Anatra o lepre? Quello che vedi dice come sei

L'immagine è un'illusione ottica usata nei test delle neuroscienze per individuare quanto sono sviluppate le capacità creative del cervello

Che cosa vedi nella figura? Un’anatra o una lepre? La capacità del tuo cervello di passare rapidamente da una figura all’altra indica che sei un creativo, che hai abilità molte elevate di produrre “nuove realtà”.

Quest’immagine, nota come Lepre-Anatra e indicata come L-A, compare per la prima volta su una rivista tedesca nel 1892 ed è  poi resa famosa dallo psicologo statunitense Joseph Jastrow nel 1899. Diviene quindi fondamentale nello studio delle neuroscienze e in filosofia grazie alle riflessioni di Ludwig Wittgenstein contenute nelle Ricerche filosofiche. Il disegno, che è chiaramente un’illusione ottica, è composto da un’unica figura che può essere interpretata come una testa di lepre, rivolta verso destra, o come una testa di anatra, rivolta verso sinistra (guarda anche lillusione della tavoletta di cioccolato).

Le menti creative riescono a passare facilmente da un’immagine all’altra grazie alla prospettiva con cui guardano la realtà. Infatti, con molta più destrezza degli altri, sono in grado di inventare nuovi usi per oggetti già esistenti o di collegare due idee che sembrano non avere alcun legame.

Il test proposto ai bambini in periodi dell’anno diversi, suscitano risposte differenti. Ad esempio vicino alla Pasqua è più facile vedere un coniglio, mentre nel mese di ottobre un’anatra.

Wittgenstein utilizza quest’immagine per mostrare che il vedere la realtà è un atto creativo e non passivo: organizzando gli oggetti percepiti diamo forma, costruiamo il nostro mondo.