Morgan è un cantautore, musicista, compositore e personaggio televisivo italiano.
Fonte: IPA
Artista molto controverso, è noto anche per avere una personalità eccentrica e controcorrente. Si avvicina alla musica fin da bambino e nel 1991 fonda i Bluvertigo, band con cui partecipa anche al Festival di Sanremo. Il gruppo pubblica 3 album e si scioglie diverse volte, fino al 2017, anno in cui i Bluvertigo cessano definitivamente di esistere. Contemporaneamente, Morgan lancia diversi progetti solisti, vincendo due volte la Targa Tenco e il Premio Lunezia per l’album Canzoni dell’appartamento. Partecipa inoltre come giudice a diverse edizioni di X Factor, ad Amici e The Voice of Italy.
Nome completo: Marco Castoldi
Nascita: 23 dicembre 1972
Luogo di nascita: Milano, Italia
Segno zodiacale: Capricorno
Altezza: 1,74 m
Partner: Alessandra Cataldo (2020), Jessica Mazzoli (2011-2013), Asia Argento (2000-2007)
Genitori: Mario Castoldi, Luciana Colnaghi
Figli: Anna Lou Castoldi, Lara Castoldi, Maria Eco Castoldi
Morgan, pseudonimo di Marco Castoldi, nasce a Milano il 23 dicembre 1972. Ha una sorella, Roberta, poetessa, ricercatrice e violoncellista. Sin dalla tenera età si avvicina alla musica suonando prima la chitarra e poi il pianoforte. L'11 ottobre 1988 il padre si suicida per depressione e debiti a soli 48 anni. Frequenta il liceo Appiani di Monza e poi il liceo classico Bartolomeo Zucchi, sempre a Monza, dove non passa inosservato per la sua personalità dirompente e polemica. Non conclude gli studi liceali, così come non porta a termine quelli al conservatorio, e consegue un diploma di maturità professionale presso un IPSIA-Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato. Impara da autodidatta a suonare il basso elettrico e nel frattempo conosceAndrea Fumagalli (in arte Andy) con cui forma i Lizard Mixture.
CARRIERA
Nel 1988 Marco e Andrea coinvolgono il loro amico Fabiano Villa e formano gli Smoking Cocks. L'anno dopo arriva la proposta di una major e il nome della band viene cambiato in Golden Age. Allo stesso tempo Marco assume il nome d’arte Morgan e con la band pubblica Chains, che non ottiene il successo sperato e il gruppo si scioglie nel 1991.
È quindi la volta di una nuova band, questa volta messa in piedi con Andy e il chitarrista Marco Pancaldi:i Bluvertigo. Nel 1995 esce l'albumAcidi & Basi seguito nel 1997 da Metallo non metallo. Nel frattempo nella formazione entrano Livio Magnini che sostituisce Pancaldi, e Sergio Carnevale. La band si aggiudica il premio come miglior gruppo italiano agli MTVEuropean Music Awards.
Nel 1999 i Bluvertigo pubblicano il disco Zero che rappresenta l’ultimo atto della “Trilogia Chimica”. Questi sono gli anni in cui Morgan si avvicina alla televisione: è nel programma Tokushò di MTV in veste di co-conduttore e autore e realizza per il canale un’intervista ai Duran Duran.
Nel 2001 il gruppo partecipa al Festival di Sanremo con L'assenzio e apre il concerto di David Bowie a Lucca. A questo punto i membri della band si dedicano ai rispettivi progetti solisti.
Morgan nel 2003 incide il suo primo disco da solista, Canzoni dell’appartamento, che vince il premio Tenco nel 2003 come Migliore Opera Prima. L’anno successivo compone la sua prima colonna sonora per il film di Alex Infascelli Il siero della vanità ed esegue un remake in chiave contemporanea dell’album di Fabrizio De AndréNon al denaro, non all’amore, né al cielo.
Nel giugno del 2007 è la volta del secondo disco da solista, Da A ad A.
L’anno seguente è in tv come giudice di X Factor, ruolo che mantiene per diverse edizioni a fasi alterne.
Nel 2010 è a un passo da Sanremo, ma dopo aver dichiarato di fare uso di crack viene escluso dalla gara.
Al Teatro Ariston Morgan torna nel 2016 con i Bluvertigo con il brano Semplicemente. Nello stesso anno è giudice al serale della quindicesima edizione di Amici, programma nel quale torna l'anno successivo in veste di direttore artistico della squadra bianca. In seguito a diversi dissapori con la produzione e con i ragazzi, dopo poche puntate lascia il proprio ruolo.
Il 2019 vede Morgan condurre su Rai2 il programmaFreddie – Morgan racconta i Queen e diventare uno dei giudici di The Voice of Italy.
Nel 2020 è nel cast del Festival di Sanremocon Bugo, ma nella quarta serata il duo viene squalificato in seguito alla modifica del testo da parte di Morgan e il conseguente abbandono del palco da parte di Bugo.
