Molto popolari nella cucina indiana, i semi di Carom, provenienti da una pianta nota con il nome di erba Ajjain, sono contraddistinti da benefici sui quali è utile informarsi. Noti per il loro sapore pungente e per il colore tra il verde e il marrone, sono molto simili, dal punto di vista visivo, ai semi di cumino (per quanto riguarda l’aroma, molti li paragonano a quelli del timo).
Per quanto riguarda le loro proprietà, è il caso di citare gli effetti sui livelli di colesterolo. A tal proposito, si possono chiamare in causa diverse testimonianze scientifiche. Tra le tante, troviamo un studio risalente al 2009 e pubblicato sulle pagine della rivista Acta Veterinaria Brno, pubblicazione ufficiale dell’Università di Scienze Veterinarie della città di Brno (Repubblica Ceca).
Gli esperti che l’hanno condotto hanno monitorato gli effetti della polvere dei semi di Carom su un campione di conigli riscontrando, al follow up, una diminuzione importante dei livelli di colesterolo totale. Lo stesso effetto è stato notato sui trigliceridi. Nel corso degli anni, le ripercussioni dei semi di Carom sui valori del colesterolo e dei trigliceridi sono stati approfonditi più volte. Quando si citano gli studi effettuati nel corso degli anni, è cruciale ricordare che, nella maggior parte dei casi, si parla di risultati ottenuti su modelli animali.
Proseguendo con l’elenco dei benefici dei semi di Carom, è importante fare cenno ai loro effetti sulla pressione sanguigna. Pure in questo frangente è possibile chiamare in causa testimonianze scientifiche. Tra le tante, si può prendere in considerazione una ricerca condotta nel 1995 da un’equipe attiva presso l’Università di Karachi (Pakistan).
Gli esperti in questione si sono focalizzati sugli effetti dell’estratto di semi di Carom sulla pressione arteriosa di alcuni ratti, concentrandosi in particolare sull’azione del timolo, uno dei loro composti attivi. Al follow up, è stato possibile notare un rilevante effetto ipotensivo e brachicardico.
Impiegati dalla medicina Ayurvedica come rimedio naturale contro le indigestioni, i semi di Carom hanno dimostrato, sempre su modelli animali, interessanti effetti antinfiammatori. Concludiamo facendo presente che andrebbero evitati in gravidanza e in allattamento e che, prima di iniziare ad assumerli, è bene consultare il proprio medico curante.