Piero Angela è stato un celebre giornalista e divulgatore scientifico italiano.
Fonte: Getty
Durante la sua adolescenza a Torino, oltre a coltivare la passione per la musica jazz, si è dedicato agli studi classici. La sua carriera ha avuto inizio quando ha ricoperto l’incarico di cronista radiofonico fino ad ottenere il ruolo di inviato. In seguito è stato assunto come conduttore del telegiornale in Rai e ha riscosso un grande successo come ideatore e presentatore di vari programmi di divulgazione. La sua intensa carriera lo ha visto impegnato, infatti, nel ruolo di giornalista scientifico, presentando trasmissioni molto seguite come Superquark. Negli ultimi anni ha collaborato attivamente con il figlio Alberto che ha deciso di seguire le sue orme.
Nome completo: Piero Angela
Luogo di nascita: Torino, Italia
Morte: 13 agosto 2022
Luogo di morte: Roma, Italia
Segno zodiacale: Capricorno
Altezza: 1,77 m
Partner: Margherita Pastore (1995-2022)
Genitori: Carlo Angela, Maria Luigia Maglia
Figli: Christine Angela, Alberto Angela
Fratelli/Sorelle: Sandra Angela
BIOGRAFIA
Piero Angela nasce a Torino il 22 dicembre 1928, figlio del medico antifascista Carlo Angela. Riceve un'educazione molto rigida e frequenta i licei classici Vittorio Alfieri e Massimo D'Azeglio a Torino. Come spiega nel suo libro La macchina per pensare, è uno studente pessimo, ma nonostante tutto riesce a diplomarsi. Da adulto, ironia della sorte, gli vengono conferite 12 lauree honoris causa. Si iscrive al Politecnico di Torino ma lascia gli studi una volta assunto in Rai. Grande appassionato di musica, all'età di 7 anni inizia a prendere lezioni private di pianoforte, sviluppando poi un interesse per il jazz. A 20 anni, con il nome di Peter Angela, si cimenta in diverse jam session nei club torinesi. La morte avviene nella sua abitazione romana il 13 agosto del 2022 a 93 anni, in seguito a una lunga malattia.
CARRIERA
Negli anni '50 Piero Angela suona in un trio jazz insieme al batterista Franco Mondini. Dal momento che il terzo membro del trio è variabile, il posto viene occupato da artisti diversi. Alcuni dei nomi che partecipano al progetto sono particolarmente importanti: Nini Rosso, Duke Ellington, Rex Stewart. Conclusa questa esperienza partecipa al quartetto di Rotondo.
La carriera di Piero Angela come giornalista inizia nel 1951 in Rai come cronista del Giornale Radio.
Lavora poi come corrispondente da Parigi e da Bruxelles del Telegiornale (1965-1968).
Nel 1968 e nel 1976 è il primo conduttore del Tg1 e del Tg2. Sempre nel 1968 realizza una serie di documentari dedicati allo sbarco sulla Luna dal titolo Il futuro nello spazio.
La sua attività di divulgatore scientifico inizia prima nel programma Destinazione uomo nel 1971, e poi con Quark dieci anni dopo.
Proprio il successo di Quark è tale da dare vita a diversi spin-off, come Il mondo di Quark (1984-1999) e Superquark (1995-2021).
Dal 2000 Piero Angela è autore insieme a suo figlio Alberto del programma di divulgazione storica e scientifica Ulisse – Il piacere della scoperta.
L'anno seguente fonda e cura il mensileQuark che però chiude nel 2006 per mancanza di fondi.
VITA PRIVATA
All'età di 24 anni Piero Angela incontra la diciottenne ballerina della Scala Margherita Pastore e nel 1955 i due si sposano. Tra di loro è un colpo di fulmine, come raccontato da lui stesso alla Festa del Libro e della Letteratura di Roma del 2021. Nel 1958 nasce la prima figlia Christine e nel 1962 Alberto. Più volte Piero Angela ha spiegato di essere molto riconoscente alla moglie, che ha abbandonato la carriera di ballerina per stargli accanto.
