Perdere peso in maniera salutare e senza troppi sacrifici? La palestra da sola non è sufficiente: è scientificamente provato che per dimagrire occorre rimodulare anche la dieta.
Ma serve davvero poco per fare pace con la bilancia senza essere schiava delle grammature o delle calorie: basta mettere in pratica delle semplici regole. Un esempio? Preferire la colazione proteica alla classica italiana “dolce e calda”, una strategia che ti consentirà di tenere la fame sotto controllo per tutta la giornata. Iniziare i pasti con una verdura amara per tenere a bada la glicemia e la produzione di insulina. E poi non far mancare alcuni super foods dalla dimostrata azione dimagrante come il tè verde o l’aceto di mele. E senza badare alle quantità! Tieni a mente queste 10 semplici regole e noterai subito la differenza.
- Fai cinque pasti al giorno e non saltare mai la colazione, lo spuntino della mattina, il pranzo, la merenda e la cena. Mangiare ogni 2 ore circa scongiura il rischio di arrivare affamata ai pasti principali, condizione che porterebbe a mangiare di più, e permette di mantenere stabili i valori della glicemia nel sangue. La glicemia è un parametro importante da tenere in considerazione quando si vuole perdere peso poiché a essa è associata la produzione di insulina, considerato l’ormone dell’accumulo di grasso e di peso corporeo.
- Preferisci la una colazione proteica a quella a base di cappuccino e brioche o biscotti. Un menu a base di yogurt o latte (sia vaccino sia vegetale) o uova o salumi magri, accompagnati da una fettina di pane tostato o 2 gallette di riso più una manciata di frutta secca, secondo molto nutrizionisti, rappresenta un’ottima scelta in quanto può aiutare a spingere gli adipociti, le cellule adipose, a scaricare l’eccesso di grassi accumulati al loro interno e a perdere peso. In più, il primo pasto, se ricco di proteine, mette un freno al tuo appetito per l’intera giornata.
- Il consiglio in più? Posticipa la colazione di 90 minuti. Secondo quanto riferito sul Journal of Nutritional Sciences, ritardare l’ora della colazione – e anticipare quella della cena di 90 minuti – anche senza fare una dieta particolarmente restrittiva, in 10 settimane farebbe perdere il doppio del grasso corporeo rispetto a chi non segue questi accorgimenti basati sull’orario dei pasti. Gli scienziati, infatti, hanno visto che restringere il tempo in cui si è liberi di mangiare durante il giorno si associa anche a una riduzione complessiva del cibo consumato.
- Negli spuntini, via libera agli snack vegetali, anche se lavori fuori casa. Prendi l’abitudine di tenere sempre in borsa finocchi, sedano o carote o un frutto già puliti e conservati in sacchetti per alimenti. Oppure sorseggia un ottimo centrifugato a base di verdura e frutta.
- Inizia sempre il pranzo e la cena con una buona porzione di verdure amare: radicchio, cicoria, rucola, ravanelli eccetera fanno bene e aiutano a dimagrire. Il gusto amaro è considerato, infatti, un inibitore dell’appetito. Inoltre, i polifenoli e le altre molecole contenute in questi vegetali possono contribuire a sviluppare la sensazione di sazietà e dunque a mangiare di meno durante il resto del pasto.
- Non far mai mancare una dose sufficiente di acqua durante la giornata. I minerali presenti (come calcio e potassio) contrastano gonfiori e ritenzione idrica e rimineralizzano l’organismo. Per migliorare la digestione e limitare l’assorbimento del glucosio contenuto negli alimenti a base di carboidrati, bevine due bicchieri prima dei pasti prima della verdura cruda. Non scendere mai sotto il litro e mezzo o due litri al giorno.
- Per raggiungere questa quantità, puoi assumere l’acqua anche attraverso infusi e tisane. Quelli a base di tè verde sono considerati dal mondo scientifico un vero e proprio toccasana per l’intestino che potrebbe aiutare a lottare contro l’obesità. A sostegno di questa ipotesi ci sono numerosi studi. In particolare, secondo una ricerca condotta dalla Università statale dell’Ohio e pubblicata sul Journal of Nutritional Biochemistry, il tè verde incoraggerebbe la crescita di buoni batteri intestinali, portando a una serie di benefici che riducono significativamente il rischio di obesità. La dose ideale secondo gli esperti? 10 tazze al giorno.
- Anche l’aceto di mele pare che abbia delle qualità portentose nella perdita di peso. Subito dopo cena, concediti una bevanda ottenuta con due cucchiaini di aceto di mele e un cucchiaino di miele disciolti in un bicchiere di acqua. È utile per riequilibrare gli eccessi di acidità e alcalinità, contribuendo a riportare il nostro organismo a una condizione di equilibrio metabolico. La pectina contenuta nell’aceto di mele, in più, assicura una corretta funzionalità intestinale. Tra i vari tipi, scegli quello pastorizzato, che ostacola maggiormente i batteri putrefattivi, responsabili della disfunzione intestinale e delle coliti.
- Durante il giorno, poi, non perdere mai l’occasione di respirare profondamente all’aria aperta. L’ossigeno, infatti, è considerato il più potente brucia grassi: pensa che per ossidare un solo grammo di grasso occorrono circa 3 litri di ossigeno. Per aumentare la sua introduzione, oltre alla respirazione, prendi l’abitudine di mescolare l’acqua con un cucchiaio prima di berla in modo da ossigenarla e potenziare, così, le sue già preziose virtù!
- Infine, trascorri del tempo al sole per fare un pieno di Vitamina D. Gli studi hanno dimostrato che bassi valori di questa vitamina sono associati a un aumento del colesterolo e dell’obesità. E allora cosa fare? Stare al sole almeno un’ora al giorno per ricaricarsi di preziosa vitamina D, la regina del sistema immunitario, la vitamina che dà il tono e la vitalità energetica.

Foto 123rf