Diciamocelo: le scarpe basse sono comode. E quando ci sentiamo comode, siamo immediatamente più chic. Premesso questo, vediamo come declinare questo concetto nella vita di tutti i giorni, ossia all’interno del nostro ufficio: quali sono i modelli di scarpe basse, intramontabili o di tendenza, che ci permettono di essere chic, ma che ci fanno sentire anche comode? Ecco qui per voi la mia selezione, con un occhio ai trend di questo autunno inverno.
1. Scarpe basse da ufficio: la stringata maschile
Intramontabile, bellissima, elegantissima sempre, per me in assoluto uno di quei capi che risolvono mille problemi di look, da avere necessariamente nella scarpiera. Da portare con la gonna a matita, con i jeans, con il pantalone taglio a uomo. Se nera la trovate troppo classica, osate un bicolore. Se il duilio e la coda di rondine vi hanno stancato, sceglietela liscia. Insomma, ce ne sono talmente tanti modelli che senza proprio non potete stare!

2. Scarpe basse da ufficio: il mocassino
Per le nostalgiche del look Old England, il mocassino con o senza calzino è un classico. Per me, da indossare con un pantalone che lo scopra del tutto, quindi bello alto sulla caviglia, oppure con il jeans risvoltato. Se volete il look 100% British, abbinateci un blazer.

3. Scarpe basse da ufficio: la ciabattina con il fiocco
Molto graziose e questa stagione molto trendy. Da scegliere con il fiocco in versione tono su tono oppure in contrasto, io le preferisco con i pantaloni, ma se vi sentite romantiche, via libera alla gonna. Nota: se l’idea della ciabattina aperta stile mule non vi convince, esistono anche in versione chiusa.

4. Scarpe basse da ufficio: la ballerina
Se volete strizzare un occhio alla moda di adesso, la ballerina deve essere a punta (pointed flats) e possibilmente decorata. Le irriducibili dello stile Audrey Hepburn possono finalmente cantare vittoria!

5. Scarpe basse da ufficio: la loafer
Come per il punto 3, potete sceglierle aperte o chiuse. Indicazione importante: se le scegliete aperte, dovete avere il coraggio di portarle senza calze, altrimenti preferitele chiuse. A me piacciono anche in versione animalier, ruggenti al punto giusto!

Se volete leggere le mie 10 alternative low cost per ciascuna di queste scarpe, vi aspetto sul mio blog con un articolo dedicato ;-)