PROGRAMMI TV
1954-1976 – Telegiornale
1968 – Il futuro nello spazio
1971 – Destinazione uomo
1971 – Da zero a tre anni
1971 – Dove va il mondo
1971 – Nel buio degli anni luce
1976-1981 – TG2
1978 – Indagine sulla parapsicologia
1980 – Nel cosmo alla ricerca della vita
1981-1982, 1983-1989 – Quark
1981-1983, 1985-1999 – Quark Speciale
1984-1999 – Il mondo di Quark
1985 – Antologia di Quark
1986 – Quark economia
1988 – Pillole di Quark
1988 – Serata Marte
1989 – Atmosfera così sottile così fragile
1990 – La macchina meravigliosa
1991 – Serata Oceano
1992 – Quark Europa
1993 – Quark enciclopedia
1993 – Il pianeta dei dinosauri
1994 – Serata Quark
1994 – L'uomo che venne dalla Prestoria
1995-2022 – Superquark
1997-2015 – Speciale Superquark
1998 – Viaggio nel cosmo
1999-2000 – Domenica In
2000-2018 – Ulisse – Il piacere della scoperta
2018 – Superquark musica
2018-2022 – Superquark natura
2019 – Speciale Ulisse: Quella notte sulla Luna
2019-2022 – Superquark+
2020, 2022 – Prepararsi al futuro
2021 – Speciale Ulisse: Un pianeta meraviglioso – Il futuro da salvare
2021 – E il mare come sta?
PREMI E RICONOSCIMENTI
1988 – Laurea honoris causa in Scienze Naturali
1992 – Laurea honoris causa in Biologia
1998 – Medaglia d'oro dell'Ordine della Minerva
2001 – Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana
2001 – Laurea honoris causa in Scienze Biologiche
2002 – Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
2003 – Laurea honoris causa in Fisica
2004 – Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica italiana
2004 – Laurea honoris causa in Medicina Veterinaria
2016 – Laurea honoris causa in Scienza e tecnologia dei materiali
2017 – Laurea honoris causa in Biologia applicata e Medicina sperimentale
2019 – Laurea honoris causa in Scienza e tecnica della Comunicazione
2021 – Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana
FAQ e Curiosità su Piero Angela
Di cosa è morto Piero Angela?
Piero Angela aveva rivelato di avere la discopatia lombare, una alterazione molto comune a carico dell'apparato muscolo-scheletrico che provoca dolori intensi e limitazioni nei movimenti della colonna vertebrale.
Quanti figli ha Piero Angela?
Piero Angela e la moglie Margherita hanno avuto due figli: Alberto, nato nel 1962, e Christine, nata nel 1958.
A quanti anni è morto Piero Angela?
Quando è morto aveva 93 anni, ne avrebbe compiuti 94 il 22 dicembre 2022.
Che religione aveva Piero Angela?
Piero Angela era agnostico, ma ha sempre dimostrato grande rispetto per gli uomini di fede.
Quante lauree aveva Piero Angela?
Piero Angela non ha mai conseguito una laurea effettiva, perché non ha mai concluso gli studi. Tuttavia ha ricevuto ben 12 lauree honoris causa.
Addio a Piero Angela, che si è spento all’età di 93 anni: il divulgatore lascia un grande vuoto nel cuore della moglie Margherita e del figlio Alberto.
Piero Angela è un divulgatore scientifico, un giornalista e un conduttore televisivo. Ma è sopratutto un uomo umile e immenso. E queste sono le sue lezioni di vita.
Margherita Pastore è la donna della vita di Piero Angela. Riservatissima, ha sposato il divulgato scientifico nel 1955 e da allora è stata sempre al suo fianco.
Il famoso divulgatore scientifico e personaggio tv Piero Angela festeggia il suo novantesimo compleanno: uno sguardo alla sua carriera e alla sua vita privata