Adriano Celentano è uno degli artisti più conosciuti ed apprezzati in Italia: poliedrico ed istrionico, è cantautore, attore, regista, showman ed autore televisivo. Un personaggio unico, che lascia il segno.
Fonte: IPA
Personaggio di grande spessore, artistico e culturale, è sempre stato un provocatore e un carismatico. Tra le sue canzoni più conosciute L’emozione non ha voce, Il ragazzo della via Gluck, Chi non lavora non fa l’amore, Pregherò, Azzurro, Una carezza in un pugno e Per averti.
Nome completo: Adriano Celentano
Nascita: 6 gennaio 1938
Luogo di nascita: Milano, Italia
Segno zodiacale: Capricorno
Altezza: 1,78 m
Partner: Claudia Mori (1963-presente), Anna Milena Cantù (1958-1963)
Fratelli/Sorelle:Alessandro Celentano, Rosa Santercole
BIOGRAFIA
Adriano Celentano nasce il 6 gennaio 1938 a Milano, in via Gluck: il papà Leontino e la mamma Giuditta sono originari di Foggia e si sono trasferiti in Lombardia per cercare lavoro. Adriano ha tre fratelli: Rosa, Alessandro e Maria. La quarta sorella, Adriana, muore di leucemia a 9 anni. Adriano lascia la scuola dopo aver completato solo le elementari e inizia a fare diversi lavori, fra cui quello di orologiaio: inizia a suonare la chitarra all'età di 15 anni. Con quattro suoi amici fonda, da adolescente, il gruppo Rock Boys, che inizia ad esibirsi nel 1956 all'Ancora, locale milanese e poi al più noto Santa Tecla. Il gruppo, che cambierà più volte formazione, fa rock'n'roll e Celentano ottiene i primi contratti discografici: il primo grande successo, nel 1959, è il brano Il tuo bacio è come un rock.
CARRIERA
Il 13 luglio 1959 Celentano vince il Festival Adriatico della Canzone di Ancona con il brano Il tuo bacio è come un rock: tra il pubblico c'è anche Pippo Baudo. Sempre nel 1959 collabora per la prima volta con Mina, scrivendo per lei Vorrei sapere perché.
Nel marzo 1960 Celentano pubblica il suo primo 33 giri, Adriano Celentano con Giulio Libano e la sua orchestra, e in novembre il secondo, Furore: poi è costretto a partire per il militare. Con una licenza speciale firmata da Giulio Andreotti, nel 1961 partecipa al Festival di Sanremo mentre è ancora militare: in coppia con Little Tony porta il brano 24mila baci, che arriverà secondo. Nel 1964 è regista del film Super rapina a Milanoe inizia a lavorare molto come attore in film musicali, nel 1969 è il protagonista di Serafino, di Pietro Germi. Negli anni '60 nasce Il Clan, una sorta di comune artistica che Celentano crea perchè non soddisfatto del trattamento ricevuto dalle sue etichette discografiche: un'esperienza che durerà appena sei anni, distrutta poi da problemi legali, personali e contrattuali.
Nel frattempo la carriera di Celentano è decollata definitivamente: nel 1962 vince il Cantagiro con Stai lontana da me, versione italiana di Stand by me, e nello stesso anno suona per una settimana intera all'Olympia di Parigi. Nel 1966 torna a Sanremo con Il ragazzo della via Gluck, che non arriva nemmeno alla serata finale ma che resterà una pietra miliare nella carriera di Celentano e nella musica leggera italiana. Nel 1966 Celentano inizia la collaborazione con Paolo Conte, che scriverà per lui la musica di altri grandi classici della sua discografia come La coppia più bella del mondo (1967) e Azzurro (1968). Il 45 giri di Azzurro contiene una B-sides anch'essa famosissima: Una carezza in un pugno, scritta da Beretta e Del Prete con la musica di Santercole. Nel 1970 Celentano vince il Festival di Sanremo con Chi non lavora non fa l'amore.
Gli anni '70 vedono Adriano Celentano sempre in classifica con brani di successo come Viola, Sotto le lenzuola (Festival di Sanremo 1971) e Er Più. Nel 1972 arriva Prisencolinensinainciusol, brano in una lingua inesistente, cantato con suoni sconclusionati pseudo-inglesi che conquista diversi primati: è il primo rap italiano ed entra in classifica negli Stati Uniti. In Italia il successo arriverà più tardi, ma resterà il simbolo dell'avanguardia celentanesca. Nel 1976 arriva Svalutation, analisi sociale ed economica a tempo di rock, mentre Ti Avrò è del 1978 e Soli del 1979: in questi anni Celentano torna anche in tour.
