Non solo la gravidanza: ci sono moltissimi motivi per cui possiamo soffrire di nausee mattutine anche se non siamo incinta.
Il dolore allo stomaco e la voglia di vomitare sono dei campanelli d’allarme importanti per tante patologie, anche se in pochi lo sanno. Se soffrire di nausee mattutine e avete escluso la gestazione a crearvi questo problema potrebbe essere qualcos’altro.
1. Il reflusso gastroesofageo – Chi soffre di reflusso solitamente si sveglia la mattina con una sensazione di acido in gola. Si tratta di un sintomo evidente di questa patologia piuttosto fastidiosa che si aggrava quando stiamo in posizione distesa. Cosa fare? Per prima cosa dormite utilizzando un cuscino che tenga la testa sollevata di almeno 20 cm rispetto al petto, per eliminare il ristagno dei succhi gastrici. Seguite poi una dieta sana, eliminando tutti i cibi che aumentano il problema, come il caffè, le spezie, i fritti, i grassi animali, le bevande gassate e zuccherate.
2. Il sonno irregolare – Un’altra causa delle nausee mattutine è un sonno notturno interrotto continuamente. Il mancato riposo infatti agisce direttamente sul sistema digestivo, per questo è importante riposare in modo corretto, per almeno 8 ore, in modo da evitare fastidi all’apparato gastrointestinale e digerente.
3. Glicemia bassa – Un livello basso di zuccheri nel sangue è una delle cause maggiori della nausea al mattino. Si tratta di una condizione che riguarda non solo chi soffre di diabete, ma anche chi la sera precedente ha esagerato un po’ con gli alcolici. Per risolvere il problema consumate un pasto a base di alimenti ricchi di glucosio, come la frutta e i cereali.
4. Ansia – Fra i sintomi di uno stato d’ansia c’è anche la nausea, che spesso colpisce al mattino. Si tratta di una manifestazione fisica di questa patologia, spesso accompagnata da sudorazione, tremori, aumento della frequenza cardiaca e vertigini. L’unico modo per contrastare le nausee in questo caso è chiedere aiuto ad un esperto per imparare a controllare l’ansia.
5. Congestione nasale – Il naso e le orecchie ostruite dal muco e dal catarro possono indurre un senso di nausea la mattina. La congestione solitamente deriva dal raffreddore o da un’infezione sinusale, che può coinvolgere anche la gola. La soluzione sono i lavaggi nasali, che permettono di tenere idratata la mucosa, ma anche una bella tisana allo zenzero, con un cucchiaio di miele e un pizzico di limone.