La psoriasi è una malattia autoimmune non contagiosa che colpisce la pelle. Seguire una dieta sana, ricca di cibi che hanno proprietà antinfiammatorie, aiuta a tenerla sotto controllo. Ecco alcuni consigli per una dieta a prova di psoriasi!
Psoriasi: cosa la fa peggiorare?
Chi non ne soffre, spesso, non sa neanche di che cosa si tratti, quando sente parlare di psoriasi. Chi ne soffre, invece, ha imparato da tempo a convivere con questa malattia autoimmune. Il suo decorso è incerto ed è quasi certamente influenzato da diversi fattori ambientali quali:
- stagionalità, i sintomi infatti peggiorano durante la stagione invernale;
- stress psicologico;
- assunzione di alcuni tipi di farmaci come ad esempio FANS e Beta bloccanti;
- dieta sbilanciata.
Anche se non esiste una cura definitiva, i trattamenti disponibili sono in grado di tenerne sotto controllo i sintomi della psoriasi fino a farli regredire completamente, nei casi più fortunati.
Psoriasi e alimentazione: quali alimenti preferire
Come abbiamo visto, tra i fattori che contribuiscono ad aggravare la psoriasi ci sono anche quelli che derivano dalla dieta: un eccessivo consumo di alcool, l’obesità e l’assunzione in quantità limitate di antiossidanti e Omega 3 contribuiscono a peggiorarne i sintomi. Nel caso si soffra di patologie legate alla psoriasi, come la celiachia, l’assunzione di alimenti che contengono glutine può contribuire a peggiorare la malattia.
Una dieta bilanciata, ricca di cibi che hanno proprietà antinfiammatorie, è quindi una preziosa alleata nella battaglia contro la psoriasi. Ecco una serie di consigli utili e quali alimenti mangiare per tenere sotto controllo la psoriasi:
Ridurre il peso
Se si soffre di obesità, cioè si ha un indice di massa corporea pari o superiore a 30, per veder migliorare la propria psoriasi si dovrebbe cercare di perdere un po’ di peso. Come?
- limitare l’assunzione di calorie;
- aumentare il consumo di frutta e verdura;
- evitare un consumo eccessivo di farine bianche e loro derivati;
- eliminare dalla propria dieta i cibi eccessivamente grassi e che contengono grassi idrogenati;
- limitare al minimo il consumo di zuccheri;
- preferire le carni magre;
- mangiare più pesce, in particolare quello ricco di Omega 3.
Evitare i cibi che peggiorano la psoriasi
Come affermato da Claudio Bonifati, Responsabile dell’Ambulatorio per lo studio e la cura della Psoriasi dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma, esistono diversi cibi che contribuiscono a peggiorare la psoriasi. Se si predilige una dieta ricca di questi cibi i sintomi potrebbero riacutizzarsi. Per evitare che accada è bene limitare il consumo di:
- alcolici;
- caffè e cioccolato;
- carni grasse;
- cibi e bevande ricchi di zuccheri semplici;
- insaccati;
- melanzane, peperoni, patate e in generale le verdure che contengono solanina.
Seguire una dieta ricca di cibi con proprietà antinfiammatorie
È stato dimostrato che seguire un regime alimentare che predilige cibi con proprietà antinfiammatorie aiuta a migliorare i sintomi della psoriasi. Tra i cibi nemici della psoriasi ci sono:
- il pesce azzurro e salmone che sono ricchi di Omega 3;
- verdure a foglia verde e ortaggi che contengono beta carotene;
- legumi, frutta secca e cereali integrali;
- oli vegetali quali olio di lino, di soia ed extravergine di oliva;
- pasta e pane integrali;
- alimenti ricchi di polifenoli, come i frutti rossi e il tè verde.
Anche assumere fermenti lattici è utile per tenere sotto controllo la psoriasi, perché il buon funzionamento del sistema immunitario è strettamente legato alla flora batterica intestinale. L’assunzione di eventuali integratori di vitamine dovrebbe avvenire solo dopo aver consultato il medico.