Tra la fine degli anni '70 e gli anni '80, Celentano consolida la sua abilità come attore: sono di quegli anni grandi successi commerciali come il musical Yuppidu, Geppo il Folle,ma anche Grand Hotel Excelsior, Segni particolari: bellissimo, Il bisbetico domato, Bingo Bongo, Lui è peggio di me.
Nel 1987 Celentano conduce una indimenticabile edizione di Fantastico, nella quale invita la gente a spegnere il televisore e a cambiare canale per cinque minuti: è un successo incredibile. Nel 1991 pubblica Il re degli ignoranti, album e libro, e torna in tv con lo show Adriano Celentano a Notte Rock, un misto fra intervista (con domande di Enzo Biagi) ed esibizioni canore. Nel 1992 conduce Svalutationsu Rai3, uno show in quattro puntate che diventa uno dei programmi più visti nella storia della terza rete Rai. A dicembre 1992 esce il suo ultimo film, Jackpot, che sarà un flop clamoroso.
Nel 1994 torna a fare concerti, partendo per un lungo tour che lo porterà a suonare anche a Lourdes: nel 1998 pubblica un album con Mina, Mina Celentano, un successo incredibile con 1.600.000 copie vendute, seguito nel 1999 da Io non so parlar d'amore,altro album da record con oltre due milioni di copie vendute. Il 1999 è anche l'anno dello show su Rai1 in quattro puntate, Francamente me ne infischio, grande successo di pubblico e critica.
Anche gli anni 2000 sono ricchi di successo e polemiche: l'album Esco di rado e parlo ancora meno è un altro goal, con 1.800.000 copie vendute, mentre lo show su Rai 1 125 milioni di cazz...teè molto contestato. Nel 2005 conduce sempre su Rai1 Rockpolitic, ottimo risultato in termini di pubblico con una media del 46% di share ma un fiume di polemiche (e tormentoni) che lo accompagnano prima, durante e dopo, dando adito addirittura alla scrittura di un libro, firmato dallo stesso Celentano con Mariuccia Ciotta, che racconta la storia e qualche retroscena del programma. Nel 2007 esce Dormi amore, la situazione non è buona, album ricco di collaborazioni (Mogol, Gianni Bella, Jovanotti, Neffa, Tricarico ed altri), che ottiene quattro dischi di platino in un mese e mezzo. Nel 2007 porta su Rai 1 lo show La situazione di mia sorella non è buona, uno spettacolo in prima serata che parla di temi ecologisti (per sorella si intende il pianeta Terra). Nel 2011 esce Facciamo finta che sia vero, album anticipato dai singoli Non ti accorgevi di me e Non so più cosa fare, cantato a quattro voci con Franco Battiato, Jovanotti e Giuliano Sangiorgi: l'album vince il triplo disco di platino e risulta il più venduto del 2011
Nel 2012 Adriano Celentano torna al Festival di Sanremo come ospite ed è protagonista di un intervento con Gianni Morandi, Pupo e Rocco Papaleo con i quali discute di religione e politica. Nel 2012 Celentano si esibisce all'Arena di Verona in due serate evento, l'8 e il 9 ottobre, trasmesse da Canale 5. Il 1 novembre 2013 esce il singolo Io non ricordo (da quel giorno tu) che anticipa ...Adriano, raccolta in quattro cd dei suoi maggiori successi. Anche in questi anni non mancano polemiche e colpi di scena: Celentano decide di sostenere l'amico Beppe Grillo e il suo Movimento 5 Stelle e scrive al Presidente della Repubblica Napolitano per chiedere la grazia per Fabrizio Corona. Nel 2016, a 18 anni da Mina Celentano, i due grandissimi della musica italiana tornano a collaborare in un album, Le migliori, che supererà le 100.000 copie vendute in pochi mesi, attestandosi poi sulle 250.000. Dopo una gestazione di circa 10 anni, nel 2019 arriva su Canale 5 Adrian, uno show misto composto da una parte in teatro, che vede Celentano affiancato da vari artisti e presentatori, e una parte dedicata ad una serie animata. Lo show desta grande curiosità ma non ottiene i risultati di ascolto sperati e chiude in anticipo.
