Dieta Perricone, per dimagrire e ritrovare una pelle liscia
Elaborata dal dermatologo Nicholas Perricone, questa dieta punta a controllare la glicemia, contrastare l’invecchiamento cutaneo e disinfiammare l’organismo.
Elaborata dal dermatologo Nicholas Perricone, questa dieta punta a controllare la glicemia, contrastare l’invecchiamento cutaneo e disinfiammare l’organismo.
Ci sono buone abitudini che aiutano a controllare la glicemia, oltre alla dieta. A partire da una regolare attività fisica.
Le rape sono un ingrediente fondamentale per chi vuole dimagrire, ma anche per chi ha bisogno di contenere i picchi glicemici. Ricche di antiossidanti, contrastano l’invecchiamento.
Convivere, anche se l’amore manca, aiuta a tenere sotto controllo il diabete di tipo 2, la glicemia ma anche la salute del cuore.
Originario dell’Africa, il teff sta conquistando anche gli italiani per le sue proprietà benefiche. Adatto a celiaci e diabetici, è un ottimo alleato anche per chi vuole perdere
L’indice glicemico esprime la capacità dei carboidrati di alzare la glicemia. Vediamo quali sono i cibi a basso indice glicemico.
Scopriamo insieme cosa si può e si deve fare per monitorare la glicemia
È il comfort food per eccellenza. A basso indice glicemico, amica del cervello e dell’intestino, una porzione dell’alimento fa bene alla salute e all’umore
I ricercatori hanno scoperto che, se assunto in grandi quantità, può portare alla steatosi epatica e influire negativamente sul sistema immunitario
Le castagne hanno un indice glicemico piuttosto basso, sono quindi l’ideale per una dieta volta a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue.
Ricca di flavonoidi e vitamine, l’arcangelica è un’erba aromatica ricca di benefici. Scopriamo assieme i principali.
Frutto della pianta Annona muricata, la graviola è un prezioso concentrato di benefici per la salute. Scopriamo i principali.
Il prediabete può aumentare il rischio di avere problemi di cuore e arterie. Dieta sana e attività fisica sono fondamentali per controllare la glicemia.
Conosciuto anche come oro degli Inca, questo frutto è ricco di nutrienti a dir poco preziosi per la salute.
Ricco d’acqua, di elettroliti e di antiossidanti, questo frutto, noto anche come melone cornunto, è gustosissimo e sano.
Ricco di grassi insaturi, è un prezioso e gustoso alleato della salute in cucina.
Noto anche con il nome di gombo, questo frutto ha un profilo nutrizionale che lo rende prezioso per la salute.
Originario dell’Asia ma amato in tutto il mondo, il taro è un tubero ricco di proprietà benefiche. Scopriamo assieme quali sono.
È particolarmente ricca di inulina, una fibra che aiuta a controllare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue
Noto anche con il nome di reishi, il ganoderma è un fungo medicinale dalle straordinarie proprietà. Scopriamole assieme.
Inconfondibile con il suo sapore acidulo, la guava è un frutto dalle proprietà speciali. Scopriamo assieme le più importanti.
Entrambi i valori influenzano la glicemia dopo i pasti e possono risultare utili nella perdita di peso. Ma si tratta di due indicatori diversi tra loro
Tra i buoni propositi del nuovo anno c’è la perdita di peso? Scopriamo qualche consiglio per concretizzarla depurandosi e migliorando la glicemia.
Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, questo frutto, amarissimo, è considerato un’ottima alternativa per prevenire il diabete.
Il diabete è molto temibile per le complicazioni che può comportare, in particolare nelle donne. Ecco i rischi se la glicemia è alta nel tempo.
Quando è elevata, può essere responsabile dei chili di troppo. Se è troppo bassa, compaiono vertigini e stordimento. Scopri come tenerla a bada.
Gustose e facili da cucinare, le patate dolci sono delle ottime alleate di chi vuole tenere sotto controllo peso e glicemia.
Si chiama Mankai e viene dall’Oriente. Le sue proteine vegetali si sono dimostrate perfette alleate per combattere glicemia e diabete
Il magnesio è un minerale prezioso per il buon funzionamento dell’organismo. Ecco i benefici che apporta e gli alimenti in cui trovarlo.
La glicemia bassa può essere molto pericolosa: scopriamo quali sono i campanelli d’allarme e come intervenire.