Manna, un’alleata per l’intestino

Questo alimento conosciuto fin dall'antichità è ottimo per combattere la stitichezza ed ha molte proprietà salutari

Una vera e propria… manna per l’intestino. L’alimento usato proverbialmente per indicare qualcosa di gradito e inaspettato può essere un toccasana in caso di stitichezza, e non siamo certo i primi a scoprirlo. D’altronde la manna viene consumata da secoli, tanto che l’episodio più conosciuto in cui è citata lo troviamo nella Bibbia, quando cadde dal cielo sul popolo ebraico che attraversava il deserto, e i greci e i romani la conoscevano come “miele di rugiada” o “secrezione di stelle”.

Oggi viene usata come lassativo naturale e può rivelarsi preziosa soprattutto in estate. In questa stagione passiamo più tempo fuori da casa e spesso non seguiamo un’alimentazione corretta. Inoltre il nostro corpo è sotto stress a causa del caldo o degli sbalzi termici. Tutto questo nuoce alla nostra attività intestinale, ma per recuperare il nostro benessere possiamo provare la manna, ovviamente nelle dosi consigliate dal medico, visto che un consumo eccessivo può causare fastidi addominali e flatulenze.

Si tratta di una linfa bianca prodotta da alcune specie di frassino presenti in Europa Orientale e Asia Minore, che in Italia vengono coltivate esclusivamente in Sicilia. Dal sapore dolce e dalla forma simile a un blocco di ghiaccio, la manna è di solito leggera e digeribile, tanto che viene consigliata in particolare ai bambini e alle donne in gravidanza, e può essere consumata anche dai diabetici come dolcificante naturale, visto che non influisce sulla glicemia.

Le sue proprietà sono molteplici, e l’azione lassativa è data principalmente dalla mannite, mentre gli acidi organici regolano l’acidità del sangue, e i mucillagini hanno un effetto rigenerante sulla flora intestinale. Oltre che in episodi di stitichezza è consigliata per calmare la tosse, visto che ha un’azione fluidificante sul catarro e ripulisce le vie respiratorie.

Possiamo consumarla nelle bevande calde o fredde, quindi insieme a tisane, infusi o the, a secondo del gusto e della stagione.