Il sedano è una delle verdure più salutari e apprezzate. Ricco di fibre e di acqua, è ideale per chi vuole mantenersi in forma. Meno conosciuti sono i suoi semi, ugualmente benefici. Impiegati spesso come spezie in cucina, rappresentano un toccasana per la salute dell’apparato digerente e per quanto riguarda il controllo dei livelli di zucchero nel sangue.
La scienza si è più volte spesa per approfondire le loro proprietà. Degno di nota a tal proposito è uno studio del 2009 condotto da un’equipe della Sheffield Hallam University (UK). Gli esperti in questione hanno utilizzato un estratto alcolico grezzo di semi di sedano, scoprendo la sua efficacia nel trattamento delle infezioni da Helicobacter pylori, uno dei batteri più frequenti a livello gastrointestinale. Fondamentale è specificare che si tratta di uno dei tanti studi in provetta e che, oggi come oggi, non è ancora possibile parlare in maniera definitiva di effetti decisivi sull’uomo.
Come sopra accennato, i semi di sedano possono rivelarsi utili anche ai fini del controllo dei livelli di zucchero nel sangue. In questo caso, bisogna dire grazie alla presenza di magnesio (un cucchiaino da caffè di questi semi permette di assumere circa il 9% della RDA del prezioso minerale).
Il magnesio è legato a numerosi benefici per la salute. In questo novero, è possibile citare l’ottimizzazione delle risposte delle cellule all’insulina. Integrare nella propria dieta cibi ricchi di questo minerale – come i semi di sedano – permette di ridurre il rischio di avere a che fare con una diagnosi di diabete di tipo 2.
Anche in questo frangente, si può parlare di diverse testimonianze scientifiche. Nell’elenco è possibile includere una revisione risalente al 2011 e condotta da un’equipe di esperti della Soochow University di Suzhou (Cina). Gli studiosi appena citati hanno effetuato una ricerca sul database PubMed, approfondendo le peculiarità di alcuni studi di coorte prospettici con il fine di esaminare l’associazione tra assunzione di magnesio e rischio di diabete di tipo 2. Questo lavoro ha permesso di individuare ulteriori prove a sostegno dell’efficacia tra dieta ricca di magnesio e riduzione del rischio di diabete di tipo 2.
Si potrebbe andare avanti ancora tanto a parlare dei benefici dei semi di sedano! Da non trascurare a tal proposito è il contenuto di polifenoli antiossidanti. A questo punto, è naturale chiedersi quali siano le modalità migliori per aggiungerli alla dieta. Tra le alternative in questione è possibile citare il fatto di aggiungerli all’insalata. I semi di sedano, inoltre, possono essere impiegati per aromatizzare la carne alla griglia. Dal momento che possono interagire con gli effetti di alcuni farmaci, facciamo presente che, prima di assumerli, è opportuno consultare il proprio medico di fiducia.