Nel 2021 è uno dei concorrenti della sedicesima edizione diBallando con le stellee voce narrante del podcast Ikaros,una serie originale Spotify che racconta le storie di icone musicali scomparse prematuramente o in circostanze tragiche.
TELEVISIONE
2006 – Il Tornasole
2008-2010, 2011-2014 – X Factor Italia
2008-2009 – Match Music
2010 – Le invasioni barbariche
2010 – Invece no
2013 – MTV Spit
2014, 2016 – Sogno e son desto
2016, 2017 – Amici di Maria De Filippi
2017-2019 – Premio Tenco
2019 – Freddie - Morgan racconta i Queen
2019 – The Voice of Italy
2019 – Ziggy - Morgan presenta David Bowie
2001, 2016, 2020 – Festival di Sanremo
2020-2022 – Name That Tune - Indovina la canzone
2020 – AmaSanremo
2021 – Ballando con le stelle
DISCOGRAFIA
Album da solista
2003 – Canzoni dell'appartamento
2005 – Non al denaro non all'amore né al cielo
2007 – Da A ad A
2009 – Italian Songbook Vol. 1
2012 – Italian Songbook Vol. 2
2020 – L'audiolibro di Morgan (Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio)
2020 – La musica seria
FILMOGRAFIA
2001 – L'assenzio
2002 – Perduto amor
2003 – Michel Over Nous. Il caso Houellebecq
2004 – Il siero della vanità
2004 – Ingannevole è il cuore più di ogni cosa
2006 – Transylvania
2006 – Il quarto sesso
2011 – When You're Strange
2021 – Vita da Carlo
OPERE
1998 – Dissoluzione
2008 – In pArte Morgan
2014 – Io, l'Amore, la Musica, gli Stronzi e Dio
2020 – Essere Morgan. La casa gialla
2020 – L'audiolibro di Morgan
2022 – Parole d'aMorgan
PREMI E RICONOSCIMENTI
1997 – Prix Leonardo, premio speciale ai Bluvertigo per la comunicazioni ai giovani
1998 – MTV Europe Music Awards con i Bluvertigo nella categoria Best Southern Europe Act
2003 – Italian Music Awards come Miglior artista maschile italiano
2003 – Targa Tenco al Premio Tenco come miglior opera prima per l’album Canzoni dell’appartamento
2003 – Premio Biddeci per l’album Canzoni dell’appartamento
2004 – Premio Lunezia nuove stelle per l’album Canzoni dell’appartamento
2005 – Targa Tenco al Premio Tenco come interprete per l’album Non al denaro non all’amore né al cielo
2010 – Premio De André per l’album Non al denaro non all’amore né al cielo
2011 – Fimi: disco d’oro per l’album Italian Songbook vol.1
2014 – Guinness world record 2014 (Guinness dei primati) come giudice che ha vinto più edizioni di talent musicali al mondo
2015 – Fimi: disco d’oro per il brano Altrove
2017 – Premio Barocco al Castello di Gallipoli
2018 – Premio Cavallini per la creatività
2019 – Premio Bindi alla carriera
2019 – Premio Margherita Hack
2021 – Premio come miglior ospite VIP Cerbero Boscar
2021 – Premio Assotutela per le eccellenze italiane
FAQ e Curiosità su Morgan
Da dove viene il nome d’arte di Morgan?
Fin da ragazzo, il cantante ha scelto come nome d’arte Morgan, in onore del pirata e corsaro gallese Henry Morgan.
Quanti strumenti sa suonare Morgan?
Morgan sa suonare ben sette strumenti: chitarra, pianoforte, basso, ukulele, sintetizzatore, clavicembalo e xilofono.
Morgan si è buttato in politica?
Nel 2022 Vittorio Sgarbi ha sponsorizzato la nomina di Morgan come consigliere per la musica, ma il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano gli ha preferito il direttore d'orchestra Beatrice Venezi. “Ho pianto per l’umiliazione”, avrebbe dichiarato Morgan poco dopo aver appreso la notizia, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera.
A Morgan hanno pignorato la casa?
A causa del mancato pagamento degli alimenti per la figlia Anna Lou in un periodo lungo ben sette anni, a Morgan viene pignorata la casa.
Perché Morgan a Sanremo 2020 ha detto "Che succede?"
Alla fine del 2019 Morgan annuncia con entusiasmo la partecipazione al Festival di Sanremo 2020, in coppia con Bugo con il brano Sincero. L'entusiasmo però si spegne una volta arrivati a Sanremo: i due cominciano a litigare regolarmente. Durante la serata dei duetti, nei quali si esibiscono con Canzone per te di Sergio Endrigo, la tensione è palpabile. Il disastro avviene durante la quarta serata: Morgan riadatta il testo della canzone Sincero per "insultare" Bugo, che lascia il palco. A questo punto Morgan si interrompe e chiede: “Che succede?”. I due vengono squalificati.