Gustosi, ricchi di proprietà nutritive e ipocalorici: i funghi sono i perfetti alleati per una dieta dimagrante.
Si tratta infatti di un alimento gustoso, versatile e soprattutto con pochissime calorie. I funghi infatti sono composti per il 95% da acqua, possiedono circa 20 kcal ogni 100 grammi e non hanno grassi, mentre le proteine e i carboidrati sono pari, rispettivamente, al 3% e al 4%. In compenso i prataioli, gli champignon e i porcini sono ricchi di sali minerali preziosi, come il potassio, il rame, il selenio e il fosforo.
Contengono anche moltissime fibre ed acqua, perfette per migliorare il transito intestinale e per eliminare la ritenzione idrica. Il bello dei funghi è che si possono mangiare tutti i giorni senza annoiarsi mai. Inseriti nella dieta e cucinati nel modo giusto infatti si possono utilizzare per realizzare tantissimi piatti diversi.
Quando siete a dieta sono deliziosi come antipasto, ripieni di erbette, oppure come contorno, cotti alla griglia. Si possono utilizzare per condire riso e pasta integrale, ma anche per accompagnare carne o pesce. L’importante è condirli senza eccedere con i grassi, utilizzando solo olio extravergine d’oliva e peperoncino.
Alcune tipologie si possono mangiare anche crude. In particolare i porcini, le vesce, gli ovuli (quelli buoni) e i prataioli, che vanno affettati e serviti in una ricca insalata con olio e sale. Preparateli anche in umido, con il pomodoro oppure con il prezzemolo e l’aglio. Gustateli non solo in autunno, quando vengono raccolti, ma anche per tutto il resto dell’anno, essiccandoli o surgelandoli.
I benefici dei funghi riguardano anche la loro capacità di rafforzare il sistema immunitario, contrastando la leucemia e il cancro, ma anche prevenendo ictus e infarti. Attenzione però: non sono adatti a tutti. Il contenuto di micosina infatti rende i funghi difficili da digerire e sconsigliati per tutte le persone che hanno problemi al fegato, soffrono di calcoli renali, gotta e malattie cardiocircolatorie.