Michele Cucuzza torna in tv dopo 5 anni di “esilio”

Anni di successi in Rai, un pubblico fedelissimo, riconoscimenti e boom di ascolti. Non lo vedevamo da un po', da domani tornerà in diretta

Aggiornamento: per la gioia dei suoi tanti estimatori, ci sono belle novità su Michele Cucuzza. Dopo 5 anni di esilio dal piccolo schermo, tornerà alla guida di un programma tutto suo – “Buon Pomeriggio” – su TeleNorba. Al suo fianco Mary De Gennaro. Il debutto è previsto domani, lunedì 7 novembre 2016.

Una carriera lunga che di seguito ripercorriamo

Michele Cucuzza è un giornalista italiano nato il 14 novembre 1952 in Sicilia. Ripercorriamo insieme la vita dello storico conduttore della “Vita in diretta”.

Michele Cucuzza comincia a lavorare in televisione nel 1985, quando firma il suo primo contratto con la Rai. Inizialmente lavora presso il Tg2 realizzando servizi e collegamenti in diretta, sia in Italia che nei paesi esteri. Tra i suoi servizi più celebri ricordiamo i funerali della principessa Diana e quelli di Madre Teresa di Calcutta. Per diversi anni diventa il volto del Tg2 e del programma di approfondimento “Pegaso”. Dopo qualche anno decide di partecipare ad un programma comico, “La posta del cuore”, dove recita se stesso simulando diverse gag sentimentali.

Dal 1998 comincia a condurre la trasmissione che l’ha reso celebre al grande pubblico, “La vita in diretta”. Grazie alla sua brillante conduzione, il programma di informazione fa registrare sin da subito ascolti record. Il format televisivo si occupa di cronaca, attualità, gossip, cronaca rosa, cinema e molto altro ancora. Nel 1999 conduce il programma “Segreti e bugie” insieme a Katia Ricciarelli, su RaiUno. Nel 2000 conduce, insieme a Luisa Corna, “Sanremo si nasce”

Sempre nello stesso anno presta la sua immagine come testimonial per la campagna Attive come prima, promossa da un’associazione che lavora per le donne che hanno il cancro. Durante la sua carriera ha rivestito anche il ruolo di presidente della giuria tecnica del programma Miss Italia nell’anno 2001 e 2002. Dal settembre del 2008 a maggio 2011 conduce il programma su Rai Uno, “Uno mattina“, insieme ad Eleonora Daniele e contemporaneamente conduce un programma di informazione radiofonica, “Radio 2 days”, che va in onda ogni fine settimana dalle ore 18:00 alle 19:30.

Nella sua carriera vanta numerosi premi e riconoscimenti; tra i più importanti ricordiamo l’Oscar tv per la migliore programmazione di informazione per “Pegaso” in onda su Rai 2, il premio personalità europea ottenuto nel 2010, il Turi Ferro e il premio Gensini ottenuto per il libro Il male curabile, il premio Accademia europea per le relazioni economiche e culturali ottenuto nel 2013, il premio Ginestra d’oro per la televisione e il giornalismo ottenuto nell’anno 2007. Infine, è stato autore di 6 libri che hanno riscosso un discreto successo.