Far dormire i figli dai nonni: quando iniziare?

Per tante mamme è un vero dilemma: quale l’età giusta per far dormire i propri bimbi dai nonni? La parola agli esperti

Esiste l’età giusta in cui cominciare a far dormire i propri figli dai nonni?

Ogni situazione famigliare è ovviamente un caso a sé, per esigenze dei genitori, disponibilità dei nonni, carattere e abitudini dei figli. Ma sempre più spesso si dibatte, in rete e nei forum, sul fatto che si possa stabilire o meno una età spartiacque.

Abbiamo raccolto alcuni fra i pareri più autorevoli. Ci sono dei punti sui quali sono tutti d’accordo. Ovvero:

  1. NON ESISTE UNA DATA PRECISA, DIPENDE DAI GENITORI NOI (E DAI FIGLI) Non esiste una “data formalizzata”. Siamo noi che dobbiamo fare le nostre valutazioni, in base alle esigenze della famiglia e soprattutto  dei bambini. Se mamma e papà si devono assentare per lavoro, se hanno un’occupazione che li porta a fare tardi la sera, i bambini dovranno essere abituati presto a dormire entrambi dai nonni. Ma è importante anche capire sei bambini sono “pronti”. Abituarli fin da piccolini, se c’è l’esigenza, alla presenza dei nonni anche in momenti delicati come la messa a letto, ad essere addormentati da altre persone che non siano mamma o papà, può essere di fondamentale importanza. Non è mai presto per cominciare, anche perché i bambini si abituano in fretta. E valutare, in ultimo, le esigenze dei nonni. Non dobbiamo pretendere troppo da loro e cercare di capire le loro abitudini.
  2. CI SONO ETÀ IN CUI SAREBBE MEGLIO EVITARE: Ci sono fasi particolari in cui le paure dei bambini si intensificano, per cui il distacco dai suoi punti di riferimento risulterebbe deleterio per il bambino. Per esempio i primi mesi, la fase dell’angoscia dell’estraneo quella dei primi passi. E verso i tre/quattro anni, quando diventa forte la consapevolezza della separazione imminente. (Se non sono mai stati abituati prima)
  3. BISOGNA FARE ATTENZIONE AI SEGNALI DEI BAMBINI: Piagnucolare un po’ ci sta, l’ansia da separazione è normale. Ma se la cose persiste e si intensifica, dobbiamo cercare di capire la causa del problema e parlare con i nostri bambini, tranquillizzandoli, spiegandogli che il distacco è temporaneo.
  4. DORMIRE DAI NONNI DIVENTA UN FESTA. Quando i bambini si abituano e capiscono che dormire dai nonni è l’eccezione, tutto diventa una festa. Anche perché si sa, i nonni sono autorizzati a viziare: i bambini possono andare a letto un pochino più tardi, dormire nel lettone con loro, giocare tra le coperte la mattina. E allora il problema sarà l’opposto. come convincerli a ritornare a casa da mamma e papà?