: se la pancia gonfia è secondaria a una possibile malattia o disturbo un po’ più serio, è necessario sentire sempre il parere del proprio medico.

Fonti

  • The 29 Best Ways to Get a Flat Stomach, Healthline
  • The Influence of the Gut Microbiome on Obesity in Adults and the Role of Probiotics, Prebiotics, and Synbiotics for Weight Loss, Prev Nutr Food Sci

Aspetti principali della dieta

Le indicazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a scopo informativo e divulgativo e non intendono in alcun modo sostituire la consulenza medica con figure professionali specializzate. Si raccomanda quindi di rivolgersi al proprio medico curante prima di mettere in pratica qualsiasi indicazione riportata e/o per la prescrizione di terapie personalizzate.