I benefici del latte in tutte le fasi della nostra vita

Il latte è un alimento importante dalla nascita fino all’età avanzata. Scopri le proprietà e come consumare latte e derivati in ogni fase della vita!

Il latte non è soltanto l’alimento della nostra infanzia, ma un amico fedele, che ci accompagna in tutte le fasi della nostra vita. Le sue innumerevoli virtù ci aiutano a mantenere il nostro corpo in salute dall’infanzia fino alla terza età.

Il latte e i prodotti della filiera, essenzialmente yogurt e formaggi (consumati secondo le porzioni corrette), sono fonti di nutrienti necessari per la formazione di un solido sistema scheletrico. Un adeguato apporto giornaliero di calcio e proteine si può ottenere con tre porzioni di latte al giorno, ognuna di 125 grammi, da consumare soprattutto nel periodo dell’adolescenza e fino al raggiungimento della massima densità ossea, cioè intorno ai 30 anni. Queste quantità aiutano a garantire la salute delle ossa e prevenire l’osteoporosi nella terza età. Ma questa non è certo l’unica fascia d’età a godere dei benefici del latte. Vediamole nel dettaglio.

Benefici del latte dalla nascita all’età adulta

Il latte è un alimento importante fin dalla nascita. Fino ai 12 mesi di vita, la nostra crescita è prevalentemente affidata al latte materno. Dai 12 mesi e fino ai 3 anni, il latte vaccino può essere progressivamente introdotto nella nostra alimentazione.

A partire dall’età di 3 anni e fino al completamento della nostra crescita, cioè 25 anni circa, il latte assume un ruolo determinante, in particolare per l’apporto di proteine digeribili e calcio, che assunto in quantità adeguate diventa essenziale in questa fase della vita.

In età adulta, il latte rimane una fonte importante di proteine, vitamine e minerali necessari per una corretta alimentazione. Il latte, inoltre, ci dà sazietà e ci aiuta a controllare il nostro peso.

L’importanza del latte in età avanzata

Il latte non è importante solo nei bambini o negli adolescenti, ma lo diventa anche per soddisfare le esigenze nutrizionali delle persone in età avanzata. Nella terza età, la sua ricchezza di calcio e di proteine di alta qualità è estremamente utile per contrastare la riduzione della massa muscolare e mantenere in salute le nostre ossa.

Uno degli aspetti che lo rendono tale è il contenuto in proteine di alta qualità, pari a circa 3,3 grammi ogni 100 grammi di latte. L’assunzione di un’adeguata quantità di proteine, assieme a un appropriato esercizio fisico, è essenziale nell’anziano per contrastare la progressiva riduzione della massa muscolare e della forza, che si manifesta fisiologicamente a partire dalla terza e quarta decade della vita e che, dopo i 65 anni, può assumere un carattere patologico.

Come tutti gli alimenti, anche il latte e i suoi derivati devono essere inseriti all’interno di una dieta varia ed equilibrata, secondo precise modalità di consumo.

Quali sono le corrette quantità di latte?

Nelle Linee Guida per una Sana Alimentazione pubblicate dal CREA nel 2018 possiamo trovare le quantità che possiamo consumare per latte, yogurt e formaggi.

Per latte e yogurt, gli adulti dovrebbero consumare regolarmente almeno 3 porzioni al giorno (dove 1 porzione è pari a 125 grammi).

Per quanto riguarda i formaggi, il consumo non deve superare le 3 porzioni a settimana, dove la porzione è pari a 50 grammi nel caso di formaggi con contenuto di grassi minore del 25% e a 100 grammi nel caso di formaggi con contenuto di grassi superiore del 25%.

Questo rapporto sano ed equilibrato che abbiamo con il consumo di latte è un patrimonio culturale che ci appartiene e che abbiamo consolidato con tradizioni e abitudini alimentari tramandate nei secoli. La diffusione di abitudini e modelli alimentari alternativi e una certa avversione immotivata rischiano oggi di penalizzare i prodotti lattiero-caseari, privandoci inutilmente delle loro grandissime valenze nutritive.

È opportuno continuare a trasferire la buona abitudine di un regolare consumo di questi prodotti alle nuove generazioni, agendo sull’educazione alimentare fin dall’infanzia.

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali realizza il programma Latte nelle scuole, un vero e proprio percorso di educazione alimentare per gli alunni che frequentano le scuole primarie. Grazie al finanziamento dell’Unione europea, i bambini potranno fare un vero e proprio viaggio alla scoperta delle qualità del latte e dei suoi derivati. Tra le attività, il Programma prevede degustazioni guidate di latte e prodotti lattiero caseari, come formaggi e yogurt. L’obiettivo è quello di aiutare i più piccoli a conoscere le qualità di questi alimenti, inserirli nella dieta quotidiana e soprattutto conservare tale abitudine per tutta la vita.