Sesso, quello che piace veramente sotto le lenzuola
Secondo il recente rapporto Censis-Bayer, i giovani italiani sono sempre più orientati verso una sessualità che non prevede la penetrazione.
Secondo il recente rapporto Censis-Bayer, i giovani italiani sono sempre più orientati verso una sessualità che non prevede la penetrazione.
Con il 20/25% dei matrimoni bianchi e i giovani che fanno sempre meno sesso, gli esperti puntano il dito contro l’eros a portata di smartphone.
Secondo un recente studio, il culmine del piacere femminile sarebbe un trucco dell’evoluzione per favorire l’efficienza riproduttiva.
La ricerca di uno standard potrebbe essere fuorviante: per la felicità della coppia conta molto di più la compatibilità di desideri e fantasie.
Le emissioni vocali sono frequenti durante i rapporti. Scopriamo a cosa sono dovute e come influiscono sul piacere.
Parlare di sesso con il partner migliora l’intimità. Ecco come affrontare l’argomento e gli errori da evitare
Un recente studio svedese ha individuato per la prima volta un collegamento tra i livelli dell’ormone delle coccole e l’ipersessualità.
Gli esperti di urologia consigliano di consumarlo con moderazione dal momento che provoca forti irritazioni alla prostata.
Complici aspetti come la maggior sicurezza in se stesse, le 40enni vivono il sesso con più entusiasmo, piacere e consapevolezza.
Se si punta a diventare genitori proteggere la fertilità è fondamentale ed è una questione di scelte quotidiane. Scopriamo quali sono.
Lo sport può migliorare le prestazioni sessuali maschili? Certamente sì! Scopriamo perché e quali sono le discipline più utili.
Dati scientifici alla mano, le donne che fanno sport hanno spesso una vita sessuale migliore. Scopriamo come mai.
Perché la passione si spegne con l’avanzare dell’età? Secondo la scienza non è solo colpa dei fattori biologici della menopausa e dell’invecchiamento.
L’edging è la pratica erotica che consente di controllare e ritardare l’orgasmo. Ecco come praticarla e quando può essere utile
Dati scientifici alla mano, sono tantissime le donne che simulano l’orgasmo. Scopriamo come mai succede e cosa bisogna fare per rivolvere il problema.
Il massaggio kundalini è unoi dei più conosciuti e apprezzati massaggi tantrici. Partendo dalla base della spina dorsale e risalendo fa fluire energia e stimola il piacere.
A cosa serve dormire nudi e per quale ragione fa molto bene alla psiche e allo spirito, oltre che alla relazione di coppia.
Il piacere sessuale femminile è influenzato dall’eccessivo focus sull’orgasmo maschile. A confermarlo sono diversi studi scientifici.
Quando si diventa genitori, la sessualità di coppia viene messa a dura prova. Con i giusti consigli è però possibile superare le difficoltà.
Secondo lo Studio Nazionale Fertilità, sono purtroppo tanti i giovanissimi che non hanno occasione di parlare di sesso in famiglia.
Dati scientifici alla mano, il sesso dopo i 60 anni comporta benefici importanti. Scopriamo perché e come viverlo al meglio.
Il matrimonio è la tomba del sesso? Di certo l’intimità cambia, ma con i giusti accorgimenti è possibile tenere alta la fiamma del desiderio.
Ridere durante i momenti hot con il partner è normale e fa benissimo. Scopriamo assieme perché succede.
Un’indagine della Federazione Italiana Sessuologia Scientifica fotografa il rapporto degli italiani con il sesso: informazione, contracezione, fedeltà e molto altro
I lavoratori dipendenti con una vita sessuale attiva e intensa sono più soddisfatti e impegnati sul lavoro. A dirlo è uno studio USA.
Una vita sessuale poco attiva dopo i 50 anni espone gli uomini a un rischio maggiore di malattie gravi. A dirlo è un recente studio inglese.
La riproduzione sessuata sarebbe riuscita a prevalere in natura in quanto difesa contro le cellule tumorali. A dirlo è un recente studio scientifico.
Che legame c’è tra sesso e sistema immunitario? La scienza ha cercato più volte di rispondere a questa domanda, ottenendo interessanti risultati.
Meglio far l’amore al mattino o alla sera? Una domanda che sembra banale e le opinioni sono discordanti; eppure corpo e mente parlano chiaro.
Secondo uno studio canadese, quando si cambia partner mutano solo alcuni aspetti della vita di coppia. Scopriamo quali sono e perché succede così.