Nel 2021 Mina e Celentano tornano a duettare nell'inedito Niente è andato perso, contenuto nel cofanetto MinaCelentano - The Complete Recordings,che comprende tutti i duetti dal 1998 fino al 2017. Il 22 dicembre 2021 avviene il ritorno in TV con MinaCelentano.
VITA PRIVATA
La prima storica fidanzata di Adriano Celentano è Milena Cantù, commessa di una profumeria milanese con la quale collabora anche artisticamente: la loro storia terminerà in maniera burrascosa perchè nel frattempo Adriano conosce Claudia Mori e la sposa in gran segreto nella chiesa di San Francesco a Grosseto. Dall'unione con Claudia Mori nascono Rosita, Giacomo e Rosalinda. Negli anni '80 il matrimonio di Adriano Celentano e Claudia Mori vive un momento di crisi, nel quale i due vivono addirittura separati: in quel periodo Celentano ha una relazione con Ornella Muti, conosciuta sul set dei film Il bisbetico domato e Innamorato pazzo.Nel 1985 la crisi matrimoniale finisce e Celentano e la Mori tornano a vivere insieme.
Claudia Mori non è solo la moglie di Adriano ma anche la sua prima collaboratrice, oltre che l'amministratrice delegata della casa discografica di famiglia, la Clan Celentano srl. , alla quale si dedica completamente.
Adriano Celentano e Claudia Mori sono nonni di Samuele, figlio di Giacomo e della moglie Katia. Adriano è zio di Alessandra Celentano, insegnante di danza famosa grazie al programma Amici di Maria De Filippi, che è figlia del fratello Alessandro.
DISCOGRAFIA
Album in studio
1960 – Adriano Celentano con Giulio Libano e la sua orchestra
1960 – Furore
1962 – Peppermint twist
1963 – A New Orleans
1964 – Non mi dir
1966 – Il ragazzo della via Gluck
1968 – Azzurro/Una carezza in un pugno
1968 – Adriano rock
1969 – Le robe che ha detto Adriano
1970 – Il forestiero
1971 – Er più - Storia d'amore e di coltello
1972 – I mali del secolo
1973 – Nostalrock
1975 – Yuppi du
1976 – Svalutation
1977 – Disco dance
1977 – Tecadisk
1978 – Ti avrò
1978 – Geppo il folle
1979 – Soli
1979 – Me, live!
1980 – Un po' artista un po' no
1981 – Deus
1982 – Uh... uh...
1983 – Atmosfera
1984 – I miei americani
1985 – Joan Lui
1986 – I miei americani 2
1987 – La pubblica ottusità
1989 – Azzurro
1991 – Il re degli ignoranti
1994 – Quel punto
1996 – Arrivano gli uomini
1998 – Mina Celentano
1998 – Mina Celentano Buon Natale
1998 – Mina Celentano Versione Estiva
1999 – Io non so parlar d'amore
2000 – Esco di rado e parlo ancora meno
2002 – Per sempre
2004 – C'è sempre un motivo
2005 – C'è sempre un motivo + L'Indiano
2007 – Dormi amore, la situazione non è buona
2008 – Yuppi du
2011 – Facciamo finta che sia vero
2012 – Il concerto - Arena di Verona
2012 – Facciamo finta che sia vero
2016 – Le migliori
2019 – Adrian
Album dal vivo
1979 – Me, live!
2001 – Storia d'amore
2006 – Il ragazzo della via Gluck
2012 – Adriano Live
Raccolte
1966 – La festa
1969 – Le robe che ha detto Adriano
1969 – Pioggia di successi
1970 – Adriano hits
1973 – La storia di uno... Adriano Celentano
1975 – Il meglio di Adriano Celentano
1976 – Ritratto di... Adriano Celentano
1979 – Antologia (1957-1980)
1980 – Il tempo se ne va compilation musica
1982 – Il cinema di Adriano
1988 – Antologia '57-'87 (6 dischi)
1992 – Superbest
1995 – Alla corte del ReMix
1996 – Gli anni 60
1997 – Le origini di Adriano Celentano vol.1
1999 – Le origini di Adriano Celentano vol.2
2000 – Questa è la storia di uno di noi
2001 – Il cuore, la voce
2003 – Le volte che Celentano è stato 1
2003 – TRE
2006 – Unicamente Celentano
2008 – L'animale
2009 – Greatest Hits (Antologia ufficiale uscita solo in Russia)
2011 – Unicamente Celentano (Deluxe Edition)
2012 – Questa é la storia di uno di noi
2013 – ...Adriano
2017 – Tutte le migliori
2021 – MinaCelentano - The Complete Recordings
FILMOGRAFIA
1959 - I ragazzi del juke-box
1959 - Dai Johnny dai! (Go, Johnny, Go!)
