Come riconoscere il pesce fresco da quello decongelato. Il parere dell’esperto

Giulio Golia de Le Iene ha fatto un servizio molto utile su come riconoscere il pesce fresco rispetto al pesce decongelato.
Più i pesci provengono da lontano e più il loro costo si abbassa, più sono stati pescati in zone lontane e più tempo ci vuole per portarli in Italia.
Solitamente il pesce viene congelato e imbustato nella zona dove è stato pescato. E può rimanere nei congelatori anche per 8 mesi. Quando viene venduto al rivenditore italiano, viene scongelato e trasportato in aereo.

Come riconoscere il pesce fresco: regole generali
Le branchie di un pesce vivo sono rosse, mentre un pesce pescato da qualche giorno ha le branchie un po’ marroncine e coperte da una patina bianca.
Se si scuote il pesce e il pesce rimane rigido vuole dire che è molto fresco, mentre se risulta molto elastico muovendolo è un pesce che ha diversi giorni. Questa regola della rigidezza vale anche per i crostacei freschi.

Come riconoscere il pesce fresco: il tonno rosso del Mediterraneo, il pinna gialla e l’obesus
Il tonno rosso del Mediterraneo è il più pregiato (circa 39 euro al chilo): essendo raro non si può pescare tutto l’anno, ma solo in alcuni determinati periodi. Mentre il tonno pinna gialla, che si pesca in tutto il mondo, è molto diffuso e costa meno del tonno rosso. Il tonno obesus è quello che ha più grasso.
Nel tonno decongelato e messo nel sottovuoto non troviamo la pelle, ma una patina innaturale.
Inoltre un altro segnale per capire se è fresco o meno è la colorazione, il tonno fresco è un rosso bordeaux sangue, quello decongelato è rosso spento.

Come riconoscere il pesce fresco: orate d’allevamento, orate pescate nei mari
Ci sono orate pescate in mare e orate allevate in vasca. Quelle allevate hanno più grasso, sono più piccole e di uguali dimensioni.
L’orata fresca ha l’occhio vivo, trasparente, cristallino, la pupilla è nera. Mentre l’orata pescata da qualche giorno ha la pupilla velata.

Come riconoscere il pesce fresco: scampi
Uno scampo fresco è molto rosato, la testa è molto attaccata (non si muove se scossa).

Come riconoscere il pesce fresco: moscardini
Il moscardino ha una sola fila di ventose sui tentacoli, mentre il polpo del Pacifico ne ha due.

Come riconoscere il pesce fresco: calamari
Il calamaro fresco è mezzo spellato e ha i ciuffi lunghi, quello decongelato è totalmente impellato e ha i ciuffi corti.

Come riconoscere il pesce fresco: polpi
Il polpo bianco è quello fresco ed è molliccio, mentrei il polpo grigio è quello decongelato ed è rigido.

Come riconoscere il pesce fresco: gamberi
Il gambero con la testa nera è quello fresco mentre il gambero più rosso è quello decongelato, il fatto che abbia un colore così rosse è dato dai solfiti, ovvero conservanti usati durante il congelamento.