Bevande vegetali, attenzione al contenuto di zucchero

Sempre più persone alternano o sostituiscono il latte con le bevande vegetali. Attenzione però a quelle ricche di zucchero. Meglio leggere bene l’etichetta.

Le intolleranze al lattosio e stili alimentari che riducono o eliminano i prodotti di origine animale hanno favorito la diffusione di bevande vegetali in alternativa al latte. Ma sono una scelta salutare?

Sugli scaffali dei negozi specializzati e in molti supermercati si trovano bevande vegetali di diverso tipo, ottenute da soia, mandorle, riso, farro, miglio, avena, kamut, cocco, nocciole, noci, anacardi, quinoa, grano saraceno. Ognuno ha poi caratteristiche gustative e benefiche proprie. Quando li si acquista è però importante leggere l’etichetta ed evitare prodotti che contengono zuccheri aggiunti o additivi che migliorano il sapore della bevanda, ma che ne compromettono il valore dal punto di vista dei benefici per la salute.

Privilegiate dunque bevande vegetali senza zucchero. Quelle zuccherate sono dannose per la linea, per i denti e incidono negativamente sull’indice glicemico (devono quindi evitarle i diabetici). Sono peraltro molte le complicazioni causate dall’eccessivo consumo di zucchero, meglio quindi evitare di assumerlo sotto forma di bevanda vegetale, bibite o succhi di frutta.

Se amate la dolcezza, tenete in considerazione che sono naturalmente dolci bevande vegetali di riso, di mandorle e di cocco. Se invece cercate una bevanda proteica, privilegiate le bevande di soia, miglio, avena o kamut.

A proposito di bevanda alla soia, il consiglio è quello di acquistare quella biologica, evitando così prodotti di soia geneticamente modificata. Interessante sapere che secondo i ricercatori della Università McGill che hanno analizzato le proprietà di quattro diverse bevande vegetali (latte di mandorla, di soia, riso e cocco),  quella di soia risulta essere la bevanda più equilibrata dal punto di vista nutrizionale. Se faticate a digerirla provate a farla bollire, vedrete che sarà poi più digeribile.

Sulla base di quest’ultimo aspetto, è bene sapere che le bevande di cocco, mandorle, riso, grano saraceno e miglio sono quelle più digeribili ed essendo naturalmente senza glutine sono indicate anche per chi soffre di celiachia.