1959 - Juke box - Urli d'amore
1960 -Urlatori alla sbarra
1960 - La dolce vita
1960 - Sanremo - La grande sfida
1961- Balliamo insieme il twist (Hey, Let's Twist)
1961 - io bacio... tu baci
1963 - Il monaco di Monza
1963 - Uno strano tipo
1964 - Super rapina a Milano
1964 - I malamondo
1966 - Per un pugno di canzoni
1968 - Serafino
1968 - La più bella coppia del mondo
1971 - Er più - Storia d'amore e di coltello
1972 - Bianco, rosso e...
1973 - Le cinque giornate
1973 - L'emigrante
1973 - Rugantino
1975 - Yuppi Du
1975 - Aria, secondo episodio di Di che segno sei?
1976 - Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni
1976 - Culastrisce nobile veneziano
1977 - L'altra metà del cielo
1977 - Ecco noi per esempio...
1978 - Zio Adolfo in arte Führer
1978 - Geppo il folle
1979 - Mani di velluto
1979 - Venerdì, terzo episodio di Sabato, domenica e venerdì
1980 - Il bisbetico domato
1980 - La locandiera
1980 - Qua la mano
1981 - Asso
1981 -Innamorato pazzo
1982 - Grand Hotel Excelsior
1982 - Bingo Bongo
1983 - Segni particolari: bellissimo
1983 - Sing Sing
1985 - Lui è peggio di me
1985 - Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì
1986 - Il burbero
1992 - Jackpot
PROGRAMMI TV
1964 – Adriano Clan
1967 – 110 e lode
1969 – Stasera Adriano Celentano
1972 – C'è Celentano
1977 – Arriva il celebre...
1979 – Paura di un trionfo
1987 – Fantastico
1992 – Svalutation
1999 – Francamente me ne infischio
2001 – 125 milioni di cazz...te
2005 – Rockpolitic
2007 – La situazione di mia sorella non è buona
2012 – Rock economy
2019 – Aspettando Adrian
2019 – Adrian live
PUBBLICAZIONI
1982 - Il Paradiso è un cavallo bianco che non suda mai
1991 - Il re degli ignoranti
2006 – Rockpolitik
TITOLI E RICONOSCIMENTI
1975 - Festival di Cannes - Candidatura alla Palma d'oro per Yuppi du
1976 - David di Donatello –Migliore attore per Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni
1980 - David di Donatello - Migliore attore per Mani di velluto
1969 - Globo d'oro - Miglior attore rivelazione per Serafino
1976 - Nastro d'argento - Migliore colonna sonora per Yuppi du
FAQ e Curiosità su Adriano Celentano
Dove è nato Adriano Celentano?
Adriano Celentano è nato a Milano, nel quartiere di Greco, in via Cristoforo Gluck 14. Il suo luogo di nascita ha dato origine ad una delle sue canzoni più famose e riconosciute, Il ragazzo della via Gluck
Quanti figli ha Adriano Celentano?
Dal matrimonio con Claudia Mori, Adriano Celentano ha avuto tre figli: Rosita nel 1965, Giacomo nel 1966 e Rosalinda nel 1968. Nel 2004 Adriano Celentano è diventato nonno grazie alla nascita di Samuele, figlio di Giacomo e della moglie Katia.
Qual è il patrimonio di Adriano Celentano?
Secondo le informazioni reperibili su internet, si parla di una cifra intorno ai 50 milioni di euro, frutto di una lunghissima carriera costellata di successi in tutti i campi
Quanti Sanremo ha vinto Adriano Celentano?
Ha partecipato al Festival di Sanremo cinque volte, vincendolo nel 1970, con Chi non lavora non fa l'amore, in coppia con Claudia Mori, con la quale è sposato dal 1964.
Corona, prosegue la difesa di Celentano sui social: si rivolge ai giudici, chiedendo loro di non dimostrarsi schiavi delle proprie antipatie e di non accanirsi su una persona disperata.
Ornella Muti racconta a sua figlia Naike Rivelli, ospiti di Ogni Mattina, come sono andate le cose con Adriano Celentano: “Ero in crisi con mio marito”.
Ornella Muti ricrea con la figlia Naike Rivelli una scena cult de “Il Bisbetico Domato” in cui recitò con Adriano Celentano e 40 anni dopo è ancora irresistibile.